Il Lazio è una regione italiana situata nell’Italia centrale, conosciuta per la sua ricca storia e cultura, così come per la sua bellezza naturale. Il Lazio è la regione che ospita la città di Roma, la capitale d’Italia, una delle città più visitate al mondo, con un patrimonio storico e culturale unico.
Roma è la principale attrazione turistica del Lazio, e offre una vasta gamma di siti storici e culturali tra cui il Colosseo, il Pantheon, il Vaticano e la Fontana di Trevi. Inoltre, la città offre anche una vasta gamma di musei, gallerie d’arte e monumenti storici.
Altre città da visitare in Lazio sono Viterbo, una città medievale situata nel nord del Lazio, conosciuta per le sue bellezze architettoniche e per il suo patrimonio storico e culturale. Frosinone, invece, è una città situata nella parte centrale della regione, con una ricca storia e cultura e una posizione strategica per visitare i siti archeologici del Lazio.
Per quanto riguarda le attrazioni naturali, il Lazio è famoso per le sue spiagge lungo la costa tirrenica, tra cui la famosa spiaggia di Ostia e per i suoi parchi regionali, come il Parco Nazionale del Circeo. Inoltre, il Lazio è anche famoso per le sue terme e le sue sorgenti termali, come quelle di Viterbo e di Tivoli.
Da non perdere in Lazio
Il Lago di Bracciano: un area protetta di natura vulcanica. Il Lago di Bracciano anche…
Scheda sulla regione Lazio
Superficie: | 17.207 Km² |
Abitanti: | 5.897.000 |
Densità: | 343 ab/Km² |
Capoluogo: | Roma (2.873.000 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Frosinone 46.100 ab. Latina 126.500 ab. Rieti 47.400 ab. Viterbo 67.800 ab. |
Altri comuni: | Guidonia Montecelio 89.300 ab. Fiumicino 79.600 ab. Aprilia 74.200 ab. Pomezia 63.600 ab. Tivoli 56.500 ab. Anzio 54.700 ab. Velletri 53.200 ab. Civitavecchia 52.700 ab. Nettuno 49.900 ab. Ardea 49.700 ab. Terracina 46.300 ab. Marino 44.500 ab. Ladispoli 41.600 ab. Albano Laziale 41.300 ab. Monterotondo 41.100 ab. Fondi 39.800 ab. Ciampino 38.600 ab. Cerveteri 38.000 ab. Formia 38.000 ab. Cisterna di Latina 37.000 ab. Cassino 36.500 ab. Fonte Nuova 33.200 ab. |
Confini: | Toscana a NORD-OVEST Umbria a NORD Marche a NORD-EST Abruzzo e Molise ad EST Campania a SUD-EST |
Monti principali: | Monte Gorzano 2.458 m Monte Terminillo 2.213 m |
Fiumi principali: | Tevere 405 Km Liri-Garigliano 158 Km Aniene 99 Km Velino 90 km Sacco 87 km |
Laghi principali: | Lago di Bolsena 114 Km² Lago di Bracciano 57,5 Km² Lago di Vico 12,1 Km² Lago di Albano 6 Km² Lago di Fondi 4,5 Km² Lago di Fogliano 4,1 Km² Lago di Sabaudia 3,9 Km² |
Isole principali: | Isole Ponziane 11,4 Km² (Ponza 7,5 Km²) |
Città e paesi del Lazio
Attrazioni del Lazio
Vediamo di seguito qualche suggerimento su cosa vedere nel Lazio.
Roma, la capitale
Roma: La “Città eterna”, “Capitale del mondo”, “Culla della civiltà”, appellativi che con il passare del tempo sono divenuti di uso comune, in riferimento ad una delle città più importanti, popolose e visitate del pianeta. Una delle città più amate e visitate al mondo, patrimonio culturale di inestimabile valore.
Piazza del Popolo a Roma Il Parco Nazionale del Circeo
Il Parco nazionale del Circeo si trova nella regione del Lazio, tra i comuni di Anzio e Terracina, lungo il tratto di costa che si affaccia sul mar Adriatico: un area protetta nata per proteggere l’ambiente costiero e parte del territorio delle Paludi Pontine.
Parco Nazionale del Circeo Villa d’Este
Villa d’Este si trova a Tivoli a circa una mezz’ora di treno da Roma: è una delle ville più visitate in Italia. Da qui, in breve tempo potete raggiungere Villa Adriana e la Villa Gregoriana.
Villa d’Este a Tivoli Civita di Bagnoregio
Il paese di Civita di Bagnoregio per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è una importante meta turistica del Lazio.
Civita di Bagnoregio Il Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena è uno dei laghi più grandi d’Italia: i borghi di Bolsena, Marta e Capodimonte costituiscono delle località che vale sicuramente la pena di visitare.
Il Lago di Bolsena Il Lago di Bracciano
Il Lago di Bracciano o lago Sabatino è situato nel nord della città metropolitana di Roma, circondato a nord dai Monti Sabatini. Una meta ideale per chi vuole fuggire dal caos cittadino, in cerca di pace e tranquillità.
Lago di Bracciano Il “Parco dei mostri” di Bomarzo
Il “Parco dei Mostri di Bomarzo” (chiamato anche “Sacro Bosco di Bomarzo”) è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo, sculture che ritraggono animali mitologici, divinità e mostri.
Il Sacro Bosco di Bomarzo Villa Adriana
Villa Adriana si trova a Tivoli ed è uno dei siti archeologici più visitati in Italia e meglio mantenuti. Fu voluta dall’Imperatore Adriano, durante la prima metà del II secolo, che la adibì a residenza imperiale extraurbana e ad oggi rappresenta una della testimonianze più importanti dell’antico Impero Romano.
Villa Adriana Il parco archeologico di Norba
La zona archeologica di Norba si trova sui Monti Lepini. Questo sito archeologico è caratterizzato dalla presenza delle antiche mura monumentali che circondano la città , mura che proteggono ancora i segni di un passato di agio e prestigio anche se di breve durata.
Sito archeologico di Norba