Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • L’Emilia-Romagna
      • Storia
      • Geografia
      • Natura e ambiente
      • Mare e spiagge
      • Tradizioni ed eventi
    • Province
    • Citta
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Emilia Romagna » Provincia di Bologna » Comune di Bologna » La Fontana del Nettuno

    La Fontana del Nettuno

    Fontana del Nettuno
    Fontana del Nettuno

    La Fontana del Nettuno, una tra le più belle del Cinquecento è collocata al centro della piazza del Nettuno a Bologna.

    I Bolognesi la chiamano “Statua del Gigante”, in effetti, la statua in bronzo del dio marino è colossale, è alta 3,20 metri e pesa 22 quintali.

    La fontana fu voluta dal Cardinale Legato di Bologna Carlo Borromeo, con l’aiuto del vescovo Pier Donato Celsi, allo scopo di risistemare e ridare lustro a Piazza Maggiore e a Bologna; inoltre la fontana avrebbe dovuto essere il simbolo del papa neo eletto e zio materno di Borromeo, Pio IV.

    La fontana di Nettuno, ispirata a quella omonima situata a Firenze in Piazza della Signoria, rappresenta il dio del mare nell’atto di placare le acque. Intorno al piedistallo sono collocate diverse statue bronzee che rappresentano molti personaggi, sirene, delfini, divinità ed esseri mostruosi, ripartiti tra le conche semicircolari e gli stemmi araldici delle autorità pontificie, tutte predisposte per l’emissione dell’acqua.

    L’opera complessiva venne commissionata nel 1563 dall’architetto e pittore palermitano Tommaso Laureti, che ne realizzò il basamento. La statua in bronzo del dio Nettuno invece è opera dello scultore fiammingo Jean de Boulogne da Douai, conosciuto poi come il Giambologna. Fra i disegni presentati per la statua, Tommaso Laureti scelse quello dello scultore fiammingo, che all’epoca lavorava presso i Medici a Firenze. Per la somma di mille scudi d’oro, il Giambologna accettò di realizzare le parti scultoree della fontana.

    Nell’ agosto del 1565 la fontana fu finita e si incominciò a darle acqua. L’alimentazione idrica della fontana avvenne con la costruzione dell’opera di captazione da una cisterna sotterranea con apprezzabili ornamenti rinascimentali e fu consolidata ristrutturando l’antica fonte Remonda, (collocata sotto il convento di San Michele in Bosco e ancora funzionante) e convogliando le sue acque verso la piazza.

    Per costruire la fontana di Nettuno ed assicurarle una postazione degna e visibile a tutti, il 21 gennaio 1565 fu emanato un decreto e il 5 maggio 1565 una intimazione che imponeva l’abbattimento di un vicino isolato e la ripartizione delle spese tra le case e le botteghe vicine.

    Due bandi, uno del 17 giugno 1602 ed uno del 3 ottobre 1605, proibirono ai venditori di esporre attorno alla fontana panni e altre merci che ne impedissero la vista e vietarono gli usi impropri della fontana. Per proteggere la costruzione, infatti, nel 1604 fu eretta una cancellata e furono poste ai lati della fontana quattro vasche in marmo con maschera in bronzo, da cui scaturiva l’ acqua per i bisogni del popolo.

    Post Views: 502
    La regione Emilia Romagna
    • Capoluogo: Bologna
    • Province: Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA