ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Enogastronomia»I trend della ristorazione postpandemia

    I trend della ristorazione postpandemia

    0
    By Redazione on Giugno 24, 2021 Enogastronomia, Outdoor

    Considerando che siamo fortunatamente nella fase discendente della pandemia, lo staff marketing di AreaCook.it , Top Ecommerce italiano di attrezzature e progettazione per ristorazione con esperienza di oltre 30 anni di attività, ha somministrato ai propri clienti (proprietari di ristoranti, pub, pizzerie, bar, pasticcerie, macellerie e gastronomie) ed ai destinatari delle loro attività dei questionari per stilare i cinque maggiori Trend della Ristorazione Post Pandemia.

    Tutto ciò per capire in quale direzione il mondo della ristorazione sta evolvendo in seguito al Covid 2020, all’avvento delle nuove tecnologie ed ai cambiamenti climatici.

    Cucinare in Casa

    Anche se non è un vero proprio trend, occorre parlarne per la sua importanza: moltissime persone nel periodo pandemia a causa della chiusura forzata delle attività di ristorazione , con abbondanza di tempo a disposizione e la fruizione di programmi tv per diventare chef professionali, si sono cimentate nella propria cucina con ricette più o meno complicate, interagendo con svariati canali social. Una parte importante di queste persone ha approfittato del periodo per rinnovare la propria cucina, trasformandola da semplice e casalinga ad una così professionale da fare invidia al più rinomato dei ristoranti stellati.

    Cucinare in casa

    Il 60% degli intervistati comunque afferma che l’abitudine di cucinare a casa sarà progressivamente abbandonata per due motivi, questione di tempo e desiderio di socialità post-covid.

    Abbasso lo Spreco

    Cucinando in casa gli Italiani sono diventati più consapevoli riguardo al tema dello spreco di cibo, sia a livello di soldi che a livello etico-ambientale. Nella ristorazione si stanno facendo sempre più strada app e siti web che permettono di acquistare a prezzi scontati o regalare cibo che altrimenti finirebbe nella spazzatura, tutto ciò a beneficio della collettività locale.

    Inoltre stanno nascendo start up ristorative che producono cibi derivati da scarti alimentari, come barrette create con scarti di lavorazione della birra o caramelle fabbricate con cibo scaduto, questa potrebbe essere una valida idea per distinguere la tua impresa ristorativa.

    Fast Casual

    Da non confondere con street food o fast food, il Fast casual non ha niente a che vedere con il classico panino e hamburger con patatine.

    E’ il connubio tra velocità e qualità, rivolto soprattutto al target di lavoratori che hanno poco tempo in pausa lavoro, che rifiutano il cibo spazzatura e preferiscono un piatto sano di qualità, che vedono la pausa pranzo come unico momento di relax della giornata e gradirebbero viverlo con maggior gusto.

    Digitalizzazione

    Il 2020 è stato il boom dell’utilizzo dei dispositivi digitali nella ristorazione, i quali hanno cambiato radicalmente le consuetudini dei ristoratori e dei loro clienti. Hanno spopolato menù digitali o servizi di prenotazione online di asporto, consegna a domicilio o tavoli.

    La curva di crescita di questi sistemi digitali riguarda anche metodi di pagamento contactless, gift card, registri elettronici per il tracciamento dei contatti e vendita tramite ecommerce dei propri prodotti.

    Inoltre la possibilità di accedere 24 ore su 24 ai menu dei ristoranti ha aumentato l’attenzione del consumatore al prezzo dei piatti e ad eventuali promozioni e sconti proposti.

    Dark Kitchen

    Aumentate esponenzialmente di numero nel periodo Covid, le Dark Kitchen, dette anche cloud o ghost kitchen, sono semplicemente delle cucine professionali senza sala ristorante, in pratica il cliente solitamente ordina da app dei principali players del food delivery oppure di proprietà del ristoratore (in questo caso si risparmia parecchio in commissioni ma la spinta marketing è minore), un fattorino consegna all’utente finale il piatto bello e pronto direttamente a casa.

    La cucina in questo modo è un laboratorio di preparazione dei cibi, il personale che occorre sono gli chef ed eventualmente i fattorini se non si esternalizza il servizio di consegna.

    Quali sono i vantaggi di questo food business?

    • Minor costo di avviamento, inoltre quest’attività non necessita di essere posizionata in luoghi di alta pedonalizzazione come centri commerciali o centri storici, questo si traduce in un abbattimento considerevole dei costi di affitto;
    • Possibilità di aprire con lo stesso format in diverse città;
    • Ottimizzazione del personale lavorativo;
    • Ricambio rapido delle proposte del menù;

    Certamente il consumatore non vive la tradizionale esperienza del ristorante e del servizio, che sono importanti come la qualità e la proposta del cibo, ma l’imprenditore può cavalcare il boom delle dark kitchen magari creando un brand nuovo, così da reinventare soluzioni per uscire dalla crisi e raddrizzare il proprio business.

    Conclusione

    Parlando con ristoratori e clienti è emersa una grandissima voglia di rilancio e di socialità , sono segnali positivi che fanno ben sperare per il futuro della ristorazione in Italia.

    AreaCook

    Grazie a Lo Staff di AreaCook.it per questo articolo

    Previous ArticleI Cammini italiani
    Next Article Il lago di Braies: i periodi migliori per visitarlo

    Related Posts

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

    Guida ai cibi più strani d’Italia

    Il giro d’Italia in dieci dolci

    Tre cammini spirituali da fare in Italia

    VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.