La regione Puglia: il suo mare, le sue città, i posti da vedere in Puglia
Nella parte più bassa dell’Italia adriatica, precisamente nel tacco dello “stivale”, si estendono i territori della regione Puglia, che presenta caratteristiche morfologiche piuttosto differenti dalle altre regioni dell’Italia meridionale, ma si contraddistingue per mezzo di un’offerta turistica assolutamente ricca e godibile.

Capoluogo di regione è Bari, uno dei principali porti dell’Adriatico e, dopo Napoli (in Campania), seconda città più popolosa dell’Italia meridionale.
Dal punto di vista urbanistico, Bari è divisa in tre zone: la “città vecchia” racchiude il nucleo più antico e i più importanti edifici medievali, ed è caratterizzata da viuzze strette ed irregolari.

La seconda parte risale ai primi anni del XIX secolo ed ospita un borgo che si sviluppa dalla cinta della città vecchia fino a Corso Vittorio Emanuele II.
Più recente è la terza area, corrispondente alla zona industriale. Il luogo di maggiore interesse è la Basilica di San Nicola, che corrisponde anche al principale monumento regionale di stampo romanico.
Oltre ad essere il secondo centro della regione, la città di Lecce, nel Salento, è uno dei più riusciti capolavori dell’architettura barocca: lo splendore di questo stile si riflette nelle opere principali del centro storico: dalla Torre del Parco all’Arco di Trionfo di G.Dell’Acaia, passando per Palazzo Adorni, San Sebastiano e le chiese di Santa Chiara e Santa Teresa.

A proposito delle aree naturali più interessanti, è impossibile non citare il Parco Nazionale del Gargano, che da un punto di vista biologico rappresenta un’isola separata dal resto del Tavoliere delle Puglie. Esteso su una superficie complessiva di 122.000 ettari, il parco, originariamente ricco di foreste, è oggi puntellato di forme carsiche.
Lungo la costa ionica della Puglia, affacciato sull’Isola Grande (nota anche come Isola dei conigli), sorge l’area marina protetta di Porto Cesareo: in un ambiente acquatico sub-tropicale trovano vita specie animali rarissime e numerose formazioni coralligene.

Non dimentichiamoci poi delle città di Otranto, Manfredonia, Foggia, Ostuni, Gallipoli, Alberobello, Polignano a mare
Da non perdere nella Puglia
Il Parco nazionale del Gargano si trova nella regione Puglia, interamente nella provincia di Foggia…
Scheda sulla regione Puglia
Superficie: | 19.362 Km² |
Abitanti: | 4.048.000 |
Densità: | 209 ab/Km² |
Capoluogo: | Bari (323.400 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Barletta 94.500 ab. – Andria 99.900 ab. – Trani 56.000 ab. Brindisi 87.100 ab. Foggia 151.400 ab. Lecce 95.400 ab. Taranto 198.300 ab. |
Altri comuni: | Altamura 70.500 ab. Molfetta 59.500 ab. Cerignola 58.500 ab. Manfredonia 56.900 ab. Bisceglie 55.400 ab. Bitonto 55.100 ab. San Severo 53.000 ab. Monopoli 49.000 ab. Martina Franca 48.800 ab. Corato 48.300 ab. Gravina in Puglia 43.800 ab. Fasano 39.700 ab. Modugno 38.500 ab. Francavilla Fontana 36.400 ab. Lucera 33.100 ab. Massafra 32.900 ab. Grottaglie 31.900 ab. Nardò 31.400 ab. Manduria 31.200 ab. Ostuni 31.200 ab. |
Confini: | Molise e Campania ad OVEST Basilicata a SUD-OVEST |
Monti principali: | Monte Cornacchia 1.152 m |
Fiumi principali: | Ofanto 134 Km Cervaro 107 Km Fortore 86 Km Carapelle 85 Km |
Laghi principali: | Lago di Varano 60,5 Km² Lago di Lesina 51,5 Km² |
Isole principali: | Isole Tremiti 3,06 Km² (San Domino 2,08 Km²) |