Confinante con Campania, Molise, Abruzzo, Umbria e Toscana, il Lazio è una regione dell’Italia centro-occidentale che si estende su una superficie complessiva di 17.500 chilometri quadrati ed entro i cui confini vivono 2.782.000 abitanti, divisi tra le province di Roma, Latina, Viterbo, Frosinone e Rieti.
Capoluogo di regione è Roma, capitale d’Italia, “città eterna” bagnata dal fiume Tevere ed un tempo dominatrice del mondo intero.
Il patrimonio artistico, culturale e monumentale della città di Roma è tra i più ricchi del mondo. Tra le opere che caratterizzano maggiormente Roma nel mondo è impossibile non includere il Colosseo, voluto da Vespasiano per celebrare la grandezza dell’Impero e il Foro romano, un tempo cuore pulsante della vita cittadina.
Poi Piazza San Pietro con la maestosa Basilica in Città del Vaticano, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Castel Sant’Angelo, la Fontana di Trevi, la Cappella Sistina, massima opera di Leonardo da Vinci custodita nei Musei Vaticani: insomma, per visitare nel dettaglio tutti i capolavori di questa magnifica città non basterebbero diversi giorni.
Tuttavia, l’offerta turistica laziale non è forte soltanto del fascino e della ricchezza del patrimonio della capitale, ma anche di tante altre zone interessanti.
I Castelli Romani, per esempio, rappresentano un gruppo di paesini a sud di Roma, situati a ridosso dei laghi vulcanici di Albano e Nemi: sono famosi a livello europeo sia per le frequenti citazioni storiche che per l’alta qualità della tradizione enogastronomica, arricchita da prodotti unici, come la porchetta di Ariccia.
Da un punto di vista naturalistico un’altra area di notevole valore è quella che compone il Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934 con lo scopo di tutelare le bellezze naturali ed animali che fanno di questa zona un vero e proprio tesoro di “biodiversità”.
Oltre ai già citati Castelli Romani, altre aree protette sono il Parco Appia Antica, la Riviera di Ulisse, la Valle del Treja, il Parco di Bracciano-Martignano e la zona dei Monti Aurunci e Lucretili.
Scheda sulla regione Lazio
Superficie: | 17.207 Km² |
Abitanti: | 5.897.000 |
Densità: | 343 ab/Km² |
Capoluogo: | Roma (2.873.000 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Frosinone 46.100 ab. Latina 126.500 ab. Rieti 47.400 ab. Viterbo 67.800 ab. |
Altri comuni: | Guidonia Montecelio 89.300 ab. Fiumicino 79.600 ab. Aprilia 74.200 ab. Pomezia 63.600 ab. Tivoli 56.500 ab. Anzio 54.700 ab. Velletri 53.200 ab. Civitavecchia 52.700 ab. Nettuno 49.900 ab. Ardea 49.700 ab. Terracina 46.300 ab. Marino 44.500 ab. Ladispoli 41.600 ab. Albano Laziale 41.300 ab. Monterotondo 41.100 ab. Fondi 39.800 ab. Ciampino 38.600 ab. Cerveteri 38.000 ab. Formia 38.000 ab. Cisterna di Latina 37.000 ab. Cassino 36.500 ab. Fonte Nuova 33.200 ab. |
Confini: | Toscana a NORD-OVEST Umbria a NORD Marche a NORD-EST Abruzzo e Molise ad EST Campania a SUD-EST |
Monti principali: | Monte Gorzano 2.458 m Monte Terminillo 2.213 m |
Fiumi principali: | Tevere 405 Km Liri-Garigliano 158 Km Aniene 99 Km Velino 90 km Sacco 87 km |
Laghi principali: | Lago di Bolsena 114 Km² Lago di Bracciano 57,5 Km² Lago di Vico 12,1 Km² Lago di Albano 6 Km² Lago di Fondi 4,5 Km² Lago di Fogliano 4,1 Km² Lago di Sabaudia 3,9 Km² |
Isole principali: | Isole Ponziane 11,4 Km² (Ponza 7,5 Km²) |