Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Blog turismo » News sul turismo in Italia » Il giro d’Italia in dieci dolci

    Il giro d’Italia in dieci dolci

    6 Maggio 2022Updated:6 Maggio 2022
    Dolci italiani
    Dolci italiani
    Share
    Facebook Twitter Email Telegram

    Quando si tratta di dolci italiani, è difficile resistere. Vi siete mai chiesti quale origine si nasconde dietro questi dessert, quale storia li ha fatti arrivare fino al nostro palato?

    Ecco la storia di  10 irresistibili specialità dolciarie italiane.

    • La Cassata siciliana

      La ricetta della famosa cassata siciliana, dolce a cui è associata ovviamente la solare Sicilia, è davvero antica, risale alla dominazione araba. Molti non lo sanno, ma la cassata siciliana, ha due versioni. Una è con pan di Spagna e crema di ricotta, ricoperta dalla tipica guarnizione di marzapane di colore verde e canditi. La cucina siciliana è, per gli amanti della enogastronomia, un motivo più che sufficiente per visitare questa magnifica regione.

      L’altra invece è cotta al forno, fatta di croccante pasta frolla e ripiena di ricotta dolce e gocce di cioccolato.

      Quale sarà la vostra preferita?

    • La torta Caprese

      Nasce “per sbaglio” a Capri negli anni ‘20 per mano del pasticciere Carmine di Fiori, che si dimenticò di aggiungere la farina all’impasto.

      La storia racconta che il pasticciere dovesse preparare un dolce per un paio di malavitosi in missione per conto di Al Capone:  forse fu proprio l’apprensione del momento a fargli commettere quell’errore.

      Grazie a questa dimenticanza, oggi possiamo gustare ancora la buonissima torta Caprese al cioccolato e mandorle, morbida e delicata.

    • Il tiramisù

      Forse il dolce italiano più famoso al mondo, il Tiramisù fa la sua misteriosa comparsa in Italia alla fine degli anni ‘60. Le origini del delizioso dessert sono ancora oggi oggetto di dibattito: i Veneti e i Friulani sono in lotta da anni per accaparrarsi il merito della sua creazione.

      Qualunque sia la sua provenienza, il Tiramisù rimane uno dei dolci che hanno fatto la storia della cucina italiana.

    • La pastiera Napoletana

      Tipica del periodo pasquale, la Pastiera è uno dei dolci più conosciuti della gastronomia napoletana. Narra un’antica leggenda che la sirena Partenope cantasse nei pressi del Golfo di Napoli, ammaliando tutti con la sua voce.

      Per ringraziarla, il popolo le portò diversi doni: farina, ricotta, uova, fiori di arancio, latte, spezie e zucchero. Partenope li mescolò, creando un impasto ricco, profumato agli agrumi.

      Ed è così che la pastiera venne creata per la prima volta. Se visitate Napoli  è “obbligatorio” assaggiarne (almeno…) una fetta.

    • I cannoli siciliani

      Ancora una volta la ricotta è l’ingrediente portante. Conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, i cannoli siciliani vantano delle origini tra storia e leggenda. C’è chi dice vennero inventate dalle donne di un harem saraceno, durante la dominazione araba in Sicilia. Altri sostengono che il merito vada alle monache di Caltanissetta, nell’entroterra dell’isola.

      C’è anche un ulteriore storia che attribuisce la nascita dei cannoli all’inventiva delle stesse monache e donne arabe; queste ultime avevano chiesto ospitalità al convento in seguito alla sconfitta dei saraceni.

    • Il maritozzo

      Famoso nella regione Lazio, il maritozzo è tra i dolci più amati dai romani. Il suo nome, storpiatura di “marito”, è dovuto a un’antica usanza. Il primo venerdì del mese di Marzo, i fidanzati regalavano dei panini dolci alle promesse spose e all’interno vi nascondevano un anello o altri gioielli.

      L’origine dei maritozzi, oggi serviti con la panna o crema pasticcera, risalirebbe già all’antica Roma, sotto forma di pagnotte.

      Più tardi, nel Medioevo diventa il dolce tipico della Quaresima nel periodo di Pasqua.

    • Il babà

      Molti non sanno che l’origine del babà non è napoletana. Anche questo dolce è stato creato per sbaglio, da un personaggio che di cucina non se ne intendeva troppo, il re di Polonia Stanislao Leszczinski.

      La storia racconta che il re fosse stufo del kugelhupf, un dolce tipico polacco che mangiava di solito. Un giorno non ne poté più e scaraventò via dal tavolo il dolce, che finì su una bottiglia di rum. Inzuppato nel liquore, il kugelhupf aveva un sapore decisamente più appetibile per il re, che lo ribattezzò Alì Babà.

      E fu così che nacque il dolce più famoso di Napoli.

    • La sfogliatella

      Se andate a Napoli, non potete non provare a sfugliatell’, ripiena di ricotta o crema pasticcera, in due varianti riccia o pasta frolla. Si dice che la prima versione del dolce venne inventata dalla monaca Clotilde, nel monastero di Santa Rosa, in Costiera Amalfitana.

      Duecento anni dopo l’oste Pasquale Pintauro rivisitò la ricetta e la fece conoscere a tutti, rendendo la sfogliatella celebre ovunque in Italia.

    • Il panettone

      A Natale lo mangiamo tutti, non si scappa. Il Panettone è il dolce per antonomasia durante le feste natalizie, eppure la sua storia non è conosciuta da molti.

      Attorno l’origine del Panettone ruotano diverse storie. Tra queste la più bizzarra è quella che attribuisce l’invenzione del dolce allo sguattero della cucina della famiglia Sforza, Toni.

      Quest’ultimo, per riparare all’errore del cuoco ufficiale, che la vigilia di Natale bruciò una torta, lavorò un panetto di farina, aggiungendo canditi, zucchero, uvetta.

      L’invenzione di Toni riscosse un grande successo, tanto che tutti iniziarono a chiamare la sua creazione, “pan di Toni”, da cui deriverebbe il nome panettone.

    • Sbrisolona

      Tipica delle zone del nord Italia, in particolare a Mantova, la torta Sbrisolona ha delle radici piuttosto antiche, che risalgono alla corte dei Gonzaga, nel XVI secolo.

      Di origine popolare, la torta venne resa celebre dal pasticcere di corte Bartolomeo Stefani, che perfezionò la ricetta dei contadini. In poco tempo, il dolce entrò negli ambienti regali e da allora la ricetta rimase invariata.

      Il suo nome deriva dalla parola  “brìsa”, che significa briciola nel dialetto mantovano, proprio per la sua consistenza molto friabile.

    E voi quale dolce preferite?

    Altri dolci tipici italiani che vogliamo ricordare sono i pasticciotti, tipici della Puglia e del Salento, troviamo poi le sebadas in Sardegna,  gli struffoli campani, lo strudel dell’Alto Adige e tanti altri ancora.

    All’estero ogni paese ha poi il suo “dolce di riferimento” : come non citare, ad esempio, la torta Sacher, legata alla città di Vienna?

    Non dimentichiamoci poi di accompagnare, in alcuni casi, i dolci con un buon vino.…

    Buon appetito 🙂

    Post Views: 129
    Previous ArticleCome arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Next Article 5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    chiaramaggiore
    • Instagram

    Chiara è una fotografa, scrittrice e viaggiatrice cronica. Appassionata di cinema, serie tv e di tutto ciò che appartiene al mondo delle immagini. Si occupa di comunicazione, creazione di contenuti e di volontariato.

    4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Come arrivare in Sicilia
    Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Tre cammini spirituali da fare in Italia
    Misano Adriatico
    Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
    Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
    Primavera
    20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    GDPR e Cookies
    Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo