Visitare Asti significa scoprire una delle principali città d’arte del Piemonte “…Fiera di strage gotica e de l’ira di Federico, dal sonante fiume ella, o Piemonte, ti donava il carme…
Città e paesi da visitare in Piemonte
La Morra è un comune di circa 3000 abitanti nella Provincia di Cuneo. Siamo nel cuore della zona di produzione del vino Barolo, la principale produzione agricola su cui si…
Susa è considerata da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini di collegamento tra Italia e Francia. Considerato da millenni estremo territorio di confine tra l’Italia e la Francia, il comune…
Baveno è un comune di circa 5000 abitanti che sorge sul versante occidentale del Lago Maggiore nella provincia del Verbano Chiuso Ossola. Il territorio di Baveno è caratterizzato dalla presenza…
Il comune di Varallo, noto anche con il nome di Varallo Sesia, sorge in provincia di Vercelli. E’ il comune con la più vasta estensione territoriale della provincia, siamo in…
Moncalieri è il primo comune più popolato del Piemonte dopo Torino, famoso per il suo ponte e il suo castello. Con circa 60.000 residenti, è il primo comune della cintura…
Stresa è un piccolo centro, abitato da meno di 5500 abitanti nel territorio provinciale del Verbano Cusio Ossola. Affacciato su Lago Maggiore, il suo territorio è caratterizzato dalla parte collinare…
Acqui Terme è un comune di circa 21.000 abitanti in provincia di Alessandria, città nota ed apprezzata per le sue terme e i suoi bagni termali. Si trova nella zona…
Gavi, in provincia di Alessandria, è famoso per i suo forte e per il suo vino… Gavi è un comune di circa 4800 abitanti in provincia di Alessandria, il centro…
Visitare Verbania, il comune più grande dell’area del Verbano-Cusio Ossola, capoluogo di provincia con oltre 30.000 residenti. Il comune sparso è stato istituito nel 1939, unendo i comuni di Intra…
Domodossola è il centro più importante della Val d’Ossola, tra le valli più estese della provincia del Verbano Cusio Ossola. In Città risiedono circa 18.500 abitanti, è un centro di…
Cereseto è un piccolo comune in provincia di Alessandria, oggi abitato da meno di 500 abitanti. Il piccolo centro del Monferrato è arroccato su un altura ed è dominato dal…
Visitare Bra, uno dei centri più importanti della provincia di Cuneo, caratterizzato dalle colline del Roero Bra, dalla lingua Longobarda abbreviazione di Brayda, ossia proprietà di estesi terreni, è uno…
Dronero è un comune di circa 7500 abitanti, storico centro della Valle Maira. Dronerosorge in una zona collinare circondata dai Monti San Bernardo, dalle cime del Cauri e dalle vette…
Saluzzo è un importante comune con circa 17.000 abitanti nella valle del Monviso, vicino al corso del fiume Po all’interno del Parco del Po Cuneese. Saluzzo E’ un borgo medievale…
Grinzane Cavour è un comune di 1900 abitanti in provincia di Cuneo, famoso per il suo Castello di Grinzane. Noto in lingua Piemontese come Grinsane, è un piccolissimo borgo legato…
Mondovì è un importante centro della provincia di Cuneo, con oltre 22.500 abitanti, nell’area urbana confluiscono 35.000 residenti, formando una delle aree più importanti della provincia. Il paesaggio collinare segna…
Con il nome di Pontechianale si identifica un territorio comunale in Val Varaita, all’estremo confine con la Francia, composto da 8 frazioni in provincia di Cuneo. Le frazioni che compongono…
Comune di poco più di 10.000 abitanti, in provincia di Cuneo, Racconigi sorge su un altopiano tra Torino e Cuneo nella zona Nord della provincia di Cuneo. Famoso per il…
Fossano è un comune, famoso per la sua fortezza, della provincia di Cuneo. Tra i sette comuni, le sette sorelle più importanti della provincia di Cuneo, con circa 25.000 abitanti,…
Vicoforte è un piccolo paese della Val Corsaglia famoso grazie al suo santuario. Abitato da poco meno di 3500 abitanti, Vicoforte, chiamato semplicemente Vi, dagli abitanti della zona, è un…
Omegna è uno dei comuni più grandi nella zona del Lago d’Orta del versante settentrionale del Verbano Cusio Ossola. All’estrema punta nord del Lago d’Orta è un centro di 16.000…
Pella è un piccolo comune con circa 1150 residenti che sorge sulla sponda occidentale del Lago d’Orta. Come per i piccoli centri che sorgono nei dintorni del Lago d’Orta, anche…
Orta San Giulio è un piccolo comune in provincia di Novara, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il piccolo centro, abitato da…
Alessandria è un comune italiano che conta poco meno di 95.000 abitanti ed è il capoluogo della provincia omonima. Terza città del Piemonte per popolazione, sorge in prossimità del punto…
Cuneo, fondata ufficialmente nel 1198 nel punto di confluenza tra il fiume Stura e il torrente Gesso, si trova in posizione centrale rispetto alle Alpi occidentali, dominate dal Monviso. Situata…
Stupinigi, in Piemonte, una frazione del comune di Nichelino (TO), famosa nel mondo grazie alla splendida Palazzina di Caccia e al suo parco. Stupinigi, a soli 10 km da Torino,…
Nel bel mezzo del triangolo industriale del nord, a 50 chilometri da Milano e poco meno di 100 da Torino, sorge Novara, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, di cui…
Visitare Casale Monferrato significa scoprire una delle più celebri località vitivinicole d’Italia. Comune piemontese della provincia di Alessandria, Casale Monferrato sorge tra vigneti e risaie, si estende su una superficie…
Visitare Alba significa scoprire la “Perla delle Langhe” A poco più di 50 chilometri dal capoluogo di provincia Cuneo e al centro di un’area urbana che conta più di 70.000…
Ivrea: borghi, castelli, torri, musei, ed un fascino decantato nientemeno che da Giosué Carducci: se non è annoverabile tra le più conosciute e frequentate città del Piemonte, Ivrea è sicuramente…
Biella, appartenuta prima ai Savoia E poi ai Vescovi di Vercelli, la sua bellezza fu cantata, come poche altre città del Piemonte, da Giosué Carducci. Capoluogo della provincia omonima e…
Vercelli sorge a nord est del Po e sulle rive del piccolo fiume Sesia ed è capoluogo della provincia omonima. E’ situata in una zona pianeggiante che consente l’irrigazione ottimale…
Torino, prima capitale d’Italia, dal 1861 al 1865, è il capoluogo del Piemonte, la quarta città più popolata d’Italia, nonché il terzo polo economico del paese. E’ situata a 239…