ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Emilia Romagna»Provincia di Forlì-Cesena»Comune di Forlì»Forlì

    Forlì

    0
    By Redazione on Gennaio 16, 2015 Comune di Forlì
    Forlì
    Forlì

    Visitare e conoscere Forlì, una delle città più importanti dell’Emilia Romagna.

    Capoluogo della provincia di Forlì-Cesena, con Cesena dal 1992, Forlì, Furlè in romagnolo, è un comune di 118.000 abitanti, unico capoluogo nel cuore dell’antica Romagna, sin dal Regno d’Italia, è stata per molto tempo la città con il maggior numero di abitanti della Romagna, superata poi da Rimini e da Ravenna.

    Dal punto di vista turistico i punti di maggiore interesse quando si visita Forlì sono il centro storico, con la piazza Aurelio Saffi (importante figura del rinascimento italiano nata a Forlì) e gli edifici che la circondano, i musei di San Domenico, il quartiere razionalista, la rocca di Ravaldino, il parco urbano Franco Agosto.

    Forlì, il centro storico con piazza Aurelio Saffi
    Forlì, il centro storico con piazza Aurelio Saffi

    Forlì: cenni storici sulla città emiliana

    La zona di Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, di recente, nel 2010 è stata ritrovata la più grande Necropoli preistorica della Regione risalente ad oltre 4000 anni fa. Secondo gli storici la città venne fondata nel 188 A.C., dai romani, fondazione poi retrodatata al 208 A.C, Forlì è uno dei centri più antichi della regione con oltre 2200 anni di storia.

    I musei di San Domenico a Forlì
    I musei di San Domenico a Forlì

    Per la sua posizione strategica, in pianura a poca distanza delle prime colline dell’Appennino Tosco Romagnolo, nel corso dei secoli è stata attraversata da molti popoli, dagli Ostrogoti, da Bizantini e Longobardi, prima di essere poi controllata dalla Chiesa.

    Forlì, il centro storico con piazza Aurelio Saffi
    Forlì, il centro storico con piazza Aurelio Saffi

    Per il suo valor militare la città ottenne diverse autonomie, oltre allo stato di comune poteva coniare anche moneta. A partire dal 1353, con Papa Innocenzo VI, lo Stato Pontificio iniziò le operazioni per riappropiarsi dei territori della Romagna.

    In età moderna la storia di Forlì si intreccia più volte con le vicende nazionali più importanti, dal governo dai parte degli Sforza, alle vicende tra Guelfi e Ghibellini.

    Forlì, il centro storico con piazza Aurelio Saffi
    Forlì, il centro storico con piazza Aurelio Saffi

    Gli edifici storici e religiosi di Forlì

    Diversi sono gli edifici storici religiosi che testimoniano l’importanza della città, dall’Abbazia di San Mercurale, alla Basilica di San Pellegrino, alla Chiesa della Santissima Trinità, e gli edifici civili, palazzi antichi come il Palazzo Paolucci de Calboli del 1700 ed edifici più recenti come il Collegio dell’Aeronautica.

    I musei di San Domenico sono un importante complesso museale di Forlì: il nome deriva dal fatto che i cinque edifici che costituiscono il museo sono situati in quello che era un convento domenicano risalente al XIII secolo. All’interno del museo è ospitata la pinacoteca civica: le aree espositive vengono poi utilizzate per ospitare mostre di pittura, fotografia (come, ad esempio, mostre su Scianna, Salgado, McCurry …) o altri eventi culturali.

    La città di Caterina di Sforza è sicuramente uno dei centri più importanti da visitare in un tour alla scoperta della Romagna e delle sue tradizioni.

    La rocca di Ravaldino a Forlì
    La rocca di Ravaldino a Forlì

    Il parco urbano “Franco Agosto”

    Il parco urbano dedicato a Franco Agosto è una grande area verde di 20 ettari situata a ridosso del centro storico di Forlì. Questo parco è stato dedicato al primo sindaco della città eletto dopo la caduta del fascismo, Franco Agosto.

    Nel parco, fiancheggiato dal fiume Montone, accessibile da varie entrate, sono presenti un ristorante, un bar, chioschi, strutture sportive e poi un laghetto e la cosiddetta “collina dei conigli” (nome che rimanda al famoso romanzo di Richard Adams del 1972): nell’area recintata del parco sono presenti tantissimi conigli in libertà: spesso sono necessari censimenti  e controlli sanitari per prevenire la mixomatosi.

    La mixomatosi è una malattia dei conigli NON trasmettibile all’uomo ma che può provocare ingenti perdite nella popolazione di conigli (non attacca le lepri o altri animali).

    Coniglio del parco Franco Agosto
    Coniglio del parco Franco Agosto

    Non è possibile entrare nel parco con i cani (anche se al guinzaglio), se non nelle zone consentite.

    Mappa di Forlì

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna Emilia Romagna
    Previous ArticleIl complesso di Santo Stefano
    Next Article Comacchio

    Related Posts

    Montecatini Terme

    San Quirico d’Orcia

    Montepulciano

    Pitigliano

    Panzano in Chianti

    Piombino

    Leave A Reply Cancel Reply

    La regione Emilia Romagna
    • Capoluogo: Bologna
    • Province: Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.