La conformazione fisica dell’Italia, con un elevato numero di montagne, fa sì che sia attraversata da molti fiumi, anche se nessuno di essi è estremamente lungo. Il maggiore come lunghezza e portata è il Po , seguito dal fiume Adige e dal Tevere. Il fiume Tagliamento, che scorre in parte tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, è un fiume di interesse europeo ed è considerato come “il re dei fiumi alpini“.
Il Po attraversa la pianura padana e con i suoi affluenti l’ha creata, essendo la pianura padana di origine alluvionale (cioè prodotta dai detriti trascinati a valle dai fiumi). La maggior parte delle montagne dotate di ghiacciai si concentrano nel nord del paese.
Infatti la parte centrale del paese è attraversata dagli Appennini, montagne relativamente basse e quindi di norma dotate di fiumi dalla ridotta portata, tanto che nelle regioni meridionali spesso durante le estati si assiste in molte zone a una parziale mancanza d’acqua che crea notevoli disagi alla popolazione e alle coltivazioni.
Fiume | Lunghezza | Regioni attraversate |
Po | 652 km | Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto |
Adige | 410 km | Trentino Alto-Adige, Veneto |
Tevere | 405 km | |
Adda | 313 km | |
Oglio | 280 km | |
Tanaro | 276 km | |
Ticino | 248 km | |
Arno | 241 km | Toscana |
Piave | 220 km | Friuli Venezia Giulia, Veneto |
Reno | 211 km | |
Volturno | 175 km | |
Secchia | 172 km | |
Tagliamento | 170 km | Veneto, Friuli Venezia Giulia |
Brenta | 160 km | |
Chiese | 160 km | |
Dora Baltea | 160 km | |
Liri-Garigliano | 158 km | |
Tirso | 150 km |
|