Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Sicilia
      • Geografia della Sicilia
      • La Storia della Sicilia
      • Economia della Sicilia
      • Ambiente in Sicilia
      • Parchi naturali in Sicilia
      • Cultura e tradizioni in Sicilia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Sicilia

    Visitare la Sicilia

    La Sicilia è una regione unica, dalle molteplici bellezze ambientali, culturali, storiche: scopri con noi come visitare la Sicilia.

    logo regione SiciliaStorico coacervo di culture, popolazioni, lingue e tradizioni, la Sicilia è una regione dell’Italia meridionale a statuto speciale. Questa isola si estende su una superficie complessiva di 25.712 kmq ed ospita poco più di 5 milioni di abitanti.

    La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo, seguita dalla Sardegna e dall’isola di Cipro.

    Visitare la Sicilia significa immergersi nella cultura, nel ambiente, nei sapori e nelle tradizioni di una regione unica e speciale, il cui turismo è profondamente legato alla stagione estiva, grazie alla bellezza del suo mare e delle sue coste.

    Non dobbiamo però limitarci a pensare alla Sicilia come a una regione da visitare solo in estate: le cittadine e i borghi siciliani hanno tanto da dare durante tutto il periodo dell’anno, sia dal punto di vista culturale, che artistico che enogastronomico.

    Sicilia, suggestivo scorcio nella Valle dei Templi
    Sicilia, suggestivo scorcio nella Valle dei Templi

    L’Etna, che con il Vesuvio  è sicuramente uno dei più famosi vulcani al mondo, segna la geografia dell’isola grazie la sua altezza di 3.329 m e alla sua vicinanza con Catania , una delle città principali della Sicilia, dopo Palermo, che ne costituisce la capitale, sviluppatasi nella cosiddetta “Conca d’Oro“. Entrambe le due città custodiscono importanti beni artistici e architettonici, che vale la pena di conoscere e visitare.

    Non ci sono ovviamente solo Palermo e Catania: lungo la costa troviamo la città dello stretto, Messina, per poi, proseguendo in senso orario, Taormina, Siracusa, Gela, Licata, Agrigento, Sciacca, Marsala, Mazara del Vallo, Agrigento, Trapani, Bagheria, Cefalù, Capo d’Orlando, Milazzo. La Sicilia conta di un totale di nove province.

    Da visitare in Sicilia ci sono poi sicuramente le sue isole, raggruppate negli arcipelaghi delle Isole Egadi, delle Isole Eolie e delle Isole Pelagie.

    Relax a Cefalù (Sicilia)
    Relax a Cefalù (Sicilia)

    Dal punto di vista naturalistico bisogna menzionare i suoi parchi e le sue aree protette: conta di un parco nazionale, il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria e di vari parchi regionali, come il Parco regionale dei Nebrodi, la Riserva naturale dello Zingaro, la Riserva naturale delle saline dello Stagnone.

    La Valle dei Templi , il teatro greco di Siracusa e di Taormina,  la Necropoli di Pantalica costituiscono due importantissimi siti archeologici che testimoniano il passato dell’isola.

    Ma, oltre alle bellezze naturali, artistiche e storiche della Sicilia, come non menzionare poi anche la sua cucina e le sue tradizioni folkloristiche?

    La cucina siciliana è una testimonianza tangibile delle varie vicende storiche dell’isola, a partire dalla dominazione araba, normanna, greca, bizantina, francese, italiana…. Durante il periodo romano la Sicilia costituiva “il granaio dell’impero”, in quanto tantissimo territorio venne sfruttato per le coltivazioni di grano, la materia prima per realizzare il pane.

    Cosa vedere in Sicilia? Vediamo di seguito alcuni suggerimenti, tra le città e le attrazioni più conosciute e non. Buon viaggio!

    1. Palermo

      Palermo è tra le città d’arte più apprezzate d’Italia: conserva ancora oggi le tracce delle varie dominazioni subite da questa terra nel corso della storia. E’ ricca di palazzi, teatri, sculture ed opere architettoniche di assoluto valore, come il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina e i Quattro canti di città.

      Nella provincia di Palermo sorgono località balneari molto frequentate, come Cefalù, Mondello e Altavilla Milicia.

      Palermo
      Palermo
    2. Catania

      Catania è tra i principali centri urbani della regione e quello più vicino all’Etna.

      Catania
      Catania
    3. L’Etna

      L’Etna è il vulcano attivo più alto situato nel territorio europeo, secondo solo al Teide che si trova nell’Arcipelago delle Azzorre (Portogallo).

      Etna

    4. Taormina

      Taormina è uno dei centri turistici più importanti della Sicilia, ogni anno infatti, ai poco più di 11.000 abitanti si aggiungono turisti provenienti da ogni parte del mondo affascinati dal paesaggio, dal mare e dalle opere storiche che la città custodisce, il più importante fra tutti il Teatro greco.

      taormina
      Taormina
    5. Le Isole Eolie

      Le Isole Eolie, conosciute anche  come Isole Lipari, le Eolie costituiscono un arcipelago bagnato dalle acque del Mar Tirreno e situato in direzione nord di là dalla costa della Sicilia.

      Oltre che per rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per il turismo estivo siculo, le Eolie sono famose per ospitare ben due vulcani attivi: Stromboli e Vulcano, e per dar luogo a frequenti fenomeni di vulcanismo secondario, come fumarole e fanghi sulfurei.

      Le Isole Eolie

    6. Le Isole Egadi

      Le acque cristalline e un paesaggio incontaminato con fauna e flora molto variegata sono lo scenario tipico delle Isole Egadi : l’ambiente di queste isole è stato tutelato con la creazione dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi che, con la sua estensione di 53.992 ha di mare, costituisce l’area marina più estesa di Europa.

      Visitare Favignana
      Favignana, nelle Isole Egadi
    7. La Valle dei Templi

      Nella Valle dei Templi, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità del Unesco, si trovano diversi monumenti che sono la testimonianza del periodo ellenico. Icona famosa in tutto il mondo della Valle dei Templi di Agrigento è il Tempio della Concordia, uno degli edifici sacri più importanti del periodo di dominazione greca che è quasi completamente integro.

      La Valle dei Templi

    8. Le tonnare e la mattanza dei tonni

      Nella tradizione marinara della Sicilia non si può non citare l’antica tecnica di pesca delle tonnare e della mattanza dei tonni, la tipica pesca del tonno che veniva praticata lungo tutte le coste siciliane.

      Tonnara di Scopello, Sicilia
      Tonnara di Scopello, Sicilia
    9. La necropoli di Pantalica

      La Necropoli di Pantalica è un sito Patrimonio dell’Unesco situato in provincia di Siracusa: è la più antica testimonianza di insediamento preistorico presente in Italia e in Europa, una serie di tombe e una fortezza dominata da un palazzo del Principe costruite su dirupi altissimi all’interno delle gole delle fiume Anapo, uno dei più importanti siti archeologici in Sicilia.

      necropoli di Pantalica
      Pantalica
    10. La cucina siciliana

      La cucina Siciliana fonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei diversi popoli che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli: il cannolo siciliano, gli arancini, il pistacchio di bronte…

      La cucina siciliana
      La cucina siciliana

    Alla Sicilia e alle sue attrazioni abbiamo dedicato anche un sito, vacanzeinsicilia.it, dove troverai ulteriori informazioni su questa splendida regione.

    La regione Sicilia
    • Capoluogo: Palermo
    • Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Mappa della regione Sicilia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA