Alcuni suggerimenti per scoprire la regione Piemonte e le sue mete più visitate.
Quando si pensa di visitare la regione Piemonte una delle prime mete che vengono in mente è Torino, la città capoluogo regionale che, con la sua Mole Antonelliana, ne è un po’ il simbolo.
Situato nell’Italia Settentrionale ,buona parte del territorio del Piemonte è montagnoso e collinare, con una piccola parte di pianura. Nella parte più a nord troviamo l’estesa Val Dossola, con Domodossola come centro abitato principale. Questa valle è attraversata dal fiume Toce, fiume che fa da immissario del Lago Maggiore. Nel Lago Maggiore troviamo le incantevoli Isole Borromee.
Il Lago d’Orta è il secondo lago del Piemonte: lungo le sue sponde troviamo le cittadine di Omegna, Orta San Giulio, Pettenasco.
Biella, Ivrea, Pinerolo, Cuneo si sviluppano alla base della catena alpina, dove inizia la pianura Padana, pianura segnata dalla presenza del fiume più lungo d’Italia, il fiume Po, che nasce proprio in Piemonte, dal monte Monviso.
In pianura troviamo le città di Asti e di Alessandria, attraversate dal fiume Tanaro che si immette a sua volta nel fiume Po.
Oltre a Torino ci sono un gran numero di città d’arte, borghi, castelli e ambienti naturali da visitare nella regione: città come Asti, Ivrea e Novara, i paesaggi delle Langhe e del Monferrato.
-
Torino
Torino, prima capitale d’Italia, dal 1861 al 1865, è il capoluogo del Piemonte, la quarta città più popolata d’Italia, nonché il terzo polo economico del paese: il simbolo di questa bella città d’arte è sicuramente la Mole Antonelliana, che ospita il Museo del Cinema.
Veduta di Torino con la Mole Antonelliana -
Il Lago Maggiore e le Isole Borromee
Il Lago Maggiore è il secondo lago più esteso d’Italia, dopo il Lago di Garda e seguito dal Lago di Como, che, in Piemonte, bagna il territorio del Verbano Cusio Ossola, e la zona di Novara.
Un gruppo di isole denominate “Isole Borromee” costituiscono una zona di elevato interesse turistico e ambientale.
Verbania, una delle località del Lago Maggiore -
La Reggia della Venaria Reale
La Reggia della Venaria Reale è una delle principali residenze Sabaude in Piemonte nell’area di Torino: è una delle attrazioni più importanti della provincia e merita sicuramente di essere visitata.
La Reggia della Venaria Reale a Torino -
Novara
Novara, seconda città più popolosa del Piemonte, custodisce nel suo centro storico i punti più interessanti per chi visita questa città: questo è situato su un rilievo collinare e contraddistinto da un’atmosfera e da architetture tipicamente medievali, dove le strade acciottolate si alternano con edifici antichi e piazze.
Tra le piazze più belle di Novara, possiamo menzionare Piazza delle Erbe e Piazza della Repubblica.
La Basilica di San Gaudenzio, con la sua cupola, rappresenta sicuramente il punto architettonico e artistico più rilevante della città.
Novara, con la cupola della Basilica di San Gaudenzio -
Le Langhe e il Monferrato
Le aree delle Langhe e del Monferrato costituiscono delle zone molto amate per gli amanti dei vini e del mangiar bene.
Da Alba, patria del tartufo, passando per Fossano, Dogliani, Santo Stefano Belbo, le Langhe sono la culla delle più suggestive ed antiche tradizioni del Piemonte e di alcuni tra i vini più buoni prodotti in Italia.
Cocconato, Canelli, Montiglio e Nizza Monferrato sono, insieme ad Asti, principale centro della zona del Monferrato, le maggiori città comprese nel Monferrato Astigiano, basato prevalentemente sul fascino di borghi storici da non perdere per chi si trova da queste parti.