La regione Valle d’Aosta: la regione più piccola d’Italia
Dotata di una particolare autonomia legislativa, in base all’art.116 della Costituzione, la Valle d’Aosta ospita poco meno di 110.000 abitanti ed un solo grande comune, Aosta, che è anche il capoluogo.
Su oltre 100 km del territorio regionale si estende il bacino della Dora Baltea, che bagna la città a 583 metri d’altezza.
Oltre a rappresentare un fondamentale nodo stradale tra il Piccolo e il Gran San Bernardo, e ad essere sede di numerose industrie estrattive e siderurgiche, Aosta, estesa su una superficie di 21,4 kmq, presenta ancora le caratteristiche dell’avamposto romano che qui fu fondato da Varrone intorno al 25 a.C.
Scheda sulla regione Valle d’Aosta
Superficie: | 3.263 Km² |
Abitanti: | 126.000 |
Densità: | 39 ab/Km² |
Capoluogo: | Aosta (34.100 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | – |
Altri comuni: | Sarre 4.900 ab. Chatillon 4.700 ab. Saint-Vincent 4.600 ab. Quart 4.100 ab. Pont-Saint-Martin 3.800 ab. Saint-Christophe 3.500 ab. Gressan 3.400 ab. Saint-Pierre 3.200 ab. Nus 3.000 ab. |
Confini: | Svizzera a NORD Francia a OVEST Piemonte a SUD ed EST |
Monti principali: | Monte Bianco 4.809 m Lyskamm (Monte Rosa) 4.527 m Cervino 4.478 m Gran Paradiso 4.061 m |
Fiumi principali: | Dora Baltea 160 Km |
Laghi principali: | Lago di Beauregard (artificiale) Lago di Place Moulin (artificiale) Gran Lago 0,18 Km² |