Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La regione Veneto
      • Geografia
      • Storia
      • Economia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Veneto » Provincia di Padova » Comune di Padova » L’Orto Botanico di Padova

    L’Orto Botanico di Padova

    Orto botanico di Padova
    Orto botanico di Padova

    L’Orto Botanico di Padova costituisce sicuramente una meta imperdibile se volete visitare questa bella città.

    Con i suoi cinquecento anni di storia, l’Orto Botanico di Padova è il più antico giardino universitario oggi esistente al mondo, ancora situato nella sua sede originaria: fu infatti fondato nel lontano 1545 su delibera del Senato della Serenissima, che accolse le richieste provenienti dal naturalista Francesco Bonafede, professore di “lectura simplicium” (l’odierna botanica) presso l’ateneo patavino.

    L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista naturalistico

    Insieme ai colleghi della scuola medica, Bonafede sosteneva l’importanza dell’istituzione di un giardino botanico, dove fosse possibile osservare e studiare dal vivo le diverse specie di piante medicinali, catalogate nei volumi di Aristotele, Tefrasto, Alberto Magno di Laningen (1193-1280) e Pietro D’Abano (1253-1316), allora utilizzati in ambito accademico.

    Fin dalla sua fondazione l’Orto Botanico conservò un numero davvero notevole di specie arboree: il suo primo “custode”, Luigi Squalerno detto Anguillara, ne registrò oltre 1800.

    Nel 1786 il giardino fu visitato da Goethe, che proprio qui elaborò la sua teoria dell’evoluzione e la metamorfosi delle specie: per questo la più antica pianta presente nell’Orto, la palma di S. Pietro ivi messa a dimora nel 1585, è oggi conosciuta anche con il nome di “Palma di Goethe”.

    L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista storico-artistico

    Tuttoggi l’Orto è meta ogni anno di turisti da tutto il mondo, attratti dalla rarità delle piante presenti e dall’eccezionalità del complesso architettonico, del cui progetto non si conosce però la paternità: i documenti attestano l’affidamento dei lavori all’architetto Andrea Moroni di origine bergamasca, allora impegnato nel cantiere del palazzo del Bo, ma non chiariscono se egli abbia elaborato originalmente l’insieme o si sia limitato all’esecuzione di un disegno altrui, ipotesi resa probabile dalla complessità di significati (astrologici, geografici e persino esoterici) insiti nella rappresentazione, che alcuni studiosi fanno risalire al celebre umanista Daniele Barbaro, protettore di Andrea Palladio.

    Sul terreno trapezoidale, espropriato al monastero di Santa Giustina, si sviluppa una struttura circolare con quadrato inscritto, che due arterie viarie perpendicolari suddividono a sua volta in altri quattro quadrati sopraelevati di minori dimensioni (detti “spalti”), con chiara eco della geometria pitagorica reinterpretata in veste massonica.

    Nonostante le modifiche settecentesche, con l’apertura in particolare di quattro monumentali portali d’ingresso cancellati e l’inserimento di fontane a decorazione mitologica, la struttura architettonica risulta ancora visibile nella sua raffinata eleganza rinascimentale.

    Post Views: 507
    La regione Veneto
    • Capoluogo: Venezia
    • Province: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Mappa della regione Veneto

    Cartina del Veneto

    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA