Carnevale">
Cosa visitare in Campania? Ecco qualche suggerimento di mete famose e di altre magari meno note.
Alla scoperta dell’incantevole e unica isola di Ischia L’isola di Ischia, situata dirimpetto all’insenatura puteolana…
Superficie: | 13.595 Km² |
Abitanti: | 5.827.000 |
Densità: | 429 ab/Km² |
Capoluogo: | Napoli (966.000 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Avellino 54.400 ab. Benevento 59.800 ab. Caserta 75.600 ab. Salerno 134.000 ab. |
Altri comuni: | Giugliano in Campania 124.400 ab. Torre del Greco 85.300 ab. Pozzuoli 81.100 ab. Casoria 77.100 ab. Castellamare di Stabia 65.900 ab. Afragola 64.800 ab. Acerra 59.900 ab. Marano di Napoli 59.900 ab. Portici 54.600 ab. Cava de’ Tirreni 53.100 ab. Aversa 52.800 ab. Ercolano 52.800 ab. Battipaglia 51.000 ab. Scafati 50.700 ab. Casalnuovo di Napoli 49.200 ab. Nocera Inferiore 45.800 ab. San Giorgio a Cremano 45.100 ab. Torre Annunziata 42.400 ab. Quarto 41.200 ab. Eboli 40.100 ab. |
Confini: | Lazio a NORD-OVEST Molise a NORD Puglia a NORD-EST Basilicata a EST |
Monti principali: | Monte Miletto 2.050 m |
Fiumi principali: | Volturno 175 Km Tanagro 92 Km |
Laghi principali: | Lago del Matese 5 Km² Lago di Patria 1,9 Km² Lago del Fusaro 1 Km² Lago d’Averno 0,55 Km² |
Isole principali: | Ischia 46,4 Km² Capri 10,4 Km² Procida 3,1 Km² |
Alle falde del Vesuvio, nella regione Campania, bagnata dalle acque del golfo omonimo e circondata dalle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Campi Fregrei, Napoli è una della città più amate più amate d’Italia.
La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che estero: Amalfi, Acetara, Ravello e le altre gemme della costiera costituiscono delle importanti mete del turismo in Campania.
Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa continentale per il fatto di essere l’unico vulcano ancora in attività: le sue eruzioni hanno segnato il destino di Ercolano e Pompei, siti archeologici che costituiscono una preziosa testimonianza del passato di Roma.
Pompei è uno dei siti archeologici più famosi al mondo, facilmente raggiungibile da Napoli grazie alla ferrovia circumvesuviana. E’ un sito che ha permesso di conoscere gli usi e i costumi dell’antica città di Pompei, seppellita dalle ceneri del Vesuvio, figura sempre presente nel panorama delle rovine.
Positano è uno dei gioielli della Costiera Amalfitana: un borgo caratterizzato dalle case colorate, dalle ripide scalinate che portano fino alla spiaggia. E’ una delle località di mare più famose al mondo, meta di divi e personaggi importanti, ammaliati dalla bellezza del paesaggio positanese.
Il Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno dei castelli più famosi d’Italia (nonché monumento nazionale italiano) e fa parte a pieno titolo dei simboli più rappresentativi della città di Napoli.
Situato sull’isoletta di Megaride (unito alla terraferma da un sottile istmo), su cui, secondo la leggenda, s’impigliò il corpo inerte della sirena Partenope, il Castel dell’Ovo è uno dei più antichi della città di Napoli, ed è uno degli elementi che spicca di più nel panorama del famoso Golfo di Napoli.
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.