Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La regione Veneto
      • Geografia
      • Storia
      • Economia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Veneto » La regione Veneto » Geografia del Veneto
    Geografia del Veneto

    Geografia del Veneto

    La geografia del Veneto è contraddistinta dalla presenza di una incredibile varietà di ambienti molto diversi tra loro.

    Il Veneto, regione dell’Italia del nord-est,  confina a est con il Friuli Venezia Giulia e con il Mar Adriatico, a nord con l’Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l’Emilia-Romagna.

    Con una superficie di 18.390 km², il Veneto costituisce l’ottava regione italiana per superficie, superficie molto varia, segnata dalla presenza di numerosi fiumi che attraversano la vasta pianura (56,4% del territorio) fino a sfociare nel Mare Adriatico. Le montagne costituiscono un buon 29,1% del territorio, mentre le colline il restante 14,5%.

    La costa del Veneto è sicuramente segnata dalla presenza de Po e degli altri fiumi che, con i loro sedimenti, hanno portato alla formazione di una costa segnata dalla presenza di lunghe spiagge sabbiose, che troveremo in buona parte delle regioni adriatiche. Località come Bibione, Eraclea, Caorle, Jesolo hanno fatto del turismo balneare una forte importante di reddito.

    I fiumi del Veneto

    I fiumi che attraversano il Veneto sono numerosi, i maggiori sono: il fiume Po, l’Adige, il Brenta, il Mincio, il Sile, il Tagliamento, il Livenza, il Piave.

    Il Tagliamento e il Livenza delimitano parte del confine con il Friuli Venezia Giulia, mentre il fiume Po costituisce il naturale confine con l’Emilia Romagna.

    La foce del Po e il suo delta sono sotto la tutela di due aree protette, una in Veneto (“Parco Regionale Veneto del Delta del Po”) e una in Emilia Romagna (“Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna”).

    Fiume Tagliamento
    Il Fiume Tagliamento

    Le prealpi Venete

    Le prealpi costituiscono una sorta di ingresso verso le Alpi vere e proprio, in quanto digradano verso la Pianura Padana: le Prealpi Vicentine (Monti Lessini, Piccole Dolomiti e Gruppo degli Altipiani ) e le Prealpi Bellunesi (Massiccio del Grappa, Catena Cavallo – Visentin/Nevegal) costituiscono le due sottosezioni principali in cui vengono divise le prealpi venete, di cui il Col Nudo (2.472m) è la vetta più alta.

    Montagne del Veneto

    Le Dolomiti o Monti Pallidi costituiscono sicuramente la catena montuosa principale  e più conosciuta del Veneto: la bellezza di queste montagne ha fatto si che l’UNESCO le proclamasse patrimonio dell’Umanità. La presenza del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (buona parte della catena montuosa si trova in provincia di Belluno) ne sancisce ulteriormente la bellezza e la tutela.

    La cima più altra è Punta Penia, nel massiccio della Marmola (3.343 m).   Altre montagne degne di nota sono le Tre Cime del Lavaredo, le Tofane, l’Antelao,  il Pelmo, il Civetta, il Sorapiss.

    Ai confini con l’Austria e il Tirolo troviamo il territorio montano del Cadore, territorio molto apprezzato grazie a cittadine come Cortina, Auronzo di Cadore e a tanti altri paesi che hanno fatto del turismo la principale fonte di reddito.

    La regione Veneto
    • Capoluogo: Venezia
    • Province: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Mappa della regione Veneto

    Cartina del Veneto

    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    • Commenti dei visitatori
    • Eventi in Italia
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA