Italia da scoprire, il sito dedicato a chi vuole visitare e scoprire l’Italia.
L’obiettivo del nostro sito è quello di fornirti una guida, a carattere regionale, sulle più belle località e attrazioni da visitare in Italia. Quali città visitare in Italia? Vogliamo darti qualche suggerimento!
Le città italiane: tra arte e cultura
Diciamolo onestamente: le città italiane, dal più piccolo borgo alle grandi capitali come Roma, Firenze, Napoli, Torino, Venezia (tanto per citarne alcune) sono le più belle al mondo. La storia, la cultura, il cibo e, non per ultime, le bellezze naturali. Viviamo in un paese meraviglioso, siamo fortunati!
Roma, la città eterna.
“Città eterna”, “Capitale del mondo”.. appellativi che con il passare del tempo sono divenuti di uso comune per riferirsi a Roma, una delle città più amate al mondo. Il Colosseo e le altre testimonianze del Impero Romano la fanno una delle mete del turismo predilette sia dai visitatori stranieri che italiani.
Torino, cosa vedere nella città della Mole.
Torino, prima capitale d’Italia, dal 1861 al 1865, è il capoluogo del Piemonte, la quarta città più popolata d’Italia, nonché il terzo polo economico del paese: il simbolo di questa bella città d’arte è sicuramente la Mole Antonelliana, che ospita il Museo del Cinema.
Verona, tra arte e romanticismo.
Verona, città “romantica” per eccellenza (tutto per colpa della storia di Romeo e Giulietta) è una splendida città d’arte del Veneto. Attraversata dal fiume Adige con le sue piazze, le sue chiese e la sua magnifica arena è una delle città più belle da visitare del Nord Italia.
Venezia, la “Serenissima”.
Venezia è probabilmente una delle città più conosciute e amate dai turisti di tutto il mondo, secondo centro italiano, dopo Roma, per affluenza turistica. Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri e tutti gli altri, il Canal Grande, le sue chiese e la sua laguna… una città unica, da visitare più volte e in stagioni diverse.
Trieste: un gioiello del Nord-Est
Trieste è una meta turistica sempre più conosciuta e apprezzata in tutto il mondo: complice la sua particolare posizione geografica e la bellezza dei suoi edifici. Piazza Unità d’Italia, il Castello di Miramare, il Colle di San Giusto, le rive… una città di confine da visitare assolutamente.
Firenze, la città del Rinascimento
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Firenze è considerata “città del Rinascimento”, fase storica alla quale diede un impulso in termini artistici e letterari senza eguali, nonché una delle culle dell’arte e dell’architettura italiane. Piazza della Signoria, l’Arno, i suoi musei e le sue botteghe..
Natura in Italia
Il paesaggio naturale dell’Italia è molto vario: dalle cime delle Alpi e degli Appennini per passare dalla Pianura Padana e le isole… Riserve naturali, parchi e aree protette proteggono, sempre di più, la natura del nostro paese, bene prezioso che, sempre di più, deve venir custodito e preservato.
Il Vesuvio
Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa continentale per il fatto di essere l’unico ancora in attività: la sua figura è legata ai siti archeologici di Pompei e Ercolano e rappresenta uno dei punti caratteristici del panorama di Napoli.
Il Salento
Il Salento comprende tutta la provincia di Lecce e gran parte di quelle di Taranto e Brindisi, e storicamente è stata sempre denominata “Terra d’Otranto”: questa penisola, con le sue città, il suo mare e le sue spiagge costituisce una delle mete balneari più amate in Italia.
Il lago di Como
Il Lago di Como, conosciuto anche come Lario, è un bacino idrografico di origine glaciale esteso entro i confini dei comuni di Como e Lecco si estende su una superficie di 145 chilometri quadrati, che lo pone al terzo posto tra i laghi più grandi d’Italia, dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore.
La riviera del Conero
La Riviera del Conero con il Parco Regionale del Conero, esteso per quasi seimila ettari, rappresenta un’area protetta: l’obiettivo è quello di preservare un habitat unico, ricco di piante e animali tra i più vari. A tratti, la costa rocciosa si interrompe per dare spazio a spiagge mutevoli (raggiungibili via mare o attraverso ripidi sentieri), ma sempre affascinanti.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Le Cinque Terre, con il loro mare e la loro costa, costituiscono sicuramente una delle attrazioni principali della Liguria, Patrimonio dell’Umanità Unesco si espandono per 18 km lungo la costa della Liguria : i suoi borghi e la sua costa alta, segnata dai terrazzamenti usati per coltivare, ne fanno una destinazione indimenticabile.
L’Etna
Tra le province di Catania e Messina, in Sicilia, sorge l’Etna, il vulcano attivo più alto del continente europeo. Buona parte del territorio che circonda il vulcano è visitabile per lunghi tratti ed annoverabile tra le principali attrazioni turistiche della regione Sicilia.
Le fioriture di Castelluccio
Le fioriture di Castelluccio di Norcia rappresentano un evento molto particolare per l’Umbria. Tra Maggio e Giugno, infatti, il turista potrà ammirare un suggestivo ed inimitabile spettacolo di colori nella piana del comune umbro, a regolare l’evento è la natura incontaminata.
Il Lago di Garda
Le fioriture di Castelluccio di Norcia rappresentano un evento molto particolare per l’Umbria. Tra Maggio e Giugno, infatti, il turista potrà ammirare un suggestivo ed inimitabile spettacolo di colori nella piana del comune umbro, a regolare l’evento è la natura incontaminata.
La Costiera Amalfitana
Le fioriture di Castelluccio di Norcia rappresentano un evento molto particolare per l’Umbria. Tra Maggio e Giugno, infatti, il turista potrà ammirare un suggestivo ed inimitabile spettacolo di colori nella piana del comune umbro, a regolare l’evento è la natura incontaminata.