Turismo e itinerari in Italia
ItaliaDaScoprire è un portale dedicato al turismo in Italia: a ogni regione italiana (divise nei 4 gruppi di Italia Settentrionale, Italia Meridionale, Italia Centrale e Italia Insulare) è dedicata una sezione specifica, con indicate le peculiarità regionali (le provincie, i comuni, la natura, la geografia, la gastronomia) e le attrazioni più interessanti da vedere. Non sai cosa visitare in Italia? Puoi partire dalla mappa geografica dell’Italia.
Se sei interessato a particolari argomenti (es: i siti archeologi italiani, i siti UNESCO italiani, la natura in Italia, le attrazioni turistiche più famose o le città più belle da visitare in Italia) puoi utilizzare il menù superiore. Se vuoi collaborare con noi scrivendo degli articoli, inviandoci delle foto o segnalandoci delle località interessanti che meritano di essere visitate ti invitiamo a farlo tramite la pagina dei contatti.
Dalle città d’arte ai piccoli borghi sconosciuti: la tua guida per scoprire l’Italia.
L’obiettivo di ItaliaDaScoprire è quello di fornirti una guida, a carattere regionale, sulle più belle località e attrazioni da visitare e scoprire in Italia.
A ogni regione italiana è dedicato il suo spazio, spazio in cui vengono fornite informazioni sulle città, sui comuni, borghi e mete da visitare.
Visitare il Nord-Italia: Tra le Alpi e la pianura
La geografia dell’Italia settentrionale è segnata dalla presenza delle Alpi , con montagne quali il Monte Bianco ,il Monviso e il Cervino e della Pianura Padana, con il fiume Po che ne fa da protagonista indiscusso. In pianura potremo visitare sia le grandi città come Torino , Milano , Bergamo , Brescia , Verona , Vicenza, Bologna , Padova , Venezia e Trieste.
Nelle montagne troveremo Aosta , Courmayeur , Bormio , Trento , Bolzano , Belluno , Sappada , Tarvisio e tutte i paesi montani delle splendide montagne delle Dolomiti.
In Liguria troveremo i splendidi borghi marittimi delle Cinque Terre mentre, all’opposto, in Valle d’Aosta troveremo magnifiche valli alpine come la Val Ferret, ridossata sotto l’imponente massiccio del Monte Bianco, la montagna più alta d’Italia e d’Europa.
Gli amanti del mare e delle spiagge troveranno nelle località dell’Adriatico tutto ciò di cui hanno bisogno: Grado , Lignano , Bibione , Caorle , Chioggia , Rimini, Riccione, Cesenatico… km e km di spiagge che, d’estate, costituiscono una meta per turisti di tutto il mondo, in cerca di sole e divertimento.
Le Pozze Smeraldine: piscine naturali nel Parco delle Dolomiti Friulane Le Pozze Smeraldine sono delle piscine naturali situate lungo il percorso del torrente Meduna, in Val Tramontina, a poca distanza…
Il Lago di Santa Croce è, dopo il lago di Garda, il secondo lago più grande del Veneto. Se raggiungete Ponte delle Alpi tramite l’autostrada A27 diversi laghi, sottostanti l’alto…
Visitare Conegliano Veneto, città dal ricco passato ai piedi delle colline del Prosecco. La città di Conegliano si trova ai piedi delle colline del Prosecco di Conegliano e della Val…
Benvenuti a Padova: Un Viaggio Incantevole tra Storia e Cultura Padova accoglie i suoi visitatori con un mix irresistibile di storia millenaria, architettura affascinante e un’atmosfera vibrante. Conosciuta per la sua…
Benvenuti a Venezia: L’Incanto di una Città Sospesa tra Acqua e Storia Venezia, la regina dell’Adriatico, accoglie i viaggiatori con la sua bellezza senza tempo e la magia che solo…
Cosa visitare a Vicenza: attrazioni e cose da vedere. Vicenza, dopo Venezia è la capitale culturale del Veneto, nota anche come la “Città del Palladio”, ed uno dei principali centri…
Bassano del Grappa, città del Veneto nota per il Ponte Vecchio e per il suo borgo storico Celebre per il ponte su disegno palladiano, Bassano del Grappa è una caratteristica…
Belluno: una bella città tra le montagne affacciata sulla Valbelluna. Belluno, capoluogo della più settentrionale tra le province venete, è un ottimo punto di partenza per gli amanti delle escursioni…
L’Italia centrale: da Roma ai piccoli borghi della Toscana
Nell‘Italia Centrale troviamo Roma, nella regione Lazio, la capitale d’Italia, sicuramente una delle città più amate dai turisti di tutto il mondo.
Oltre a Roma, le città toscane di Firenze, Siena, Lucca, Arezzo , Pisa, Lucca e Livorno costituiscono delle città molto interessanti da visitare (tanto per citarne alcune). A Pisa troviamo uno dei simboli del turismo italiano, la Torre di Pisa, situata nella Piazza dei Miracoli.
Nella regione Marche troveremo splendide aree naturali come la Riviera del Conero o il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, oltre che numerose località costiere meta degli amanti delle spiagge e del mare.
In Umbria, oltre a magnifiche città d’arte come Perugia, Assisi, Gubbio, troviamo anche uno dei maggiori laghi del centro Italia, il Lago Trasimeno. Gli altri due laghi principali dell’Italia centrale sono il lago di Bolsena e il lago di Bracciano, entrambi in Lazio.
Lungo la Strada del Chianti, in Toscana, troveremo tantissimi borghi dove allietare il palato mangiando specialità tipiche, accompagnate da un buon bicchiere di Chianti o di vernaccia a San Gimignano.
Se siamo amanti della natura le isole dell’Arcipelago Toscano (prima fra tutte l’Isola d’Elba) o isole Pontine (come l’Isola di Ponza), il Parco Nazionale del Circeo e la Maremma Toscana rappresenteranno una valida alternativa alle città d’arte.
La splendida Val d’Orcia e le fioriture della Piana di Castelluccio in Umbria rappresentano altre due mete di sicuro interesse per gli amanti della natura.
Visitare Pesaro, centro balneare ricco di storia e città natale del compositore Giacchino Rossini. Pesaro è una nota meta turistica e insieme alla città di Urbino costituisce il capoluogo della…
L’Isola Ponza è un’isola bagnata dalle acque del Tirreno ed una delle cosiddette “Perle del Mediterraneo”. L’Isola di Ponza è la più importante dell’arcipelago delle Isole Pontine o Ponziane, circondata…
Il Lago di Bolsena è uno dei laghi più importanti d’Italia, un angolo di paradiso che si trova in Italia centrale, in provincia di Viterbo. Di origine vulcanica (come il…
Il tempio del Valadier è una perla incastonata nella struttura rocciosa del territorio naturale marchigiano, geograficamente posizionata in provincia di Ancona nell’area di Genga. Per accedere al Tempio di Valadier…
La Riviera del Conero, un’eccezione della costa adriatica. Le coste sabbiose che coprono la costa adriatica da Monfalcone (provincia di Trieste) fino al Gargano subiscono una battuta d’arresto eccezionale nella…
Ancona è il capoluogo della regione Marche e un importante porto commerciale. Conosciuta soprattutto per l’importanza del porto commerciale, uno dei più trafficati di tutto il mar Adriatico, Ancona ha…
Alla scoperta dell’Isola d’Elba, una delle isole italiane più amate. L’Isola d’Elba è l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, estesa poco più di 220 Km quadrati, si trova tra il mar…
Visitare Siena, una delle città italiane più conosciute e amate della Toscana e di tutta Italia. Nel cuore della Toscana, tra le splendide colline del Chianti e le valli dei…
Visitare il sud: da Napoli alle spiagge del Salento e della Calabria
Napoli è la città riferimento per chi volesse visitare il Sud Italia o Meridione: città affascinante, caotica, che “sia ama o si odia“; ma sicuramente importante custode di bellezze storico-artistiche. La figura di questa città della Campania è legata al suo golfo, ma anche alla figura del Vesuvio, la cui eruzione ha portato alla creazione dei siti archeologici di Pompei e di Ercolano.
Per gli amanti del mare e dei piccoli borghi la Costiera Amalfitana costituirà sicuramente una delle mete più amate della regione Campania, per non parlare poi delle spiagge e delle località del Salento, in Puglia, meta turistica sempre più in voga negli ultimi anni, che trova nella città di Lecce il suo centro storico e geografico.
Non dimentichiamoci poi, in Abruzzo, della Costa dei Trabocchi e della penisola del Gargano in Puglia: questa area protegge la foresta Umbra e tanti piccoli borghi e spiagge incantevoli.
A circa 12 miglia dalla costa del Gargano (qui troveremo Rodi Garganico, Vieste, Peschici e altre cittadine di mare) troviamo le selvagge Isole Tremiti, tra le più isolate isole italiane. situate all’interno del parco nazionale del Gargano.
In Basilicata troviamo la città di Matera con i suoi incredibili Sassi di Matera , oltre che alle belle spiagge di Maratea e di Policoro e Metaponto.
L’Italia Insulare: la Sardegna e la Sicilia
Le due isole italiane più grandi sono anche due regioni: parliamo ovviamente della Sicilia e della Sardegna, isole a cui è associato il turismo estivo, legato alle bellezze delle spiagge e del mare delle due isole.
La Sicilia, separata pochissimo dalla “terraferma” dallo stretto di Messina, è custode di preziose località e tradizioni. Palermo, sorvegliata dal vulcano Etna, presenta tantissimi punti di interesse, come d’altronde anche Catania, Trapani, Erice, Taormina e tutte le altre città siciliane.
Il turismo in Sardegna è legato alla bellezza delle sue spiagge: le località maggiori sono Cagliari, Alghero, Oristano, Sassari, Castelsardo, Stintino, Bosa. Non dobbiamo dimenticarci dell’area protetta dell’ Isola dell’Asinara e dell’arcipelago della Maddalena. Le spiagge della Costa Smeralda attraggono ogni estate migliaia di Turisti.
La costa della Calabria e le sue zone costiere La costa della Calabria, con i suoi 700 km bagnati dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno, viene divisa in diverse…
La costa dei Trabocchi corrisponde al litorale teatino che si estende da Ortona a Vasto e prende il nome dai trabocchi, antiche piattaforme da pesca che punteggiano questo tratto costiero.…
Gli scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più famosi al mondo. La città di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., rappresenta uno dei principali siti archeologici…
Gli scavi archeologici di Ercolano sono tra i siti storici più importanti d’Italia. Gli scavi archeologici di Ercolano rappresentano un vero e proprio tuffo nel passato, abitazioni, edifici pubblici, strade…
Il Vesuvio, un vulcano ancora in attività. Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa continentale per il fatto di essere l’unico ancora in attività.…
La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che estero. La costiera, con le sue cittadine, si affaccia sul…
Polignano a Mare è un comune di circa 18.000 abitanti che rientra nell’area della città metropolitana di Bari. Si trova a circa 33 Km da Bari, su uno sperone roccioso…
L’Arcipelago delle Isole Tremiti si trova a circa 12 miglia dal promontorio del Gargano. Le 6 isole che compongono l’arcipelago, non tutte abitate, compongono il comune di Isole Tremiti, nel…