Carnevale">
Le Marche sono una regione adriatica che si sviluppa tra il mare e la montagna, passando per le campagne e le colline: un paesaggio molto vario, che custodisce gioielli come le Grotte di Frasassi e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Piccoli e preziosi borghi, situati sulle estremità di panoramiche colline, ma anche importanti città come Ancona, il capoluogo regionale delle Marche, e poi la spirituale Loreto, la Jesi di Federico II, Senigalia con la sua spiaggia, la lavorazione della carta a Fabriano, la poesia di Leopardi a Recanati e la musica di Gioacchino Rossini a Pesaro…
La regione Marche conta di tanti, tantissimi punti di interesse: molto spesso il suo territorio viene “considerato poco” a livello turistico… ed è veramente un peccato.
Le Marche: di seguito alcune località da visitare e conoscere nella regione… buon viaggio!
Urbino è conosciuta anche come la “Città ideale del Rinascimento“, un appellativo assolutamente meritato grazie alle straordinarie bellezze architettoniche ed artistiche custodite in questo scrigno.
Il promontorio del Monte Conero con la sua vegetazione lussureggiante sembra quasi tuffarsi a strapiombo in acque cristalline per formare uno spettacolo naturale tra i più belli d’Italia: la Riviera del Conero è da visitare sia nel periodo estivo, che, se siete amanti delle passeggiate e del trekking, fuori stagione, per godere in tranquillità di questo spettacolare area.
Dislocato geograficamente nel territorio delle Marche, nell’area centrale, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un insieme di monti dell’Appenino umbro-marchigiano, all’incirca 20 vette per un’altezza di 2 mila metri tra cui spicca il Monte Vettore, il più alto dell’Appenino con i suoi 2476 circa metri. Se siete amanti della natura e delle escursioni è una meta da non perdere!
Tra le particolarità religiose un posto particolare spetta al tempio del Valadier è una perla incastonata nella struttura rocciosa del territorio naturale marchigiano, geograficamente posizionata in provincia di Ancona nell’area di Genga.
Ascoli Piceno è il capoluogo dell’omonima provincia della regione Marche : il tratto distintivo di Ascoli è il travertino, la roccia prelevata dalle cave del Piceno con cui è stato realizzato gran parte del centro storico.
Per gli amanti della natura, nel cuore delle Marche, tra il monte Pietralata ed il monte Paganuccio, sorge la bellissima Gola del Furlo, una vera meraviglia della natura ed uno spettacolo per gli occhi.
Le Grotte di Frasassi sono a ragione considerati uno dei più estesi e intricati sistemi di grotte noti in Europa, grazie alla loro incredibile serie di stalattiti e stalagmiti che si estendono in oltre un chilometro e mezzo di superficie. Se visitate le Marche queste grotte sono senz’altro una delle attrazioni naturali sicuramente da ammirare e conoscere.
La città di Leopardi (si, qui troverete il suo caro “ermo colle”) : situata nell’entroterra, la cittadina collinare di Recanati è una piccola perla artistica e architettonica che domina il panorama sul Mar Adriatico.
Loreto rappresenta una delle mete di pellegrinaggio più antiche ed importanti di tutto il mondo cattolico occidentale per il culto mariano: la Basilica di Santa Casa è uno dei luoghi sacri più importanti d’Italia e del mondo cattolico.
Questa pagina vuole essere solo un invito: in questa sezione trovate altre città delle Marche e qui altre attrazioni della regione Marche.
Superficie: | 9.694 Km² |
Abitanti: | 1.532.000 |
Densità: | 158 ab/Km² |
Capoluogo: | Ancona (100.900 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Ascoli Piceno 48.800 ab. Fermo 37.200 ab. Macerata 41.800 ab. Pesaro 95.000 ab. Urbino 14.600 ab. |
Altri comuni: | Fano 61.000 ab. San Benedetto del Tronto 47.400 ab. Senigallia 44.600 ab. Civitanova Marche 42.400 ab. Jesi 40.200 ab. Osimo 35.100 ab. Fabriano 30.800 ab. Porto Sant’Elpidio 26.400 ab. Falconara Marittima 26.000 ab. Recanati 21.200 ab. |
Confini: | Emilia-Romagna , San Marino , Toscana , Umbria , Lazio e Abruzzo |
Monti principali: | Monte Vettore 2.476 m Monte Priora 2.332 m |
Fiumi principali: | Tronto 115 Km Metauro 110 Km Chienti 91 Km Esino 90 Km Foglia 90 Km Potenza 88 Km |
Laghi principali: | Lago di Caccamo (artificiale) Lago di Castreccioni o Cingoli (artificiale) Lago di Fiastra (artificiale) |
Isole principali: | – |
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.