Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • L’Emilia-Romagna
      • Storia
      • Geografia
      • Natura e ambiente
      • Mare e spiagge
      • Tradizioni ed eventi
    • Province
    • Citta
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Emilia Romagna » L’Emilia-Romagna

    L’Emilia-Romagna

    La regione Emilia Romagna ha Bologna come capoluogo e presenta un paesaggio molto vario: dalle spiagge alle foresti dell’Appenino.

    Delimitata a nord dal Po, ad est dal Mare Adriatico ed attraversata dal crinale dell’Appennino, l’Emilia Romagna confina con Veneto, Lombardia, Liguria, Toscana e Marche ed è tra le regioni italiane maggiormente caratterizzate da varietà paesaggistica: questo la rende visitabile di fatto tutto l’anno.

    Se d’estate la riviera romagnola è un punto di riferimento per il turismo balneare soprattutto giovanile, d’inverno si possono raggiungere l’Abetone, la Cusna, il Fumaiolo, il Verghereto, principali vette della regione, oppure visitare Bologna, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Modena: città di storia, arte e cultura, ma anche patria di radicate ed apprezzate tradizioni enogastronomiche.

    Bologna, “la dotta”, città delle torri è il capoluogo della regione: se ne contano più o meno 100, considerando anche le cosiddette case-torri. La Garisenda e la Torre degli Asinelli sono quelle più note, insieme alla Torre Prendiparte (61 metri) e alla Torre Azzoguidi (59,50 metri). Tuttavia, ciò che caratterizza maggiormente l’architettura urbana bolognese sono i portici: solamente nel centro storico se ne contano 38 km.

    Reggio Emilia fu una provincia romana: oggi i principali monumenti visitabili in città sono il Duomo e la Torre dell’Orologio, in stile romanico, ma anche il palazzo del Capitano, la basilica di San Prospero e le chiese di Sant’Agostino e San Pietro martire.

    Scheda sulla regione Emilia Romagna

    Superficie Emilia-Romagna:  22.124 Km²
    Abitanti: 4.453.000
    Densità: 201 ab/Km²
    Capoluogo dell’Emilia-Romagna:   Bologna (389.300 ab.)
    Capoluoghi di provincia: Ferrara 132.300 ab.
    Forlì 117.900 ab.
    Modena 185.300 ab.
    Parma 195.700 ab.
    Piacenza 103.100 ab.
    Ravenna 159.100 ab.
    Reggio nell’Emilia 171.900 ab.
    Rimini 149.400 ab.
    Altri comuni dell’Emilia-Romagna:   Cesena 96.800 ab.
    Carpi 71.100 ab.
    Imola 69.900 ab.
    Faenza 58.800 ab.
    Sassuolo 40.800 ab.
    Casalecchio di Reno 36.500 ab.
    Cento 35.500 ab.
    Riccione 35.000 ab.
    Formigine 34.300 ab.
    Castelfranco Emilia 32.900 ab.
    San Lazzaro di Savena 32.500 ab.
    Lugo 32.300 ab.
    Valsamoggia 30.800 ab.
    Cervia 28.700 ab.
    San Giovanni in Persiceto 28.200 ab.
    Fidenza 26.900 ab.
    Cesenatico 26.000 ab.
    Scandiano 25.800 ab.
    Correggio 25.700 ab.
    Vignola 25.300 ab.
    Confini: Veneto e Lombardia a NORD
    Piemonte e Liguria a OVEST
    Toscana a SUD
    Marche e San Marino a SUD-EST
    Monti principali:  Monte Cimone 2.165 m
    Monte Cusna 2.120 m
    Fiumi principali:   Po 652 Km
    Reno 211 Km
    Secchia 172 Km
    Panaro 148 Km
    Savio 126 Km
    Taro 125 Km
    Trebbia 115 Km
    Enza 112 Km
    Laghi principali:   Valli di Comacchio 110 Km²
    La regione Emilia Romagna
    • Capoluogo: Bologna
    • Province: Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA