Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • L’Abruzzo
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Abruzzo » Provincia di Chieti » Chieti » Chieti

    Chieti

    Chieti e la Majella
    Chieti e la Majella

    Chieti, una delle città più antiche d’Italia, è il secondo capoluogo della regione Abruzzo.

    Chi visita l’Abruzzo per le sue montagne e il suo mare può scoprire dall’interno la zona di Chieti e la sua città, secondo capoluogo di regione, con poco più di 50.000 abitanti, è tra le più antiche città d’Italia.

    Fondata, secondo la Leggenda, nel 1181 A.C. Da Achille che la chiamò Teate, con il nome di sua madre. Da Teate, prendono il nome gli abitanti di Chieti, i Teatini.

    Chieti
    Chieti

    La città si può visitare in un giorno oppure per un week-end, caratteristici sono gli itinerari all’interno del centro storico cittadino, da Corso Marrucino a Piazza Trento e Trieste, gli edifici più importanti da visitare sono la Cattedrale di San Giustino, la più grande chiesa di Chieti, consacrata nel 1069, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Santa Maria Calvona.

    Chieti

    Il Museo Archeologico nazionale e gli altri musei di Chieti

    Chieti ospita, in una villa neoclassica, Villa Frigerj, il Museo archeologico nazionale d’Abruzzo. Si trova all’esterno delle mura di Chieti, vicino a Porta S.Andrea, in un punto panoramico da cui si gode della splendida vista della Majella (la seconda montagna più alta degli Appennini dopo il Corno Grande, nel massiccio del Gran Sasso d’Italia) e della valle sottostante.

    Tra i vari reperti conservati all’interno del museo troviamo uno dei “simboli” dell”Abruzzo, il Guerriero di Capestrano, una imponente statua dall’altezza di 210 cm rinvenuta nel 1934 durante dei lavori agricoli nei pressi di Capestrano

    Oltre a questo museo troviamo poi il Museo Archeologico La Civitella, situato in una struttura moderna costruita nell’aerea del’anfiteatro romano che conserva un gran numero di reperti e ricostruzioni che raccontano la storia di Chieti.

    Troviamo poi il Museo Universitario, dedicato in special modo alle scienze naturalistiche, che conserva fossili, scheletri, mummie: molto interessante anche per le famiglie con bambini.

    Troviamo poi il Museo Palazzo de’Mayo, che ospita un gran numero di opere d’arte, la Casa per Le Arti, il Palazzo Martinetti Bianchi con il Museo d’Arte Costantino Barbella.

    I dintorni di Chieti

    La zona offre diversi spunti di viaggio per gli amanti dei percorsi naturalistici, oltre al litorale di Chieti, con lunghi tratti di spiaggia e alti costoni rocciosi, si possono scoprire i piccoli centri che sorgono nelle valli circostanti attraversate dai fiumi Aterno-Pescara e Alento.

    Sia in Estate che in inverno non mancano le attrazioni.

    Si può trascorrere un week-end a Chieti per la vicinanza a importanti località sciistiche, da Roccaraso alle piste dei Monti Pizzi, di Pizzoferrato e Gamberale e lungo i pendii della Majella.

    Parchi e riserve naturali presenti in questi luoghi offrono anche percorsi per gli amanti del trekking e della Mountain-bike.

    Ricca è anche l’offerta di percorsi eno-gastronomici con diverse sagre. Molto importante per la crescita della città è stato lo sviluppo del Campus Universitario di Chieti Scalo, una zona in mezzo alle colline destinata ai nuovi insediamenti per gli studenti che ha fatto arrivare in città molti giovani provenienti da tutta Italia.

    Mappa di Chieti

    Post Views: 1.499
    La regione Abruzzo
    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province: L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Mappa della regione Abruzzo
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA