Per “Costa degli Etruschi” si intente la zona costiera della provincia di Livorno e il suo immediato entroterra. Il nome di questa apprezzata zona bagnata dal mar Ligure (uno dei…
attrazioni
Tra i vini rossi più longevi, nel territorio di Montalcino in provincia di Siena, si produce il Brunello di Montalcino, vino prodotto con vitigni di Sangiovese. Il Brunello di Montalcino…
L’esistenza del vino Chianti, apprezzato e distribuito in tutto il mondo, si deve agli Etruschi: fu infatti questo popolo, intorno al VI Secolo A.C. A coltivare le prime vigne in…
La Val d’Orcia è una grande valle che si trova in Toscana, tra la provincia di Siena e in parte in quella di Grosseto. Il suo nome deriva dal fiume Orcia da cui è…
Quando si pensa ai paesaggi naturali toscani, tra i più caratteristici è impossibile non menzionare la Maremma Toscana. Citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia e conosciuta fin dall’epoca antica…
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rappresenta la riserva marina più grande d’Europa. Dal 1996 le bellezze naturali che si estendono oltre la costa toscana rientrano nella riserva marina più grande…
Il Chianti, dal punto di vista geografico, è l’area delimitata a nord dai dintorni di Firenze, a est dai monti del Chianti, a sud dalla città di Siena e a…
Dal territorio collinare della Toscana, nati dall’esperienza e dalla passione di viticoltori, i vini toscani sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. A favorire la riuscita delle eccellenze toscane…
La strada del Chianti ovvero la statale 222, detta anche via Chiantigiana, è una delle strade più seducenti e suggestive che si possa percorrere in Toscana Si trova in Toscana,…