Ti trovi in: Articoli a carattere storico

La Valle dei Templi

Agrigentum, Kerkent o Girgenti come era chiamata sino al 1929, Agrigento è un luogo di storia millenaria che trova l’apice…

Alba Fucens

Alba Fucens è una delle città più antiche dell’Abruzzo, opera dei romani, si trova ai piedi del Monte Velino in…

Aquileia

Aquileia, grazie al suo passato e ai suoi straodinari ritrovamenti archeologici, è una immancabile meta per chi visita il Friuli…

Bombe su Luserna

Luserna (Lusérn) è una piccola comunità alpestre quasi sperduta sull’ampio territorio montano che nel Trentino sud-orientale si estende tra i…

Calatifimi Segesta

Calatifimi-Segesta è un comune della provincia di Trapani noto per la zona archeologica di Segesta. Molti conoscono questo centro di…

Cancellara

A circa 20 Km dal capoluogo di Regione, Potenza, sorge il Cancellara, comune con poco più di 1400 abitanti a…

Montecassino

Cassino è un comune di 35.000 abitanti in provincia di Frosinone. E’ la seconda città dopo il capoluogo di provincia…

Castel del Monte

Castel del Monte è una fortezza del XIII Secolo costruita dall’Imperatore Federico II. La costruzione che da il nome alla…

Castel San Angelo

Castel Sant’Angelo è uno dei monumenti più famosi di Roma. Noto anche come Mausoleo di Adriano, la costruzione originaria inizio…

Castel Taufers

Castel Taufers, a Campo Tures, è uno dei castelli più noti del Trentino Alto Adige Castel Taufers, noto anche come…

Chieti e la Majella

Chieti, una delle città più antiche d’Italia, è il secondo capoluogo della regione Abruzzo. Chi visita l’Abruzzo per le sue…

La cinta muraria di Cittadella

La città di Cittadella, in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa. Importante crocevia sulle arterie…

Cosenza

Capoluogo dell’area nord della Calabria, Cosenza è una città di circa 68.000 abitanti, tra le città più antiche della Regione.…

Craco

Craco è un piccolissimo comune in provincia di Matera, oggi abitato solo nella parte nuova da meno di 800 abitanti.…

Erice

La leggenda narra che fu Erice, Re degli Elimi a fondare la città unificando gli esuli fuggiti da Troia edificando…

Visitare Firenze

Firenze è una delle città più famose al mondo: una delle città vanto dell’Italia e della Toscana. Di motivi per…

Forte di Gavi

Arroccato su un roccia naturale delimitata da uno strapiombo, il Forte di Gavi è una delle fortezze Medievali più importanti…

Galleria Borghese

La Galleria Borghese è un importante Museo di Roma che custodisce importanti opere tra cui sculture del Bernini e opere…

Gli scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano sono tra i siti storici più importanti d’Italia. Gli scavi archeologici di Ercolano rappresentano un…

Pompei

Gli scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più famosi al mondo. La città di Pompei, sepolta dall’eruzione del…

Guardia Perticara

Guardia Perticara è un piccolo comune con meno di 600 abitanti in provincia di Potenza, bandiera Arancione Touring Club Italiano…

Bagni di Caracalla

Le Terme o Bagni di Caracalla, rappresentano il più importante complesso termale della Roma Imperiale. Situate nel centro storico di…

I Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace: probabilmente la coppia di statue più famose al mondo. Al largo della costa di Riace, un…

Castelli della Lombardia

I castelli della Lombardia costituiscono sicuramente un ulteriore ragione per visitare il territorio lombardo. Le fortificazioni lombarde sono tantissime e…

Nuraghi

I Nuraghi rappresentano il simbolo storico e culturale della Sardegna. Si tratta di costruzioni molto particolari, che si trovano solo…

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono l’originario nucleo abitativo della città lucana, Patrimonio dell’Unesco, primo sito riconosciuto nel Sud Italia per…

Trulli di Alberobello

Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, i Trulli di Alberobello si trovano in provincia di Bari. Si tratta di antiche abitazioni di…

Udine

Alla scoperta del Friuli, in Friuli Venezia Giulia: dalle Alpi al mare, cosa visitare e scoprire in Friuli Quel che…

Castel Beseno

Il Castel Beseno è una fortezza che si trova a Besenello, in provincia di Trento. Sede del Museo provinciale del…

Castel dell'Ovo

Il Castel dell’Ovo è uno degli elementi che spiccano di più nel Golfo di Napoli Situato sull’isoletta di Megaride (unito…

Castello dei Bardi

Visitare e scoprire il Castello di Bardi. Il Castello di Bardi, noto anche come Castello di Landi, è una fortezza…

Castello di Bernalda

Il Castello di Bernalda è uno degli antichi monumenti storici del centro lucano in provincia di Matera. Edificato nel 1470…

Castello di Fenis

Il Castello di Fenis, comune di circa 1694 abitanti della Valle d’Aosta è uno dei castelli Medievali più importanti della…

Gradara

La principale attrazione da visitare a Gradara è il  suo castello. Il castello è visibile direttamente dall’autostrada A14 poco prima…

il Castello di Melfi

Il Castello di Melfi è uno dei castelli Medievali più importanti del Sud Italia, la sua costruzione risale infatti al…

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste. Il Castello di Miramare costituisce senz’altro…

Bra, il Castello di Pollenzo

Il Castello di Pollenzo è tra le residenze reali tutelate come Patrimonio dell’Unesco dal 1997. E’ stata residenza del ramo…

IL castello di Termoli

Il castello di Termoli è l’emblema della città e venne costruito intorno all’XI secolo per scopi difensivi. Ha un’architettura molto…

Castel Thun

Castel Thun è una tipica fortezza medievale tra le meglio conservate del Trentino Alto Adige. Si trova a Ton, comune…

Castello di Udine

Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano. Dal 1906 è sede dei musei…

Castello di Sarre

Il Castello Reale di Sarre, comune della Valle d’Aosta di circa 5.000 abitanti, è una casaforte appartenuta originariamente alla alla…

Il Colle di San Giusto, dedicato all’omonimo santo, è un colle presente nella città di Trieste, segnato dalla presenza del…

Il Colosseo

Uno dei monumenti-simbolo di Roma è senza dubbio il Colosseo, il più famoso anfiteatro romano al mondo, con una capienza…

Duomo di Orvieto

Il Duomo di Orvieto è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sede vescovile e sede della diocesi di Orvieto e…

Duomo di Parma

Il Duomo di Parma è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa che sorge in piazza Duomo vicino al…

Duomo di Siena

Una tappa obbligatoria per il turista che visita Siena è la visita al Duomo di Siena, dedicato a Santa Maria…

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano rappresenta il monumento più esteso della zona dei Fori Imperiali, l’ultima costruzione in ordine cronologico dell’Impero…

Il Forte di Exilles

Il forte di Exilless è una fortezza tra le più importanti edificate in provincia di Torino. Costruito, ampliato e fortificato…

Maschio Angioino

Visitare il Maschio Angioino, chiamato anche Castel Nuovo, a Napoli Il Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno…

Il palazzo dei Priori a Perugia

Tra i massimi esempi di Palazzo Comunale italiano, il Palazzo dei Priori di Perugia fu edificato, nella sua originaria costruzione…

Palazzo degli Strozzi

Palazzo Strozzi costituisce uno dei simboli dell’architettura rinascimentale a Firenze. La costruzione iniziò nel 1489, sotto la direzione di Simone…

Pantheon

Il Pantheon è ‘ il Tempio Greco della città eterna dedicato a tutti gli Dei, passati, presenti e futuri. Il…

Bassano del Grappa, il Ponte Vecchio degli Alpini e il fiume Brenta

La visita di Bassano non può eludere una tappa sul celebre Ponte Vecchio o degli Alpini. Il Ponte degli Alpini …

Barbagia

La zona della Barbagia comprende una regione montuosa molto vasta della Sardegna centrale. L’area è vasta oltre 1300 Km quadrati,…

La Cattedrale di San Giusto

La Cattedrale di San Giusto, situata sul omonimo colle, è il principale edificio religioso cattolico di Trieste. L’attuale aspetto della…

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia è fra i capolavori del rinascimento lombardo. La Certosa è un complesso storico monumentale, comprendente un…

chiesa della Martorana

La Chiesa della Martorana, detta anche Santa Maria dell’Ammiraglio, si trova a Palermo sulla Piazza Bellini. E’ una delle chiese…

La Cittadella di Alessandria

La Cittadella di Alessandria rappresenta una delle più grandiose e maestose fortificazioni del XVIII Secolo. Monumento nazionale inserito nella lista…

Costa degli Etruschi

Per  “Costa degli Etruschi” si intente la zona costiera della provincia di Livorno e il suo immediato entroterra. Il nome…

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande fontana di Roma, simbolo della città eterna nel mondo. Questa magnifica fontana…

La Galleria Palatina

Firenze va ricordata per le numerose gallerie che ospitano molti capolavori d’arte medievale e rinascimentale. Tra queste è senz’altro da…