La regione Trentino Alto Adige

Visitare il Trentino Alto Adige significa scoprire una regione immersa nel verde e circondata da splendide montagne.

Il Trentino Alto Adige è la più settentrionale delle regioni italiane : confina con l’Austria meridionale e con la Svizzera, è dotata di uno statuto autonomo e di due lingue ufficiali: l’italiano e il tedesco. Confina inoltre con il Veneto e la Lombardia. Storicamente e culturalmente si può dividere la regione in due aree diverse (che corrispondono territorialmente alle due province), il Trentino e l’Alto Adige o Sud Tirolo.

Da non perdere in Trentino Alto Adige

Scheda sulla regione Trentino Alto Adige

Superficie:13.607 Km²
Abitanti:1.068.000
Densità:78 ab/Km²
 
Capoluogo:Trento (118.000 ab.)
Capoluoghi di provincia:Bolzano/Bozen 107.300 ab.
Altri comuni:Merano/Meran 40.500 ab.
Rovereto 39.800 ab.
Bressanone/Brixen 22.000 ab.
Pergine Valsugana 21.400 ab.
Laives/Leifers 18.000 ab.
Arco 17.700 ab.
Riva del Garda 17.400 ab.
Brunico/Bruneck 16.600 ab.
Appiano sulla strada del vino/
Eppan an der Weinstrasse 14.900 ab.
Lana 12.300 ab.
Confini:Austria a NORD
Svizzera a OVEST
Lombardia a SUD-OVEST
Veneto a SUD-EST
 
Monti principali:Ortles 3.899 m
Monte Cevedale 3.764 m
Palla Bianca 3.738 m
Fiumi principali:Adige 410 Km
Avisio 87 Km
Isarco 85 Km
Noce 80 km
Sarca 78 Km
Laghi principali:Lago di Garda 370 Km² (superficie totale)
Lago di Caldonazzo 5,6 Km²
Lago di Molveno 3,3 Km²
Lago di Ledro 2,2 km²

La regione Trentino Alto Adige: paesaggi indimenticabili

Il Trentino Alto Adige ospita alcuni tra i paesaggi alpini più belli d’Europa, che rappresentano il fiore all’occhiello dell’offerta turistica locale: la montagna rappresenta sicuramente una delle risorse principali del territorio, molto legato alle attività del turismo, sia estivo che invernale.

La geografia del Trentino Alto Adige è segnata dalla presenza di numerosi montagne e massicci montuosi, di cui le Dolomiti costituiscono la catena più famosa e nota. Tra questi massicci troviamo un gran numero di valli, segnata dalla presenza di piccoli e incantevoli paesi montani.

Tra le valli principali del Trentino Alto Adige troviamo la Val di Fassa, la Val Badia, la Val di Fiemme, la Val Sugana e la Val Pusteria.

Le città principali del Trentino Alto Adige sono Trento e Bolzano, i cui territori ne costituiscono le due rispettive province. A sud una piccola porzione del territorio del Trentino è bagnata dal Lago di Garda, nei pressi delle cittadine di Riva del Garda e di Torbole.

Città e paesi del Trentino Alto Adige

Attrazioni del Trentino Alto Adige

Cosa visitare in Trentino Alto Adige?

  1. Trento

    Trento è una città dalle numerose sfaccettature, da sempre legata alla sue tradizioni e al suo territorio.

    Trento
    Trento
  2. Bolzano

    Bolzano è la seconda città, per grandezza, del Trentino Alto Adige. Bolzano è visitata soprattutto in inverno per i suoi mercatini di Natale famosi in tutto il mondo e proprio il periodo natalizio rappresenta il periodo di massimo flusso turistico in città.

    Bolzano a Natale
  3. Le Valli del Trentino Alto Adige

    Il territorio del Trentino è caratterizzato da numerose valli, che costituiscono una destinazione importante a livello turistico: pensiamo solamente alla Val Badia che attrae un gran numero di turisti sia in inverno che in estate.

    Ma non c’è solo la Val Badia: la Val Venosta, la Val di Non, la Val di Peio… e tante altre valli costituiscono sicuramente una meta da tenere in considerazione se si vuole visitare questa regione.

    Valli del Trentino Alto Adige
    Valli del Trentino Alto Adige