ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»La Sardegna

    La Sardegna

    “Ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso”.

    Le parole sono di Fabrizio De Andrè e si riferiscono alla più misteriosa e, in un certo senso, remota, regione italiana: la Sardegna.

    Regione insulare a statuto speciale, la Sardegna è popolata da poco più di 1.650.000 anime e caratterizzata da paesaggi naturali vari e spettacolari, spazianti dalle selve alle pianure a territori marini di inestimabile bellezza.

    Da non perdere in Sardegna

    Sardegna

    “Sa mere so deo” la padrona sono io.

    By RedazioneOttobre 2, 2020

    In Sardegna, la donna ha sempre avuto un rapporto paritario con l’uomo avendo, anzi, un…

    La Barbagia

    Gennaio 28, 2015

    La Costa Smeralda

    Gennaio 28, 2015

    Bosa

    Gennaio 28, 2015

    Castelsardo

    Gennaio 28, 2015

    Scheda sulla regione Sardegna

    Superficie:24.090 Km²
    Abitanti:1.648.000
    Densità:68 ab/Km²
     
    Capoluogo:Cagliari (154.100 ab.)
    Capoluoghi di provincia:Carbonia 28.300 ab.
    Nuoro 36.600 ab.
    Oristano 31.700 ab.
    Sassari 126.800 ab.
    Altri comuni:Quartu Sant’Elena 70.900 ab.
    Olbia 60.300 ab.
    Alghero 44.000 ab.
    Selargius 29.000 ab.
    Assemini 26.900 ab.
    Iglesias 26.800 ab.
    Capoterra 23.600 ab.
    Porto Torres 22.400 ab.
    Sestu 21.000 ab.
    Monserrato 19.800 ab.
    Sinnai 17.600 ab.
    Sorso 14.800 ab.
    Tempio Pausania 14.100 ab.
    Villacidro 14.000 ab.
    Arzachena 13.800 ab.
    Quartucciu 13.200 ab.
    Confini:–
     
    Monti principali:Punta La Marmora (Gennargentu) 1.834 m
    Fiumi principali:Tirso 150 Km
    Flumendosa 127 Km
    Coghinas 123 Km
    Laghi principali:Lago Omodeo (artificiale) 29 Km²
    Lago del Coghinas (artificiale) 13 Km²
    Lago di Baratz 0,6 Km²
    Isole principali:Sardegna 23.813 Km²
    Sant’Antioco 109 Km²
    San Pietro 51,3 Km²
    Asinara 50,9 Km²
    La Maddalena 20,1 Km²
    Caprera 15,8 Km²

    Città e paesi della Sardegna

    Le spiagge della Sardegna

    Dicembre 18, 2014

    “Sa mere so deo” la padrona sono io.

    Ottobre 2, 2020

    Orosei

    Dicembre 18, 2014

    Nuoro

    Ottobre 29, 2014

    Le Grotte di Nettuno

    Dicembre 18, 2014

    Carbonia

    Dicembre 18, 2014

    Attrazioni della Sardegna

    Il fiume Cedrino

    Dicembre 18, 2014

    Carbonia

    Dicembre 18, 2014

    Nuoro

    Ottobre 29, 2014

    Posada

    Dicembre 18, 2014

    Castelsardo

    Gennaio 28, 2015

    Sassari

    Ottobre 29, 2014
    1. Alghero

      Alghero è una città della Sardegna molto apprezzata dal profilo del turismo: le sue antiche mura e il suo centro storico attraggono ogni anno migliaia di turisti, che trovano nelle vicine spiagge un ulteriore motivo per apprezzare questa bella città.

      Alghero
      Alghero
    2. L’arcipelago della Maddalena

      Arcipelago della Maddalena
      Arcipelago della Maddalena
    3. Le Grotte di Nettuno

      Le Grotte di Nettuno sono le grotte più famose della Sardegna : il complesso  si estende per circa 4 Km ma per sicurezza, solo una parte di accessi sono aperti per le visite turistiche. All’interno delle Grotte di Nettuno si trova il Lago salato di Lamarmora, un lago sotterraneo caratterizzato da formazioni di stalagmiti.

      Grotte di Nettuno
      Grotte di Nettuno
    4. Cagliari

      Cagliari è il capoluogo della provincia omonima e della regione Sardegna: una città con  una storia millenaria. Sorge nel bel mezzo della Sardegna meridionale ed è bagnata dal Golfo degli Angeli.

      Cagliari
    5. Castelsardo

      Castelsardo è un piccolo paesino turistico che si trova in posizione centrale sul Golfo dell’Asinara (immancabile una visita alla omonima isola dell’Asinara), il borgo di Castelsardo è famoso per il suo castello e per le spiagge dalle acque cristalline.

      Castelsardo
      Castelsardo
    6. La Costa Smeralda

      Per Costa Smeralda viene indicato un ampio tratto costiero della Sardegna Nord Orientale nella zona della Gallura. Nota località turistica, la Costa Smeralda si estende dalla zona di Arzachena e Porto Cervo sino a Porto Rotondo e il Golfo degli Aranci.

      Porto Cervo, in Costa Smeralda
      Porto Cervo, in Costa Smeralda
    7. I nuraghi

      Nuraghe
      Nuraghe
    8. La cucina sarda

      La cucina della Sardegna è caratterizzata da un mix di tradizioni e culture influenzate dal passaggio per l’isola dei diversi popoli arrivati dal mare. Tra i piatti tipici troviamo i prodotti della cucina marinara e i piatti della tradizione contadina e pastorale.

      La cucina della Sardegna
      La cucina della Sardegna
    9. Bosa

      Bosa è un caratteristico borgo situato in provincia di Oristano: il centro sorge nella zona della Planargia. Tra i borghi più belli della Sardegna, Bosa è un centro ricco di storia, famoso per le sue spiagge e per il suo caratteristico centro urbano.

      Bosa
      Bosa
    10. Le spiagge della Sardegna

      Famose ed apprezzate nel mondo per la sabbia bianca e le acque cristalline, le spiagge sarde mantengono elevati standard di qualità ambientale, con bandiere Blu che ogni anno si moltiplicano in tutte le principali località turistiche dell’isola.

      Spiagge della Sardegna
      Spiagge della Sardegna
    11. L’Isola dell’Asinara

      L’Isola dell’Asinara è un territorio molto suggestivo per la sua natura, area marina protetta dove si trovano diverse specie protette di aviofauna e ittiofauna. L’isola è abitata solo da poche persone che risiedono nell’isola per motivi lavorativi, prima della costituzione della colonia penale, infatti, nel 1885 i residenti furono trasferiti nel comune di Stintino.

      Isola Asinara
      Isola Asinara
    La regione Sardegna
    • Capoluogo: Cagliari
    • Province: Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Mappa della regione Sardegna

    Cartina della Sardegna

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.