L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere. Tra il Veneto e…
Friuli Venezia Giulia
Il fiume Isonzo: dalla Slovenia all’Italia un fiume dalle limpide acque Il fiume Isonzo (uno dei vari fiumi che attraversano…
La Val Saisera: una amata destinazione dagli amanti del trekking e dello sci da fondo. La Val Saisera è una…
La Val Bartolo: una meta del tarvisiano per chi ama le escursioni. Tra le tante mete apprezzate dagli amanti delle…
Cave del Predil è una località del tarvisiano nota per le omonime Cave del Predil. Cave del Predil si trova…
Il Lago del Predil è un lago montano che si trova nel comune di Tarvisio, vicino l’abitato di Cave del…
Il lago di Barcis è un lago artificiale situato nella Valcellina Il Lago di Barcis si trova in provincia di…
I Laghi di Fusine sono una delle mete più amate dagli escursionisti del Friuli. I Laghi di Fusine sono due…
Il lago di Sauris è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei, nella Carnia. Questo lago si trova…
Il Tagliamento è il fiume più importante del Friuli Venezia Giulia. Il Tagliamento viene considerato fiume dell’arco alpino e uno…
La Carnia è una regione storico-geografica del Friuli Venezia Giulia, a carattere prevalentemente montano. La Carnia è situata nella parte…
Sauris è un comune esteso formato da Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, situato in Friuli in Val Lumiei,…
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è una zona naturale regionale protetta dalla Regione Friuli Venezia Giulia tra le province…
La Val Rosandra è una valle, situata nei pressi di Trieste, segnata dalla presenza del torrente Rosandra. La Val Rosandra,…
Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste. Il Castello di Miramare costituisce senz’altro…
Il teatro romano di Trieste fu portato alla luce nel 1938 e rappresenta una delle testimonianze più evidenti del periodo…
Il Colle di San Giusto, dedicato all’omonimo santo, è un colle presente nella città di Trieste, segnato dalla presenza del…
La Cattedrale di San Giusto, situata sul omonimo colle, è il principale edificio religioso cattolico di Trieste. L’attuale aspetto della…
Il Castello di San Giusto, situato sul omonimo colle, è una fortezza ora adibita a museo, da cui si può…
Piazza Unità d’Italia è la piazza principale di Trieste ed è una delle piazze più grandi in Europa che si…
Partendo da Grado questa ciclabile attraversa tutta la riserva della valle Cavanata per arrivare infine alla area naturale del Caneo.…
La ciclabile Trieste-Erpelle è la ciclabile più amata dai triestini. La ciclabile Ferrovia Trieste-Erpelle nota anche come la ciclabile della…
Un numero sempre maggiore di piste ciclabili fa si che la bicicletta venga scelta sempre più spesso come mezzo per…
La Ciclovia Alpe Adria è l’itinerario ciclabile più lungo del Friuli Venezia Giulia e permette di passare dalle montagne al…
Sappada: una meta sia per l’estate che per l’inverno Sappada (Sapade in friulano, Pladen in tedesco) è una località montana…
Tarvisio, meta per gli amanti della montagna e dalla natura. Tarvisio oltre che essere uno dei più antichi centri della…
Villa Manin è una magnifica villa, adibita a museo, che fu anche residenza di Napoleone Bonaparte Villa Manin di Passariano…
Il Monte Lussari e il suo santuario sono una meta molto amata sia delle persone di fede che dagli amanti…
La Basilica di Aquileia, intitolata a Santa Maria Assunta, è l’edificio religioso più importante di Aquileia e uno dei più…
Il Castello di Gorizia è una fortezza del XI Secolo che domina la città dal colle Gorizia. Costruito nel 1146,…
Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano. Dal 1906 è sede dei musei…
Barcis, con il suo incantevole lago, è una meta molto amata da chi è in cerca di paesaggi suggestivi e…
Ravascletto è una rinomata località turistica nel cuore della Carnia, frequentata dagli sciatori fin dagli inizi del Novecento. Il comune…
Forni di Sopra, in provincia di Udine, è una apprezzata meta per gli amanti della montagna, sia d’estate che d’inverno.…
Arta Terme è un apprezzato centro termale e terapeutico, dove è possibile trascorrere vacanze rigeneranti in un contesto paesaggistico di…
Venzone, cittadina in provincia di Udine situata vicino al fiume Tagliamento racchiude, tra la sua cinta muraria, un ricco patrimonio…
Visitare Gemona del Friuli signica scoprire uno dei tanti gioielli che il Friuli Venezia Giulia custodisce. Gemona del Friuli, in…
Arroccata sulle rive del fiume Natisone in provincia di Udine, Cividale è un comune di fondazione romana, la cui origine…
Palmanova, grazie alle sue fortificazioni che, viste dall’alto, formano una stella, è una piccola ma splendida cittadina in provincia di…
Aquileia, grazie al suo passato e ai suoi straodinari ritrovamenti archeologici, è una immancabile meta per chi visita il Friuli…
Celebre per i suoi vini bianchi, Cormòns è un comune di poco più di 7.000 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, vicino…
Cosa vedere e visitare a Trieste? Trieste, capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia, è una splendida città che, grazie ai…
Lignano Sabbiadoro è sicuramente una delle mete più apprezzate del turismo balneare del Friuli Venezia Giulia: la sua lunga spiaggia,…
Pordenone, il più occidentale tra i capoluoghi di provincia friulani, è oggi una fiorente cittadina di poco più di 50.000…
Monfalcone è un comune italiano della provincia di Gorizia, la cui attività economica ruota attorno al suo porto e alla…
Storico meeting point tra le culture germanica, slava e latina, Gorizia è oggi una cittadina di circa 35.000 abitanti capoluogo…
Grado è una delle cittadine di mare del Friuli Venezia Giulia più apprezzate: la sua spiaggia, il suo piccolo ma…
Su una superficie complessiva di 57 chilometri quadrati, occupata da poco meno di 99.513 abitanti, si estende la città di…