FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Matera » Comune di Matera » I Sassi di Matera
    Comune di Matera

    I Sassi di Matera

    Updated:Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera

    I Sassi di Matera sono l’originario nucleo abitativo della città lucana, Patrimonio dell’Unesco, primo sito riconosciuto nel Sud Italia per la sua bellezza e importanza storica.

    Costituiscono la parte antica della città di Matera, un tempo abitazioni rurali scavate direttamente nella roccia e caratterizzate da diverse stradine, stretti vicoli e labirinti sotterranei.

    La zona dei Sassi è divisa in due zona, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.

    Il Sasso Barisano rappresentava un tempo la zona maggiormente abitata. Le abitazioni sono costruite una sull’altra, scavate all’interno della roccia e circondate dalla Gravina di Matera e da strapiombi naturali. Nel punto più alto del Barisano,nella zona della Civita, sorge il Duomo. Le abitazioni del Sasso Barisano sono caratterizzata da facciate meglio curate poiché gli abitanti avevano maggiori disponibilità economiche.

    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera

    Il Sasso Caveoso rappresenta invece la parte più povera e antica della città. Il complesso delle abitazioni è delimitato da diversi gradoni con le abitazioni costruite al di sopra di una grande cava. Tra le antiche abitazioni, più povere e più scomode, sorge al centro la Chiesa di San Pietro Caveoso, una chiesa antichissima a strapiombo sulla Gravina.

    Sino agli anni ’50 i Sassi erano abitati dai contadini e dai ceti più poveri, la maggiorparte delle abitazioni non aveva i servizi igienici e si dormiva insieme agli animali.

    Fu Carlo Levi, il primo a parlare e a far conoscere in tutta Italia la situazione dei Sassi, che a seguito di una legge speciale firmata da Alcide De Gasperi vennero progressivamente sfollati per un programma di bonifica. Ai contadini che abitavano le vecchie abitazioni furono assegnate delle nuove costruzioni popolari nella parte nuova della città.

    Oggi le antiche abitazioni, restaurate e oggetto di un piano paesaggistico specifico, ospitano botteghe artigiani, ristoranti, bed and breakfast e locali.

    Nelle piazzette dei due rioni si svolgono diversi eventi e attrazioni per i turisti che ogni giorno visitano la città.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Basilicata basilicata-evidenza Città sud italia Cultura Siti archeologici italiani sud-top UNESCO
    Previous ArticleIl Parco della Murgia Materana
    Next Article Roma
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.