Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Blog turismo » natura » Il lago di Braies: i periodi migliori per visitarlo

    Il lago di Braies: i periodi migliori per visitarlo

    21 Luglio 2021Updated:8 Aprile 2022
    Lago di Braies
    Share
    Facebook Twitter Email Telegram

    Contenuti

    • Il Lago di Braies: uno dei gioielli delle Dolomiti
    • Qual è il periodo migliore per visitare il lago di Braies
      • La primavera
      • L’autunno
      • L’estate
      • L’inverno

    Il Lago di Braies: uno dei gioielli delle Dolomiti

    Tra mare cristallino, spiagge da sogno e città d’arte però, spesso ci si dimentica che all’interno dei nostri confini si trovano anche le splendide Dolomiti, patrimonio Mondiale dell’Unesco, contese tra Veneto, Trentino e Alto Adige.

    E’ proprio di quest’ultima provincia che vogliamo parlarvi oggi, andando a scoprire forse il gioiello più famoso della provincia di Bolzano e uno dei luoghi più incantevoli che possiate vedere in tutto l’arco alpino.

    Stiamo parlando dello splendido Lago di Braies, incastonato nel cuore della Val Pusteria, una delle valli del Trentino Alto Adige più amate dai turisti che frequentano questa zona, che si trova proprio al confine tra Italia e Austria.

    La Val Pusteria gode di un’ottima fama sia tra gli amanti delle montagne nostrani, che nel Nord Europa, specie nei Paesi DACH (Austria, Svizzera e Germania), che prendono letteralmente d’assalto questa terra in modo particolare nel periodo estivo.

    L’alta affluenza di turisti è uno dei primi fattori da considerare quando ci si reca da queste parti, poiché le folle di persone, oltre a non essere molto amate in questo periodo di Coronavirus, rendono più complicato la frequenza di simili luoghi, rendendo più difficile riuscire a goderne appieno.

    Ecco perché vi daremo qualche consiglio sul miglior periodo per visitare il lago di Braies, dandovi qualche buona indicazione per trovare il momento perfetto per venire in visita da queste parti.

    Se invece siete alla ricerca di un alloggio da queste parti, vi consigliamo questa guida su dove alloggiare al lago di Braies, poiché ricca di utili consigli.

    Qual è il periodo migliore per visitare il lago di Braies

    Dare una risposta a questa domanda non è certo semplice, perché l’intero Alto Adige ha tanto da offrire in qualsiasi stagione. Vediamo però di comprendere quali siano i vantaggi principali di visitare il lago di Braies nelle diverse stagioni dell’anno.

    La primavera

    La Primavera è a mio avviso il periodo dell’anno migliore per visitare il lago di Braies in santa pace.
    In primavera si cominciano ad intravedere in valle i primi turisti germanici, ma non si assiste alla vera invasione che si verifica in estate.

    Il clima da queste parti è fresco, ma comunque mite e mai eccessivamente freddo. Basta una buona giacca alla sera per riuscire a godersi la giornata e, nelle ore più calde, si può tranquillamente mangiare all’aperto, specie in montagna dove il sole batte forte.

    Il lago non è dunque eccessivamente frequentato, la vegetazione attorno è rigogliosa e sorniona, poiché si sveglia dopo il freddo inverno. i colori del lago sono sempre intensi, quasi fosse un quadro disegnato da un pittore famoso.

    Insomma, la Primavera pare essere il momento migliore per riuscire a godere appieno di questo meraviglioso luogo simbolo della provincia.

    Certo è possibile incontrare qualche giorno di pioggia, specie negli ultimi tempi, nei quali il clima primaverile sembra parecchio pazzerello, ma d’altronde in montagna il tempo è sempre molto variabile e la pioggia potreste incontrarla anche in piena estate.

    L’autunno

    Un discorso simile è possibile farlo anche per l’autunno, con l’aggiunta del fatto che in autunno in Alto Adige si sta particolarmente bene.

    Pensate infatti che la stragrande maggioranza dei turisti è andata via e il lago assume dei colori incredibili con il clima autunnale.

    Foglie che cadono, alberi marroni e rossastri fanno da contorno a questo splendido contesto, rendendo il lago di Braies un luogo particolarmente d’effetto, ideale anche per coloro che vogliono scattare qualche particolare fotografia.

    Ricordo inoltre che in autunno ha luogo in Alto Adige una delle sue più belle tradizioni: il Torggelen. Il Torggelen è una vera festa, con la quale si festeggia il raccolto e che è ancora molto radicata e sentita dalla popolazione.

    La tradizione vuole che si frequentino le trattorie del luogo, mangiando lo Schlachtplatte, un piatto di carne mista, le castagne e sorseggiando il vino novello.

    Insomma, un motivo in più per scegliere l’autunno per scoprire la bellezza del lago di Braies.

    L’estate

    Eccoci arrivati alla stagione più gettonata, specie dagli italiani, per venire in Val Pusteria. L’estate è sicuramente il periodo, nel quale si incontrano la maggior parte dei turisti, tutti curiosi di scoprire il lago di Braies.

    E’ questo il motivo per cui non consiglio di venire da queste parti in questo periodo, poiché potreste assistere a scene, alle quali potreste essere abituati solo se frequentate Rimini o Riccione e non certo la montagna.

    La calca di persone rende difficile e complicato apprezzare appieno il lago, dunque se potete muovervi solo in questa stagione, vi consiglio di prediligere l’inizio di Giugno o Settembre, quando la situazione inizia a tornare alla normalità.

    L’inverno

    L’inverno è la stagione per i turisti più coraggiosi, perché da queste parti il clima diventa particolarmente rigido.
    Il lago si ghiaccia completamente ed effettivamente perde un pizzico del suo fascino.

    Certo è che se amate gli sport invernali o siete degli amanti dei mercatini di Natale, anche l’inverno potrebbe essere la stagione perfetta per godere della tipica accoglienza altoatesina, in una delle sue valli più affascinanti.

    Post Views: 1.464
    Previous ArticleI trend della ristorazione postpandemia
    Next Article Le vacanze in trentino sull’Alpe Cimbra
    redazione

      4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
      5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
      Dolci italiani
      Il giro d’Italia in dieci dolci
      Come arrivare in Sicilia
      Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
      Tre cammini spirituali da fare in Italia
      Misano Adriatico
      Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
      Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
      Primavera
      20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!
      Le regioni italiane
      La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

      Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

      About
      About
      • News sul turismo
      • Contatti
      • Chi siamo
      • Collabora con noi
      © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      GDPR e Cookies
      Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
      Cookie settingsAccetta
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA
      Powered by CookieYes Logo