I castelli italiani: un patrimonio artistico da scoprire.
L’Italia, tra le sue bellezze artistiche e storiche, annovera anche di circa 25.000 castelli, distribuiti nelle varie regioni italiane. Tra i castelli d’Italia possiamo citarne tanti (di seguito un elenco che rimanda alle pagine dedicate ai singoli castelli), ma partiamo dalla definizione di cos’è un castello… Cos’è un castello? Un castello si può definire come “la residenza fortificata privata di un nobile o di un signore”, residenza generalmente posta in un luogo strategico, come sopra un colle o comunque in una posizione sopraelevata. I castelli, che possono avere la forma di antichi ruderi o di residenze ancora abitate o adibite a musei, costituiscono un valido motivo per visitare alcune località: pensiamo ai magnifici castelli di Fenis in Valle d’Aosta o di Torrechiara in Emilia Romagna, castelli che attraggono ogni anno migliaia di visitatori.
Castelli italiani da visitare: le nostre schede
Castel del Monte è una fortezza del XIII Secolo costruita dall’Imperatore Federico II. La costruzione…
Castel Sant’Angelo è uno dei monumenti più famosi di Roma. Noto anche come Mausoleo di…
Castel Taufers, a Campo Tures, è uno dei castelli più noti del Trentino Alto Adige…
Castelsardo è un comune di circa 6.000 abitanti in provincia di Sassari, nella regione dell’Anglona.…
Arroccato su un roccia naturale delimitata da uno strapiombo, il Forte di Gavi è una…
Grinzane Cavour è un comune di 1900 abitanti in provincia di Cuneo, famoso per il…
I castelli della Lombardia costituiscono sicuramente un ulteriore ragione per visitare il territorio lombardo. Le…
La Valle d’Aosta può vantare nel suo territorio decine di castelli, fortificazioni e torri. Nel…
Il Castel Beseno è una fortezza che si trova a Besenello, in provincia di Trento.…
Il Castel dell’Ovo è uno degli elementi che spiccano di più nel Golfo di Napoli…
Il Castello Aragonese di Taranto è uno dei monumenti storici più antichi di Taranto. Si…
Il Castello Aragonese di Venosa è stato edificato nel 1470 dal nobile Duca di Venosa…
Visitare e scoprire il Castello di Bardi. Il Castello di Bardi, noto anche come Castello…
Il Castello di Bernalda è uno degli antichi monumenti storici del centro lucano in provincia…
Il Castello di Buonconsiglio è uno dei monumenti storici più importanti e famosi di Trento.…
Il Castello di Fenis, comune di circa 1694 abitanti della Valle d’Aosta è uno dei…
Il Castello di Gorizia è una fortezza del XI Secolo che domina la città dal…
La principale attrazione da visitare a Gradara è il suo castello. Il castello è visibile…
Il Castello di Melfi è uno dei castelli Medievali più importanti del Sud Italia, la…
Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste. Il…
Il Castello di Pollenzo è tra le residenze reali tutelate come Patrimonio dell’Unesco dal 1997.…
Il Castello di San Giorgio, nota fortezza militare, fu costruito nel 1935 da Bartolino da…
Il Castello di San Giusto, situato sul omonimo colle, è una fortezza ora adibita a…
Il castello di Termoli è l’emblema della città e venne costruito intorno all’XI secolo per…
Castel Thun è una tipica fortezza medievale tra le meglio conservate del Trentino Alto Adige.…
Il Castello di Torrechiara sorge nell’omonima frazione del comune di Langhirano, a circa 18 Km…
Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano. Dal…
Il Castello Reale di Sarre, comune della Valle d’Aosta di circa 5.000 abitanti, è una…
Il Castello Sforzesco rappresenta una delle attrazioni più amate di Milano Subito dopo il Duomo…
Il forte di Bard è un complesso fortificato che si trova nel piccolo comune di…
Il forte di Exilless è una fortezza tra le più importanti edificate in provincia di…
Visitare il Maschio Angioino, chiamato anche Castel Nuovo, a Napoli Il Castel Nuovo, meglio noto…
La Fortezza di Fenestrelle, sorge nella Val Chisone: er la sua imponenza, viene anche definita…
La Rocca Albornoziana di Spoleto è una imponente fortezza costruita sul Colle Sant’Elia. La fortificazione,…