FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Venezia » Comune di Venezia » I barbecue: tipologie e caratteristiche
    Approfondimenti e notizie Enogastronomia Lifestyle Outdoor

    I barbecue: tipologie e caratteristiche

    Updated:Febbraio 5, 2023
    I BBQ : come sceglierli
    I BBQ : come sceglierli

    Indice dei contenuti

    • Con la bella stagione cresce la voglia di stare all’aria aperta e, magari, di cucinare all’aperto usando un barbecue.
      • I tipi di barbecue
      • Cucinare con il barbecue
      • Il barbecue BBQ a gas
      • Barbecue BBQ a carbonella o a legna
      • Il BBQ o barbecue elettrico
      • Il barbecue in muratura

    Con la bella stagione cresce la voglia di stare all’aria aperta e, magari, di cucinare all’aperto usando un barbecue.

    Il barbecue: chi ( e qui ci rivolgiamo soprattutto ai maschi “alfa“) non ha mai voluto averne uno, da tenere in giardino o in terrazzo, dove cucinare gustose prelibatezze con il caratteristico sap0re dato dalla carbonella?

    Esistono varie tipologie di barbecue: vediamo insieme le caratteristiche di questo strumento per cucinare.

    I tipi di barbecue

    Nell’acquistare un barbecue dobbiamo innanzitutto fare una importante scelta, se comprare un:

    • Barbecue a gas;
    • Barbecue elettrico;
    • Barbecue a carbonella o a legna;
    • Barbecue in muratura;

    Sono tre tipologie completamente diverse di BBQ: i modelli a gas o elettrici (che, con il BBQ tradizionale, hanno veramente poco a che fare) sono sicuramente molto più pratici dei modelli a carbonella, ma sicuramente non possono dare lo stesso sapore alla carne o alle verdure cucinate con il calore del carbone.

    Spesso, se fate campeggio “comodo”, un barbecue a carbonella di piccole dimensioni è un accessorio fondamentale da portare con se nel proprio camper o nel proprio automezzo, da utilizzare ovviamente nelle aree adatte.

    Cucinare con il barbecue

    Cucinare con il barbecue è una sorta di rito: la preparazione della piramide di carbone al cui interno verrà dato inizio alla combustione con una “diavolina” o con un altra esca, l’attesa che il carbone inizi a scaldarsi, magari aiutando la combustione soffiando… sono tutti momenti tipici della cucina con il BBQ.

    Barbecue

    Ci vuole pazienza, la piastra deve scaldarsi… e poi prestare attenzione alla cottura dei cibi, che non si brucino o si carbonizzino se, durante la cottura, si innesca una fiamma viva, generata magari dal grasso della carne che cola sul carbone rovente.

    Certo, la praticità di un BBQ a gas o di quello elettrico, che può essere usato anche in casa, è innegabile: ma sono due modi completamente diversi nell’interpretare questo tipo di cottura.

    Se abbiamo la fortuna di avere un giardino una soluzione senz’altro è quella di riservare un angolo a un barbecue fisso, realizzato in muratura.

    Il barbecue BBQ a gas

    Esistono un gran numero di modelli di BBQ a gas, da modelli molto economici a modelli costosi. Per avere una cottura uniforme si utilizzano generalmente due sistemi: la pietra lavica, che diventa incandescente riscaldata dal o dai bruciatori a gas o la pietra ollare (steatite, conosciuta anche con il nome di pietra saponaria), pietra dall’elevata conducibilità termica, che può venire anch’essa riscaldata dai bruciatori o dalla carbonella/legna.

    Tra le caratteristiche da valutare nell’acquisto di un BBQ a gas:

    • Dimensioni: esistono BBQ con un solo bruciatore, piccoli e portatili, altri, invece, di grandi dimensioni;
    • Presenza di un coperchio, dotato di un termometro, che permette di utilizzare il BBQ come una sorta di forno;
    • Numero di fuochi presenti: più fuochi permettono di avere temperature diverse sulla griglia, in modo da cucinare carne e verdure alle giuste temperature;
    • Accensione: generalmente è elettrica, tramite piezoelettrico;
    • Presenza di fornelli laterali aggiuntivi, con una potenza dei bruciatori inferiori a quella dei fuochi principali;
    • Spesso, per cucinare, si usa la pietra lavica, che permette di avere una temperatura più uniforme e meno fumo. In alcuni kit questa è già inclusa;
    • Presenza di ripiani aggiuntivi, fondamentali per appoggiare i piatti;
    BBQ a gas
    Un comodo BBQ a gas della Campingaz

    Barbecue BBQ a carbonella o a legna

    Con il BBQ a carbonella il modo di cucinare cambia radicalmente rispetto ai sistemi a gas o elettrici. Il calore è generato dalla combustione della carbonella o dalla legna, poste ad un altezza generalmente regolabile in modo da avere temperature di cottura diverse. La carbonella, rispetto alla legna, è il sistema più diffuso: in tutti i supermercati o “brico” si può trovare venduta in comodi sacchi, da conservare l0ntano dall’umidità in modo da preservare il loro potere calorifico.

    Nell’acquistare un BBQ a carbonella, valuteremo:

    • le dimensioni e la sua robustezza;
    • presenza di un coperchio, dotato di termometro e prese d’aria regolabili, in modo da potere usare il bbq come forno o affumicatore;
    • presenza di una manovella che permette di regolare l’altezza del piano cottura, che contiene la carbonella rovente;
    • presenza di ripiani aggiuntivi;
    • facilità di pulizia: rispetto al BBQ a gas il barbecue a carbonella richiede più pulizia e il vassoio di contenimento della cenere va pulito all’occorrenza;

    barbecue carbonella

     

    BBQ a Carbonella
    Un BBQ a carbonella, dotato di coperchio.

    Il BBQ o barbecue elettrico

    Se non disponiamo di un giardino o di un terrazzo ma vogliamo cmq provare l’ebrezza di cucinare in un modo differenze esiste una soluzione: il BBQ elettrico, adatto ad essere utilizzato anche in ambienti chiusi.

    Esistono modelli da tavolo o dotati di piedi, da tenere in terrazza o all’aperto. Oltre alla grandezza della graticola e alla robustezza dei vari modelli, è fondamentale la presenza di una vaschetta, riempita d’acqua, per raccogliere il grasso che colerà dalle pietanza che stiamo cucinando. Grazie a questo sistema cucineremo in modo più sano e con pochissimo fumo.

    Barbecue BBQ Elettrico
    Un BBQ elettrico con la vaschetta raccogli-grasso piena d’acqua

    Il barbecue in muratura

    Il bbq fisso in muratore è la soluzione preferita per chi ha disposizione un giardino: si tratta di un bbq in muratura, dalle grandi dimensioni, costruito appositamente o tramite appositi kit.

    E’ una struttura molto pesante che richiede anche di un buon piano d’appoggio per essere montato (in cemento o in piastroni di cemento).

    BBQ Muratura
    Un BBQ in muratura, dotato anche di forno. Uno spettacolo!
    Lifestyle
    Previous ArticleDal 26 aprile si torna in zona gialla
    Next Article Moie e la sua insigne Abbazia 

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari di viaggio
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Dolomiti, un escursionista ammira il panorama sul gruppo del Sella
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Luglio 14, 2023
    Salento: Porto Cesareo
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.