La Valle d’Aosta

Visitare la Valle d’Aosta: le sue città, le sue valli, i suoi magnifici castelli e le sue meravigliose montagne una regione unica, immersa in paesaggi unici e meravigliosi da visitare e conoscere.

La Valle d’Aosta è una regione molto particolare dell’Italia Settentrionale o Nord Italia : è, fisicamente, costituita dalla lunga valle costituita dal bacino della Dora Baltea in una cornice di montagne. A Ovest, alla “fine” di questa valle, dopo aver passato la mondana Courmayeur,  ci si scontra con l’imponente massiccio del Monte Bianco, massiccio attraversato da un tunnel che porta in Francia a Chamonix.

Dalla valle principale è possibile raggiungere tutte le altre valli: la Val Ferret, la Val Veny,  Val di Cogne, Valle del Gran Sanbernardo e altre ancora. Numerosi rifugi vi permetteranno di ristorarvi e di riposare.

Se visitate la regione sicuramente lo fate quasi sicuramente perché siete attratti dalle sue montagne, montagne che costituiscono dei confini naturali con la Svizzera (raggiungibile passando per il passo del Gran San Bernardo 2475m ) e con la Francia (raggiungibile tramite o il traforo del Monte Bianco o il passo del Piccolo San Bernardo): sentieri attrezzati, vie alpine, rifugi, la funivia che porta nei pressi della cima del Monte Bianco.. ma anche paesi e valli incantate con una capitale, Aosta, ricca di storia con importanti lasciti del periodo romano, come il suo teatro, antica testimonianza di quando Aosta di chiamava Augusta Praetoria.

Da non perdere in Valle d'Aosta

Scheda sulla regione Valle d’Aosta

Superficie:3.263 Km²
Abitanti:126.000
Densità:39 ab/Km²
 
Capoluogo:Aosta (34.100 ab.)
Capoluoghi di provincia:
Altri comuni:Sarre 4.900 ab.
Chatillon 4.700 ab.
Saint-Vincent 4.600 ab.
Quart 4.100 ab.
Pont-Saint-Martin 3.800 ab.
Saint-Christophe 3.500 ab.
Gressan 3.400 ab.
Saint-Pierre 3.200 ab.
Nus 3.000 ab.
Confini:Svizzera a NORD
Francia a OVEST
Piemonte a SUD ed EST
 
Monti principali:Monte Bianco 4.809 m
Lyskamm (Monte Rosa) 4.527 m
Cervino 4.478 m
Gran Paradiso 4.061 m
Fiumi principali:Dora Baltea 160 Km
Laghi principali:Lago di Beauregard (artificiale)
Lago di Place Moulin (artificiale)
Gran Lago 0,18 Km²

Visitare la Valle d’Aosta: arte, cultura e storia

Spesso il paesaggio della Valle d’Aosta è segnato dalla presenza di numerosi castelli, come il castello di Fenis o il castello di Sarre, che costituiscono senz’altro un ulteriore punto di interesse.

Appena entrati in Valle d’Aosta, dopo aver lasciato il Piemonte alle spalle, si entra in contatto con un importante lascito dell’Impero Romano: il ponte romano di Point-Saint-Martin sulla Dora Baltea, importante testimonianza storico e architettonica, ponte in pietra costituito da un unica arcata lunga 35m, che poggia sulla roccia viva.

A pochissima distanza, a Donnas, troviamo un altra affascinante testimonianza del passato: la pavimentazione della Strada romana delle Gallie con il suo arco.

L’importanza strategica della Valle d’Aosta viene ben rappresentata dalla imponente Fortezza di Bard, ora riconvertita in sede museale: è sicuramente una meta da non perdere e da visitare.

Dall’ingresso nella regione ad Aosta sono circa 50km: lungo il tragitto, sui fianchi delle montagne, numerosi castelli attireranno sicuramente la vostra attenzione. Aosta è un piccolo gioiello e merita di essere visitata con attenzione.  Oltre a questa Saint-VincentLa ThuileCogneCervinia , Pre Saint Didier e Courmayeur costituiscono le cittadine più grandi e di maggiore “notorietà” turistica.

Città e paesi della Valle d'Aosta

Attrazioni della Valle d'Aosta

Cosa visitare in Valle d’Aosta?  Vediamo un elenco di suggerimenti!

  1. Aosta

    Aosta, il capoluogo della regione, fu un antica colonia romana conosciuta con il nome di Augusta Praetoria. La città si trovava in un punto fondamentale per controllare i Galli e i contatti con le altre popolazioni oltre-alpe, raggiungibili tramite i passi montanti.  Aosta ha uno splendido centro cittadino, ricco di storia e di arte: il suo teatro romano costituisce sicuramente uno dei punti di interesse maggiore, assieme alle altre testimonianze del periodo romano. Nel centro cittadino troverete negozi, ristoranti, bar e tutto ciò di cui avrete bisogno. Da Aosta si possono raggiungere in pochissimo tempo gli impianti sciistici di Pila.

    Aosta
    Aosta
  2. La funivia del Monte Bianco

    La Sky Way del Monte Bianco è la funivia che, partendo da Courmayer presso la località di La Palud, porta al cospetto del massiccio del  Monte Bianco fino a 3.466 m. E’ divisa in tre stazioni (Courmayeur, Pavillon, Punta Helbronner). Arrivati alla terza stazione si può raggiungere Chamonix, in Francia, grazie alle ovovie e funivie presenti in territorio francese. Percorrere tutto il tragitto è una esperienza unica e indimenticabile.

    Funivia del Monte Bianco
    La funivia del Monte Bianco
  3. Il Castello di Fenis

    Il Castello di Fenis è uno dei castelli della Valle d’Aosta più conosciuti e visitati. La sua imponente struttura è caratterizzata da una doppia cinta muraria che protegge l’edificio centrale e le sue torri: se visitate la Valle d’Aosta una visita a questo castello è “obbligatoria”. Non dimentichiamoci però anche degli altri castelli della Valle d’Aosta, ognuno con la sua storia da raccontare.

    Il Castello di Fenis
    Il Castello di Fenis
  4. La Val Ferret

    La Val Ferret è una splendida valle alpina da cui, salendo sui suoi sentieri, è possibile ammirare il massiccio del Monte Bianco. Questa valle è, con la Val Veny, una delle valli terminali della Valle d’Aosta: un posto incantevole, dove trascorrere il tempo facendo lunghe passeggiate o trekking, con la possibilità di sostare nei ristoranti o nei rifugi presenti nella zona.

    La Val Ferret
  5. Il Forte di Bard

    L’imponente Forte di Bard è un complesso fortificato che si trova nel piccolo comune di Bard. Nata come struttura difensiva ora è sede di numerose mostre ed eventi.

    Forte di Bard
    Forte di Bard
  6. Le cascate del Ruitor

    Le cascate del Ruitor, uno splendido ambiente naturale vicino a La Thuile.

    Le cascate del Rutor
  7. Courmayeur

    Courmayeur, una delle cittadine turistiche più famose della Valle d’Aosta. E’ situata nei pressi del traforo del Monte Bianco,  che collega l’Italia e la Francia. E’ una nota località turistica invernale, molto frequentata anche in estate.

    Courmayeur