Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Blog turismo » News sul turismo in Italia » Turismo in Italia » I castelli della Romagna: viaggio nel Riminese tra storia e cultura

    I castelli della Romagna: viaggio nel Riminese tra storia e cultura

    22 Luglio 2021Updated:8 Aprile 2022
    Castelli Emilia Romagna
    Share
    Facebook Twitter Email Telegram

    In tempi antichi, le famiglie nobili italiane difesero i loro regni erigendo forti castelli, mura e fortificazioni.

    Hanno dovuto costruirli per molte ragioni, attacchi di popolazioni straniere, rivalità domestiche tra famiglie nobili o perché erano schierati con fazioni opposte. In breve, l’Italia non era affatto un luogo sicuro in cui vivere.

    Il territorio dell’entroterra romagnolo non fa eccezione: vide sparsi a breve distanza insediamenti fortificati di cui la maggior parte di proprietà di un’importante Signoria: i Malatesta.

    Sebbene sia ancora difficile ricostruire con precisione l’intera rete difensiva malatestiana, certamente la posizione di tutti i castelli fu una scelta mirata, che consentì loro di vigilare e controllare il territorio.

    Ripercorrere le tracce di una storia secolare attraverso l’arte lasciata alle spalle è un modo interessante ed emozionante per rivivere il passato della città: e a Rimini è ancora più semplice, basta passeggiare per le sue strade. Oppure seguire le valli dei fiumi Conca e Marecchia per addentrarsi nell’entroterra e scoprire luoghi ricchi di storia, antichi borghi, castelli, rocche, pievi e monasteri.

    Contenuti

    • Il Castello di Verucchio
    • Il Castello di Montebello
    • Castel Sismondo

    Il Castello di Verucchio

    Il Castello di Verucchio sorge su uno sperone roccioso nell’omonimo borgo. Fu di proprietà dei Malatesta a partire dal XII secolo.

    Questa fortezza è ampiamente nota e per questo molto visitata, grazie alla citazione che il Sommo Poeta Dante fa nell’Inferno della Divina Commedia come luogo natìo di Malatesta da Verucchio, il cosiddetto “Mastin Vecchio”, poi Signore della città a partire dal 1295. Accrebbe la sua popolarità difendendo efficacemente il borgo dall’avversaria signoria dei Montefeltro. Nel 1449 questa rocca fu ampliata da Sigismondo Pandolfo, discendente di Malatesta.

    Il Castello di Montebello

    Il Castello di Montebello è un’altra residenza malatestiana ma questa struttura deve la sua popolarità ad un fatto di cronaca nera che è entrato nella storia e nel folclore per le vicende legate alla piccola Guendalina.

    Guendalina era la piccola figlia del conte Ugolino, scomparsa in maniera ignota all’età di otto anni mentre giocava nelle stanze del castello. Ogni lustro, nel momento in cui ricorrerebbe il compleanno della Guenda, i visitatori possono assistere alle risate della bambina accompagnate a 12 rintocchi di campane e il battito veloce di un cuoricino.

    Castel Sismondo

    Castel Sismondo è il castello più rappresentativo di Rimini. Della costruzione originaria, iniziata dal signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta il 20 marzo 1437, rimane solo il nucleo centrale. Secondo le cronache coeve, fu lo stesso Malatesta ad averlo progettato. I lavori sono durati circa 15 anni.

    Castel Sismondo a Rimini

    In origine il castello-palazzo era provvisto di un ampio fossato, con un rivellino all’ingresso principale, recante i simboli araldici della Casata dei Malatesta. Si pensava che le mura fossero abbastanza spesse da sopportare i colpi dei nuovi pezzi di artiglieria apparsi in Europa in quel periodo. Sebbene originariamente posizionato all’esterno della città, non ha torri che si affacciano su quel lato: tutte le torri sono infatti orientate verso la città. Queste torri sono quadrate e un tempo ospitavano un cannone di bronzo ciascuna. La parte centrale del castello era la residenza del principe, con stanze decorate con arazzi, tendaggi e affreschi.

    Qui morì Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1468. Nel 1821 il castello fu adibito a caserma dei Carabinieri locali. Cinque anni dopo furono demolite le mura esterne e riempito il fossato. Dopo un periodo di decadenza, l’edificio è oggi adibito a sede di mostre. Nel 2020 è stata la sede del centennale della nascita di Rimini.

    Riservate qualche giorno per la visita di questi luoghi storici e ad alto interesse culturale, Rimini è ricca di piccoli alberghi di qualità come l’Hotel Neda (hotelneda.it), un hotel 2 stelle a Rimini Marina Centro, ottimo per visitare la città o per raggiungere le varie località limitrofe.

     

    Post Views: 270
    Previous ArticleEstate in Romagna: mini-guida alle località più gettonate della riviera
    Next Article Rimini: cosa fare e cosa vedere nella città di Fellini
    Davide

      Davide, ideatore e webmaster del sito web. Fotografo di professione e amante dell'Arte. Amante della vita e degli sport all'aria aperta, dal trekking, alla bicicletta, vela, campeggio.

      4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
      5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
      Dolci italiani
      Il giro d’Italia in dieci dolci
      Come arrivare in Sicilia
      Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
      Tre cammini spirituali da fare in Italia
      Misano Adriatico
      Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
      Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
      Primavera
      20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!
      Le regioni italiane
      La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

      Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

      About
      About
      • News sul turismo
      • Contatti
      • Chi siamo
      • Collabora con noi
      © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      GDPR e Cookies
      Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
      Cookie settingsAccetta
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA
      Powered by CookieYes Logo