Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Basilicata
      • Geografia della Basilicata
      • Tradizioni della Basilicata
      • Il mare della Basilicata
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Basilicata » Provincia di Matera » Comune di Matera » I Sassi di Matera

    I Sassi di Matera

    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera

    I Sassi di Matera sono l’originario nucleo abitativo della città lucana, Patrimonio dell’Unesco, primo sito riconosciuto nel Sud Italia per la sua bellezza e importanza storica.

    Costituiscono la parte antica della città di Matera, un tempo abitazioni rurali scavate direttamente nella roccia e caratterizzate da diverse stradine, stretti vicoli e labirinti sotterranei.

    La zona dei Sassi è divisa in due zona, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.

    Il Sasso Barisano rappresentava un tempo la zona maggiormente abitata. Le abitazioni sono costruite una sull’altra, scavate all’interno della roccia e circondate dalla Gravina di Matera e da strapiombi naturali. Nel punto più alto del Barisano,nella zona della Civita, sorge il Duomo. Le abitazioni del Sasso Barisano sono caratterizzata da facciate meglio curate poiché gli abitanti avevano maggiori disponibilità economiche.

    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera

    Il Sasso Caveoso rappresenta invece la parte più povera e antica della città. Il complesso delle abitazioni è delimitato da diversi gradoni con le abitazioni costruite al di sopra di una grande cava. Tra le antiche abitazioni, più povere e più scomode, sorge al centro la Chiesa di San Pietro Caveoso, una chiesa antichissima a strapiombo sulla Gravina.

    Sino agli anni ’50 i Sassi erano abitati dai contadini e dai ceti più poveri, la maggiorparte delle abitazioni non aveva i servizi igienici e si dormiva insieme agli animali.

    Fu Carlo Levi, il primo a parlare e a far conoscere in tutta Italia la situazione dei Sassi, che a seguito di una legge speciale firmata da Alcide De Gasperi vennero progressivamente sfollati per un programma di bonifica. Ai contadini che abitavano le vecchie abitazioni furono assegnate delle nuove costruzioni popolari nella parte nuova della città.

    Oggi le antiche abitazioni, restaurate e oggetto di un piano paesaggistico specifico, ospitano botteghe artigiani, ristoranti, bed and breakfast e locali.

    Nelle piazzette dei due rioni si svolgono diversi eventi e attrazioni per i turisti che ogni giorno visitano la città.

    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Davide Zugna
    www.davidezugna.net
    Post Views: 673

    Comments are closed.

    La regione Basilicata
    • Capoluogo: Potenza
    • Province: Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Mappa della regione Basilicata
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA