Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • Friuli Venezia Giulia
      • Storia
      • Geografia
      • Economia
    • Province
    • Città
    • Turismo
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Gemona del Friuli » Gemona del Friuli

    Gemona del Friuli

    Gemona del Friuli
    Gemona del Friuli

    Visitare Gemona del Friuli signica scoprire uno dei tanti gioielli che il Friuli Venezia Giulia custodisce.

    Gemona del Friuli, in provincia di Udine è una cittadina dalle antichissime origini, custode di un ricco patrimonio artistico e culturale.

    Salita tristemente alle cronache per i devastanti terremoti che la colpirono tra il 6 maggio e il 15 settembre 1976, causando quasi 400 morti e il crollo di una gran parte del centro cittadino, Gemona del Friuli merita oggi una visita per l’incontrastato fascino medievale che la pervade, scandito dall’imperituro ricordo di tragedie, che vorremmo non si dovessero mai più ripetere.

    Contenuti dell'articolo

    • Gemona del Friuli: cenni storici
    • Visitare Gemona del Friuli

    Gemona del Friuli: cenni storici

    Incastonata tra le maestose Prealpi Giulie con vista panoramica sull’intera valle del Tagliamento, Gemona è un comune in provincia di Udine ricordato per la prima volta nella Historia Longobardorum di Paolo Diacono del 611, ma le cui origini risalgono all’epoca preistorica, allorché il sito dell’odierno centro storico rappresentava il passaggio obbligato dai valichi alpini nord-orientali all’Adriatico: in epoca romana il percorso venne identificato dalla via Julia Augusta, che passava di fianco alla fontana Silans nell’attuale borgata di Godo.

    Divenuto libero comune intorno al Duecento, Gemona conobbe una considerevole espansione economica tra il XIII e il XIV secolo, quando i patriarchi di Aquileia imposero ai mercanti in transito di trascorrere una notte in città e pagare un dazio sulle merci trasportate: grazie alla prosperità acquisita, Gemona del Friuli poté allora dotarsi delle imponenti cinte murarie, tuttora in parte visibili, di chiese e dimore signorili, splendidamente affrescate.

    In seguito alla conquista veneziana, Gemona attraversò un lungo periodo di declino economico, da cui iniziò a riprendersi solamente dalla seconda metà del Novecento, anche grazie alla sua rinnovata vocazione turistica.

    Visitare Gemona del Friuli

    Visitare Gemona consente di immergersi nell’atmosfera di un autentico borgo medievale, che si dirama dal centro propulsivo dell’intera vita comunitaria: il Duomo di Santa Maria Assunta.

    Esso fu costruito intorno al Trecento in stile gotico sul sito di una precedente chiesa romanica, menzionata per la prima volta in un documento del 1190. Affiancato da un campanile alto 50 metri, distrutto dal terremoto del 1976 e quindi ricostruito “pietra su pietra”, il Duomo di Gemona colpisce per la sua splendida facciata a salienti, movimentata da tre rosoni, di cui quello centrale presenta raffinati intrecci decorativi opera dello scultore Buzeta.

    Sotto la cornice marcapiano l’originale Galleria dei Re Magi custodisce le nove statue raffiguranti l’Epifania con al centro la Madonna e il Bambino. Sul corpo destro sorprende la colossale statua di S. Cristoforo, alta ben sette metri.

    Tra le numerose opere d’arte che abbelliscono l’interno a pianta basilicale ricordiamo un’ara funeraria del I secolo d.C. in seguito impiegata come vasca battesimale ed ora altare della cappellina feriale e un Crocifisso ligneo del Quattrocento, che fu mutilato dal terremoto, divenendo il simbolo di questa tragedia.

    Procedendo per la caratteristica Via Bini, dominata dal colle del Castello, si possono ammirare numerosi edifici antichi con lacerti di affreschi a motivi geometrici o floreali: sulla via si affaccia anche il quattrocentesco Palazzo Elti, oggi sede della Pinacoteca Comunale.

    In Piazza del Municipio si leva il restaurato Palazzo Botòn, eretto a partire dal 1502 su progetto dell’architetto udinese Bartolomeo de Caprileis, al cui interno la Sala Consiliare conserva l’originale soffitto ligneo a cassettoni.

    Nell’ambito dell’architettura religiosa si segnalano quindi la Chiesa di Santa Maria di Fossale, ricostruita per anastilosi dopo il terremoto, quella cinquecentesca di S. Rocco in Piazza del Ponte, anch’essa ricostruita nel pieno rispetto dei volumi e dei caratteri precedenti la devastazione del sisma, e il Santuario di S. Antonio, il più antico luogo di culto dedicato al santo, con all’interno un impressionante mosaico dell’artista udinese Arrigo Poz.

    In ambito civile ricordiamo invece i palazzi Gropplero e Pontotti, il quale venne rifatto dall’architetto veneziano Carlo Scarpa in forme novecentesche, e il Castello longobardo del II secolo d.C., in fase di ristrutturazione: dalla sua sommità si gode una splendida vista panoramica sull’intero complesso urbano.

    Particolarmente raccomandata è la visita a Gemona nel mese di agosto durante la festa del Tempus est jucundum, quando le vie cittadine si animano di una folcloristica scenografia medievaleggiante.

    Post Views: 782
    La regione Friuli Venezia Giulia
    • Capoluogo: Trieste
    • Province: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa del Friuli Venezia Giulia
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA