Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Blog turismo » Itinerari in Italia » Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente

    Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente

    28 Aprile 2022
    Come arrivare in Sicilia
    Share
    Facebook Twitter Email Telegram

    Valutare una vacanza in Sicilia è sempre una buona idea: dalla zona occidentale alla orientale, ci troviamo in uno dei territori più antichi e importanti, con una storia e una cultura impareggiabili. Ma come arrivare in Sicilia? Quali sono i mezzi di trasporto più adeguati? Le soluzioni non mancano di certo: dall’aereo al traghetto, passiamo al vaglio ogni tipo di trasporto.

    Ci sono degli aspetti da considerare in base al mezzo scelto, e abbiamo individuato i mezzi di trasporto più utilizzati per facilitare la decisione: consideriamo anche i traghetti per la Sicilia, indispensabili per arrivare sull’isola.

    Prendere l’aereo per la Sicilia

    Di certo, l’aereo è uno dei mezzi più utilizzati di sempre per andare in Sicilia, soprattutto perché le ore di volo non sono molte. Dal punto di vista della situazione aeroportuale in Sicilia, le principali compagnie aeree offrono soluzioni di viaggio anche low cost, che ben si adattano a tutte le tasche. Senza considerare che è una meta “calda” d’estate e d’inverno: pertanto, trovare un volo in anticipo non è assolutamente difficoltoso, mentre potrebbe essere più difficile prenotare sul breve termine.

    Quanti aeroporti ci sono in Sicilia? Quelli più utilizzati sono l’Aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa, ma anche l’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi, così come l’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi. Infine, troviamo anche l’Aeroporto Pio La Torre di Comiso – prevalentemente destinato alle compagnie low cost. Non mancano gli scali sulle isole minori, con l’Aeroporto di Pantelleria e l’Aeroporto di Lampedusa.

    Andare in Sicilia in nave

    Per arrivare in Sicilia e iniziare finalmente la propria vacanza, è indispensabile superare il mare. Di conseguenza, abbiamo diverse soluzioni da passare al vaglio: c’è chi parte con la propria auto e sceglie di prendere un traghetto per la Sicilia dai principali porti italiani, come Genova o Livorno.

    Questa soluzione è una delle migliori perché consente di evitare di guidare per tante ore, affrontando anche la notte in viaggio. I costi vengono dimezzati in base alla prenotazione, e la traversata è comoda e rilassante, in base alla formula scelta. Le partenze per la Sicilia in nave sono poi molto frequenti, essendo una meta amatissima per le vacanze (e in ogni stagione).

    Come arrivare in Sicilia in treno

    La soluzione di andare in Sicilia in treno è immediata, e ovviamente le principali stazioni ferroviarie d’Italia offrono la possibilità di prenotare il biglietto mediante l’Intercity o l’Intercity notte. Per quanto riguarda la durata, dipende strettamente dal punto di partenza.

    Una volta giunti a Villa San Giovanni, i treni si imbarcano sulle navi per giungere alla stazione di Messina Marittima, dove il viaggio proseguirà fino alla stazione d’arrivo.

    Partire per la Sicilia in auto

    È del tutto possibile partire verso la Sicilia con la propria auto (o camper) senza imbarcarsi in nave, ma si devono considerare alcuni aspetti essenziali. In primis la destinazione di partenza, poiché bisogna calcolare i costi, tra la benzina (in autostrada i prezzi tendono a salire) e ovviamente il pedaggio stesso. Inoltre, in base alle ore di viaggio, si rendono necessarie delle soste nei vari Autogrill, che possono incrementare le spese, tra acqua e cibo.

    Il viaggio in auto poi “finirà” a Villa San Giovanni, dove si prenderà il traghetto per approdare sull’Isola, precisamente al porto di Messina. Il traghetto ha una breve durata: circa 20-30 minuti, ma bisogna considerare i tempi di attesa in base alla fila.

    Come muoversi in Sicilia una volta arrivati

    Una volta giunti sull’Isola, può finalmente iniziare la propria vacanza, ma come spostarsi all’interno delle città? L’auto è il mezzo più veloce per muoversi: per chi non è partito con la propria macchina, è possibile noleggiarla sul posto.

    Negli aeroporti internazionali in Sicilia si ha la possibilità di prenotare l’auto, ma ci sono ovviamente i principali mezzi di trasporto, come il bus e il treno, che si possono prendere per spostarsi da una località all’altra.

    L’opzione migliore, soprattutto per chi ha in mente di fermarsi per almeno un paio di giorni in Sicilia, è quella di imbarcarsi con la propria auto: in questo modo si può esplorare il territorio e scoprire le antiche bellezze siciliane, da Catania a Palermo, senza dimenticare i suoi borghi e centri, così come l’Etna stessa.

    Post Views: 97
    Previous ArticleTre cammini spirituali da fare in Italia
    Next Article Il giro d’Italia in dieci dolci
    Davide

      Davide, ideatore e webmaster del sito web. Fotografo di professione e amante dell'Arte. Amante della vita e degli sport all'aria aperta, dal trekking, alla bicicletta, vela, campeggio.

      4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
      5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
      Dolci italiani
      Il giro d’Italia in dieci dolci
      Come arrivare in Sicilia
      Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
      Tre cammini spirituali da fare in Italia
      Misano Adriatico
      Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
      Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
      Primavera
      20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!
      Le regioni italiane
      La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

      Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

      About
      About
      • News sul turismo
      • Contatti
      • Chi siamo
      • Collabora con noi
      © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      GDPR e Cookies
      Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
      Cookie settingsAccetta
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA
      Powered by CookieYes Logo