Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia: dalle vette delle montagne al mare, passando per la pianura friulana e le colline del Collio.

Regione delItalia Settentrionale,  il Friuli Venezia Giulia , confinante con la Slovenia e l’Austria, vanta una posizione strategica e presenta un territorio dalla geografia molto varia, con un territorio che permette di svolgere molteplici attività, dalla montagna al mare.

Già il nome, composto dai due termini “Friuli” (a cui corrisponde la regione storico-geografica del Friuli) e “Venezia Giulia“, dà un importante indizio sulla complessità della storia del Friuli Venezia Giulia, una regione autonoma a statuto speciale formalmente istituita il 31 gennaio del 1963 avente la città costiera di Trieste come capoluogo regionale. Gli altri capoluoghi regionali sono le città di Udine, Pordenone e Gorizia.

[travelers-map cats=friuliveneziagiulia]

l Friuli Venezia Giulia: dalle montagne al mare

A Nord del Friuli Venezia Giulia troviamo le montagne delle Alpi Carniche e Prealpi Carniche (nome che deriva dalla regione storico-geografica della Carnia) e delle Alpi Giulie e Prealpi Giulie, montagne tutelate dal Parco naturale delle Dolomiti Friulane (qui troviamo le Pozze Smeraldine nella Val Tramontina) e dal Parco naturale delle Prealpi Giulie: in estate, primavera e autunno sono zone perfette per gli amanti dei trekking e  delle passeggiate, mentre in inverno diventano meta degli amanti dello sci e delle camminate con le ciaspole.

Alpi Giulie, il massiccio del Canin
Alpi Giulie, il massiccio del Canin visto dai Piani del Montasio.

A ridosso del Veneto, in  CadoreSappada è una delle mete preferite per gli amanti dello sci, come del resto Tarvisio, il monte Lussari,  il comprensorio del monte Zoncolan con Ravascletto e poi Forni di sopra e Sella Nevea, tra il massiccio del monte Canin e del Montasio, nelle Alpi Giulie.

Fiume Meduna
Il fiume Meduna con le Pozze Smeraldine (Val Tramontina)

Nella pianura friulana, ultima propaggine settentrionale della Pianura Padana  e nella pedemontana troviamo città d’arte e zone vinicole (zona del Collio): UdinePordenoneGorizia, San Daniele del Friuli, Codroipo… località da visitare e conoscere, gustando le varie specialità della enogastronomia locale.

Udine
Udine

Arriviamo al mare e alla costa bagnata dal mar Adriatico: le spiagge di Lignano e Grado costituiscono una importantissima meta per gli amanti delle spiagge di sabbia fina.

Gli amanti della costa rocciosa, invece, troveranno nella Costiera triestina (da Sistiana fino a Trieste) l’habitat ideale dove prendere il sole e dove “fare il bagno“ (cioè andare al mare).

Trieste, il municipio in Piazza Unità d'Italia
Trieste, il municipio in Piazza Unità d’Italia

L’ambiente unico della laguna di Marano e di Grado, del fiume Tagliamento e del fiume Isonzo costituiranno una sicura fonte di interesse per gli amanti della natura, come del resto il Carso Triestino, la Val Rosandra, le Alpi e le prealpi Giulie.

Per gli amanti dell’arte e della cultura Trieste, Udine, Aquileia, Grado, Pordenone e tanti piccoli borghi costituiscono delle importanti mete.

Scheda della regione Friuli Venezia Giulia

Superficie:7.855 Km²
Abitanti:1.216.000
Densità:155 ab/Km²
Capoluogo:Trieste (204.300 ab.)
Capoluoghi di provincia:Gorizia 34.400 ab. Pordenone 51.100 ab. Udine 99.500 ab.
Altri comuni:Monfalcone 28.100 ab. Sacile 19.900 ab. Cordenons 18.200 ab. Codroipo 16.200 ab. Azzano Decimo 15.700 ab. Porcia 15.300 ab. San Vito al Tagliamento 15.100 ab. Tavagnacco 15.000 ab. Cervignano del Friuli 13.900 ab. Latisana 13.500 ab. Muggia 13.100 ab. Fontanafredda 12.500 ab. Spilimbergo 12.200 ab. Ronchi dei Legionari 12.000 ab.
Confini:Slovenia a EST Austria a NORD Veneto a OVEST
Monti principali:Monte Coglians 2.780 m Jof di Montasio 2.753 m
Fiumi principali:Tagliamento 170 Km,  Isonzo 136 Km
Laghi principali:Lago di Cavazzo 1,75 Km² , i laghi di Fusine, lago di Barcis. , lago del Predil

Le nostre schede sul Friuli Venezia Giulia

Di seguito le nostre schede informative e itinerari in Friuli Venezia Giulia.

Il Piave, fiume sacro alla patria, è uno dei maggiori fiumi italiani. Il fiume Piave è uno dei maggiori fiumi…

L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere. Tra la regione Veneto…

L’ Isonzo: dalla Slovenia all’Italia un fiume dalle limpide acque. Il fiume Isonzo (uno dei vari fiumi che attraversano le…

Il Tagliamento  è il fiume più importante del Friuli Venezia Giulia. Il Tagliamento viene considerato fiume dell’arco alpino e uno…

La Carnia è una regione storico-geografica del Friuli Venezia Giulia, a carattere prevalentemente montano. La Carnia è situata nella parte…

Sauris è un comune esteso formato da Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, situato in Friuli in Val Lumiei,…

Il Colle di San Giusto, dedicato all’omonimo santo, è un colle presente nella città di Trieste, segnato dalla presenza del…

La ciclabile Trieste-Erpelle è la ciclabile più amata dai triestini. La ciclabile Ferrovia Trieste-Erpelle  nota anche come la ciclabile della…

La Ciclovia Alpe Adria è l’itinerario ciclabile più lungo del Friuli Venezia Giulia e permette di passare dalle montagne al…

Sappada: una meta sia per l’estate che per l’inverno Sappada (Sapade in friulano, Pladen in tedesco) è una località montana…

Tarvisio, meta per gli amanti della montagna e dalla natura. Tarvisio oltre che essere uno dei più antichi centri della…

Barcis, con il suo incantevole lago, è una meta molto amata da chi è in cerca di paesaggi suggestivi e…

Ravascletto è una rinomata località turistica nel cuore della Carnia, frequentata dagli sciatori fin dagli inizi del Novecento. Il comune…

Arta Terme è un apprezzato centro termale e terapeutico, dove è possibile trascorrere vacanze rigeneranti in un contesto paesaggistico di…

Venzone, cittadina in provincia di Udine situata vicino al fiume Tagliamento racchiude, tra la sua cinta muraria, un ricco patrimonio…

Palmanova, grazie alle sue fortificazioni che, viste dall’alto, formano una stella, è una piccola ma splendida cittadina in provincia di…

Aquileia, grazie al suo passato e ai suoi straodinari ritrovamenti archeologici, è una immancabile meta per chi visita il Friuli…

Celebre per i suoi vini bianchi, Cormòns è un comune di poco più di 7.000 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, vicino…

Trieste, visitare la città capoluogo del Friuli Venezia Giulia Trieste, capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia, è una splendida città…

Pordenone, il più occidentale tra i capoluoghi di provincia friulani,  è oggi una fiorente cittadina di poco più di 50.000…

Monfalcone è un comune italiano della provincia di Gorizia, la cui attività economica ruota attorno al suo porto e alla…

Storico meeting point tra le culture germanica, slava e latina, Gorizia è oggi una cittadina di circa 35.000 abitanti capoluogo…

Grado è una delle cittadine di mare del Friuli Venezia Giulia più apprezzate: la sua spiaggia, il suo piccolo ma…

Su una superficie complessiva di 57 chilometri quadrati, occupata da poco meno di 99.513 abitanti, si estende la città di…