Carnevale">
La regione Abruzzo è situata nell’Italia centrale e offre una vasta gamma di attrazioni turistiche per tutti i gusti. Siamo qui per aiutarti a scoprire i tesori nascosti della regione e a pianificare la tua prossima vacanza.
La regione Abruzzo è conosciuta per la sua bellezza naturale, con montagne imponenti, spiagge incontaminate e parchi naturali come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella. Inoltre, la regione è anche famosa per la sua storia e cultura, con città medievali e borghi antichi da esplorare.
Per quanto riguarda le città da visitare, L’Aquila è la città principale della regione, situata nel cuore dell’Appennino abruzzese, conosciuta per la sua architettura barocca e per la sua posizione strategica per esplorare i monti dell’Appennino. Altre città da visitare sono Chieti, Pescara, Teramo e Sulmona, ognuna con la propria personalità e attrazioni.
Per quanto riguarda le attrazioni più famose della regione, l’Abruzzo è famoso per le sue spiagge lungo la costa adriatica, tra cui la famosa spiaggia di Vasto, per i suoi borghi medievali e per la sua cucina tradizionale ricca e variegata. Inoltre, l’Abruzzo è anche famoso per le sue feste e i suoi eventi culturali, tra cui la Fiera di San Giovanni a L’Aquila e il Carnevale di Atri.
Punta Aderci: le spiagge e l’area protetta Punta Aderci o Punta d’Erce è un bellissimo…
Superficie: | 10.798 Km² |
Abitanti: | 1.315.000 |
Densità: | 122 ab/Km² |
![]() | |
Capoluogo: | L’Aquila (69.400 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Chieti 50.800 ab. Pescara 119.200 ab. Teramo 54.300 ab. |
Altri comuni: | Montesilvano 54.200 ab. Avezzano 42.500 ab. Vasto 41.400 ab. Lanciano 35.000 ab. Francavilla al Mare 25.700 ab. Roseto degli Abruzzi 25.600 ab. Sulmona 24.200 ab. Giulianova 23.900 ab. Ortona 23.100 ab. San Salvo 20.200 ab. |
Confini: | Marche a NORD Lazio a SUD-OVEST Molise a SUD-EST |
![]() | |
Monti principali: | Gran Sasso d’Italia 2.914 m La Maiella 2.795 m |
Fiumi principali: | Liri-Garigliano 158 Km Aterno-Pescara 145 Km Sangro 117 Km |
Laghi principali: | Lago di Campotosto (artificiale) 14 Km² Lago di Scanno 1,1 Km² |
L’Aquila, dopo quasi 11 anni da quella triste notte che vide l’Aquila (ma anche le altre cittadine e borghi che hanno sofferto il tragico evento) sgretolarsi a causa di quella che fu la prima di tante scosse, sta, un pò alla volta, tornando alla sua antica bellezza.
L’Abruzzo è profondamente legato al suo ambiente e ai suoi paesaggi: il Gran Sasso d’Italia è uno dei simboli della regione, montagna inserita all’interno di uno dei parchi naturali più importanti d’Italia, il Parco Nazionale d’Abruzzo e dei Monti della Laga
La Costa dei Trabocchi corrisponde al litorale teatino che si estende da Ortona a Vasto e prende il nome dai trabocchi, antiche piattaforme da pesca che punteggiano questo tratto costiero: i trabocchi, con la loro particolare forma, costituiscono un importante particolarità del paesaggio e un motivo in più per visitare le zone costiere dell’Abruzzo.
Il Lago di Scanno è il più grande bacino d’acqua naturale d’Abruzzo. Quando ci si avvicina al litorale, il colore del lago è piuttosto sorprendente; infatti, assume una tonalità turchese e quasi sul verde smeraldo: una località adatta agli amanti della natura e della tranquillità.
Alba Fucens è una delle città più antiche dell’Abruzzo, opera dei romani, si trova ai piedi del Monte Velino in provincia dell’Aquila: è uno dei tanti siti archeologici del nostro territorio che meritano di essere riscoperti e rivalutati.
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.