La regione Emilia Romagna ha Bologna come capoluogo e presenta un paesaggio molto vario: dalle spiagge alle foresti dell’Appenino.
Delimitata a nord dal Po, ad est dal Mare Adriatico ed attraversata dal crinale dell’Appennino, l’Emilia Romagna confina con Veneto, Lombardia, Liguria, Toscana e Marche ed è tra le regioni italiane maggiormente caratterizzate da varietà paesaggistica: questo la rende visitabile di fatto tutto l’anno.
Se d’estate la riviera romagnola è un punto di riferimento per il turismo balneare soprattutto giovanile, d’inverno si possono raggiungere l’Abetone, la Cusna, il Fumaiolo, il Verghereto, principali vette della regione, oppure visitare Bologna, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Modena: città di storia, arte e cultura, ma anche patria di radicate ed apprezzate tradizioni enogastronomiche.
Bologna, “la dotta”, città delle torri è il capoluogo della regione: se ne contano più o meno 100, considerando anche le cosiddette case-torri. La Garisenda e la Torre degli Asinelli sono quelle più note, insieme alla Torre Prendiparte (61 metri) e alla Torre Azzoguidi (59,50 metri). Tuttavia, ciò che caratterizza maggiormente l’architettura urbana bolognese sono i portici: solamente nel centro storico se ne contano 38 km.
Reggio Emilia fu una provincia romana: oggi i principali monumenti visitabili in città sono il Duomo e la Torre dell’Orologio, in stile romanico, ma anche il palazzo del Capitano, la basilica di San Prospero e le chiese di Sant’Agostino e San Pietro martire.
Scheda sulla regione Emilia Romagna
Superficie Emilia-Romagna: | 22.124 Km² |
Abitanti: | 4.453.000 |
Densità: | 201 ab/Km² |
Capoluogo dell’Emilia-Romagna: | Bologna (389.300 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Ferrara 132.300 ab. Forlì 117.900 ab. Modena 185.300 ab. Parma 195.700 ab. Piacenza 103.100 ab. Ravenna 159.100 ab. Reggio nell’Emilia 171.900 ab. Rimini 149.400 ab. |
Altri comuni dell’Emilia-Romagna: | Cesena 96.800 ab. Carpi 71.100 ab. Imola 69.900 ab. Faenza 58.800 ab. Sassuolo 40.800 ab. Casalecchio di Reno 36.500 ab. Cento 35.500 ab. Riccione 35.000 ab. Formigine 34.300 ab. Castelfranco Emilia 32.900 ab. San Lazzaro di Savena 32.500 ab. Lugo 32.300 ab. Valsamoggia 30.800 ab. Cervia 28.700 ab. San Giovanni in Persiceto 28.200 ab. Fidenza 26.900 ab. Cesenatico 26.000 ab. Scandiano 25.800 ab. Correggio 25.700 ab. Vignola 25.300 ab. |
Confini: | Veneto e Lombardia a NORD Piemonte e Liguria a OVEST Toscana a SUD Marche e San Marino a SUD-EST |
Monti principali: | Monte Cimone 2.165 m Monte Cusna 2.120 m |
Fiumi principali: | Po 652 Km Reno 211 Km Secchia 172 Km Panaro 148 Km Savio 126 Km Taro 125 Km Trebbia 115 Km Enza 112 Km |
Laghi principali: | Valli di Comacchio 110 Km² |