Compresa tra il Mare Adriatico e le regioni di Lazio, Campania, Abruzzo e Puglia, il Molise è diviso amministrativamente in 136 comuni, di cui due province: Isernia e Campobasso, con quest’ultima capoluogo di regione.
Chi visita la città di Campobasso può spostarsi tra due sezioni: una vecchia e una nuova; il monumento più importante è il Castello di Cola di Monforte, ricostruito a meta del XVI secolo su un edificio più antico, di stampo longobardo.
Anticamente la fortezza si univa ad una cinta muraria di cui oggi rimangono soltanto sei porte. Le chiese romaniche di San Leonardo e San Bartolomeo sono i principali edifici religiosi.
Soltanto le mura ciclopiche restano intatte anche ad Isernia , secondo centro della regione, ma tra le principali opere architettoniche spiccano la Cattedrale, costruita nel 1857 sull’ossatura di una vecchia chiesa e la “Fontana Fraterna”
Regione dalle spiccate tradizioni rurali e montanare, il Molise ospita alcune tra le aree naturali più belle del Centro-Sud, tra cui le famose “foreste”, ambito luogo di caccia.
Il Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise è noto a livello mondiale come esempio di conservazione delle risorse naturali. Esteso su quasi 50.000 ettari di territorio, ha tratto giovamento dal progetto di “zonizzazione”, che ha consentito una oculata divisione delle aree di maggiore interesse.
Cinghiali, volpi, scoiattoli ed uccelli rapaci costituiscono il meglio della fauna rintracciabile nella Riserva statale di Collemeluccio, tipico ambiente collinare delle zone interne dell’Appenino centro-meridionale; consta di 350 ettari di boschi di abete bianco.
Nella zona di Bosco Casale, su una superficie complessiva di 105 ettari, sorge invece l’Oasi Lipu Casacalenda, la cui vegetazione è caratterizzata dalla presenza di ontani, roverelle, farnetti e ornielli; la fauna è invece costituita da gheppi, poiane, lanari, nibbi reali ed altre specie passeriformi.
Scheda sulla regione Molise
Superficie: | 4.438 Km² |
Abitanti: | 308.000 |
Densità: | 69 ab/Km² |
Capoluogo: | Campobasso (49.300 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Isernia 21.700 ab. |
Altri comuni: | Termoli 33.600 ab. Venafro 11.200 ab. Bojano 8.200 ab. Campomarino 8.100 ab. Larino 6.700 ab. Montenero di Bisaccia 6.600 ab. Guglionesi 5.200 ab. Riccia 5.100 ab. Agnone 5.000 ab. |
Confini: | Abruzzo a NORD-OVEST Lazio ad OVEST Campania a SUD Puglia a EST |
Monti principali: | Monte Meta 2.242 m Monte Miletto 2.050 m |
Fiumi principali: | Biferno 93 Km Trigno 84 Km |
Laghi principali: | Lago di Occhito (artificiale) 13 Km² Lago di Guardialfiera (artificiale) 10,4 Km² |
Isole principali: | Nessuna. |