Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Geografia » I Fiumi d’Italia » Il fiume Po
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Il fiume Po è il più importante fiume italiano.

    Tra i vari fiumi italiani il fiume Po è quello ritenuto più importante, per diversi motivi. Innanzitutto la sua lunghezza: il Po è lungo 652km, lunghezza che lo rende il fiume più lungo tra i fiumi italiani e il quinto per lunghezza tra i fiumi europei dopo il Danubio, il Reno, Rodano e il Dneper (escludiamo quindi i grandi fiumi della Russia).

    Il fiume Po dà anche il nome alla Pianura Padana, in cui scorre: “padano” deriva da “Padus”, da cui deriva il nome “Po”.

    Una seconda ragione è sicuramente data dall’estensione del suo bacino idrografico, esteso per ben 71.000 kmq.

    Mappa del fiume Po
    Mappa del fiume Po

    La sua portata di acqua alla foce media è di 1 540 m³/s, con un minimo di 270 m³/s e massima di 1 540 m³/s.

    Un modo interessante per percorrere tutto il suo tragitto è tramite l’utilizzo delle piste ciclabile: la Ciclovia Vento vuole permettere di percorrere il suo tragitto intero, dal Piemonte fino alla sua foce in Veneto.

    Dove nasce il Po?

    Il fiume Po nasce in Piemonte,  sulle pendici del Monviso a 2020m di altezza, a Pian del Re: qui una pietra indica il “punto esatto” in cui, ufficialmente, nasce il fiume Po.  Da qui prosegue il suo percorso torrentizio nella omonima Valle Po, nelle Alpi Cozie in provincia di Cuneo.

    Sorgente del Po
    Sorgente del Po

    Quale è il percorso del fiume Po?

    Il fiume Po scorre nella Pianura Padana area di cui ne ha segnato profondamente la geografia e la storia: il Po attraversa ben 13 province: in Piemonte passa la provincia di Cuneo, Torino, Vercelli e Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova in Lombardia, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Ferrara in Emilia-Romagna e Rovigo per il Veneto, dove sfocia nel mare Adriatico con 14 bocche, che versano ogni anno circa 13 milioni di tonnellate di detriti, accrescendo e mutando continuamente  l’area del suo delta.

    Lungo il suo percorso il fiume Po attraversa o passa nei pressi delle città di Crissolo, Paesana, Cardè, Villafranca Piemonte, Carmagnola, Carignano, Moncalieri, Torino, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Chivasso, Crescentino, Trino, Casale Monferrato, Valenza, Isola Sant’Antonio, Piacenza, Cremona, Casalmaggiore, Colorno, Viadana, Guastalla, Luzzara, Suzzara, San Benedetto Po, Ostiglia, Occhiobello, Ferrara, Polesella, Adria, Porto Viro, Taglio di Po, Porto Tolle e  Goro.

    Fiume Po a Torino
    Fiume Po a Torino con, in alto, la basilica di Superga

    Gli affluenti del fiume Po

    Il fiume Po è un fiume a regime di tipo composto o misto: vediamo perché.

    Gli affluenti del fiume Po sono numerosissimi, con portata diversa: possiamo dividerli in due grandi gruppi distinti. Troviamo gli affluenti di sinistra, che nascono dalle Alpi (Dora Riparia, Dora Baltea, Sesia, Adda, Ticino, Oglio) e quelli di destra, che nascono dagli Appennini (Tanaro, Trebbia, Taro, Secchia, Panaro).

    Questa differenza è molto importante: gli affluenti di sinistra, alpini, aumentano la loro portata d’acqua specialmente in primavera e in estate, portata d’acqua regolare, a basso regime di detriti. Viceversa gli affluenti di destra, provenienti dagli Appennini, portato più materiale detritico e sono soggetti alle piogge della primavera e autunno.

    Il delta del fiume Po

    Il delta del fiume Po è costituito da tutto l’insieme di diramazioni fluviali e canali che permettono alle acque (e ai detriti) del fiume di raggiungere Mare Adriatico dopo il percorso di circa 562km. Il delta ha una superfice di circa 18.000 ettari e fa parte della provincia di Rovigo, che corrisponde al territorio del “Polesine”.

    Nel passato esistevano dei rami più meridionali nella provincia di Ferrara (Po di Volano, Po di Ferrara..): si può quindi considerare anche parte del territorio della provincia di Ferrara come parte del delta. Le Valli di Comacchio fanno quindi parte dell’area del delta del Po.

    L’apporto di detriti, l’azione del mare e l’intervento umano hanno fatto si che l’assetto idraulico del delta del Po sia mutato profondamente nel corso dei secoli. 

    Il Po presenta una foce di tipo “a delta“, tipo di foce che si contrappone a quella a “estuario“, dove vi è la sola presenza di un canale (es: la foce del fiume Tevere). La foce a delta è segnata dalla presenza di isolotti di terra, canali e corsi secondari creati dal deposito del materiale del fiume.

    I rami del delta del Po sono sette:

    • Po di Pila;
    • Po di Maistra;
    • Po di Tolle;
    • Po di Gnocca;
    • Po di Goro;
    • Po di Volano;
    • Po di Levante;

    Le aree protette del delta del Po

    L’area del delta del Po è un area preziosissima dal punto di vista ambientale: due sono le aree protette nel territorio del delta, il Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna e il Parco regionale veneto del Delta del Po.

    Si è cercato di istituire un unica area protetta, il Parco interregionale del Delta del Po, ma, a causa dei vari interessi, non si è mai giunti, purtroppo, ad un accordo.

    I pesci del fiume Po

    La fauna ittica del fiume Po, ovvero le varie specie di pesci che abitano le sue acque, può dividersi in due grandi gruppi: specie autoctone  (35 specie di pesci native) e alloctone. Per specie autoctona si intende una specie di animale o di vegetale originaria della zona, mentre una specie alloctona rappresenta una specie non nativa, importata spesso non pensando ai danni che una specie “aliena” può portare all’ambiente.

    Le specie di pesci autoctone del fiume Po sono lo storione cobice, l’anguilla (importante risorsa economica per la cittadina di Comacchio), la cheppia, il triotto, il cavedano, la tinca, la scardola, l’alborella, la savetta, il luccio, il persico reale e il cefalo calamita. Queste specie costituiscono poco più del 5% della biomassa totale.

    Le specie alloctone di pesci del fiume Po sono invece la carpa, il siluro, il carassio, l’abramide, il lucioperca e la carpa erbivora: da sole queste specie costituiscono ormai il 91% della massa ittica (campionamenti fatti tra il 2004 e il 2006).

    Tra tutte queste specie alloctone sicuramente il siluro d’Europa costituisce la specie più dannosa e nota, purtroppo diffusa non solo nel fiume Po ma anche in tanti altri fiumi e corsi d’acqua italiani. Nel caso si pescasse un esemplare di siluro questo NON deve essere rilasciato ma eliminato: è una specie aliena , dannosa per l’intero ecosistema la cui diffusione deve essere contenuta.

     

    Siluro nel fiume Po
    Un impressionante esemplare di pesce Siluro pescato nel Po da Yuri Grisendi 

     

    4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Come arrivare in Sicilia
    Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Tre cammini spirituali da fare in Italia
    Misano Adriatico
    Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
    Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
    Primavera
    20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    GDPR e Cookies
    Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo