FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Tarvisio » Il Monte Lussari
    Comune di Tarvisio Montagne italiane

    Il Monte Lussari

    Updated:Luglio 11, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari

    Indice dei contenuti

    • Il Monte Lussari e il suo santuario sono una meta molto amata sia delle persone di fede che dagli amanti dello sport e della montagna.
      • Sciare sul monte Lussari

    Il Monte Lussari e il suo santuario sono una meta molto amata sia delle persone di fede che dagli amanti dello sport e della montagna.

    Il Monte Lussari è un monte delle Alpi Giulie, in Friuli Venezia Giulia, nel territorio di Tarvisio in provincia di Udine.

    Viene chiamato Monte Santo Lussari ed è famoso per la presenza del Convento della Madonna di Lussari, la Madonna con il bambino la cui statua che venne ritrovata in cima al monte nel 1360.

    Sulla cima del monte sorge un suggestivo santuario la cui chiesa principale è stata costruita intorno al 1500.

    Questi luoghi sono stati da sempre meta di diversi pellegrinaggi, sono infatti centinaia i fedeli, italiani, tedeschi e sloveni che risalgono i 1789 metri fin sulla cima del monte attraverso il sentiero del Pellegrino, percorso che risale la cima attraverso i boschi e le foreste di Tarvisio sino al luogo dove ci fu l’apparizione della Madonna.

    Oltre che per la sua valenza mistica e religiosa, il Monte Lussari e il suo santuario rappresentano uno dei punti più suggestivi per ammirare dall’alto le splendide cime delle Alpi Giulie, dal Santuario di Lussari, infatti, si può godere di una vista unica su tutta la conca e sulla valle del Tarvisiano, zona dove si incrociano le 3 diverse linee di confine tra Italia, Austria e Slovenia.

    La cima del monte Lussari in estate
    La cima del monte Lussari in estate

    Il piccolo gruppo di abitazioni che circondano il santuario e la chiesa della Madonna di Lussari offrono un tipico scenario alpino. Secondo la leggenda, una pastore che aveva perso in alta quota il suo gregge, ritrovò le pecore inginocchiate davanti alla Madonna apparsa, nel luogo dove ora sorge la chiesa, originariamente costruita nel 1360.

    Dal 1500 questo luogo è meta di pellegrinaggi.

    Se siete in queste zone per praticare il trekking o volete passeggiare altre mete degne di nota, oltre al Lussari, sono la Val Saisera (dove d’inverno si pratica lo sci da fondo) e la val Bartolo, bella valle che si inoltra fino all’Austria.

    Sciare sul monte Lussari

    Per chi visita la cima del Monte Lussari e vuole scoprire altri percorsi in alta quota si può salire verso la stazione sciistica attraverso la telecabina, aperta da Dicembre ad Aprile per trasferire i numerosi turisti della zona sulle piste del Monte, tra le più famose la pista di Prampero, tra le piste che hanno ospitato tappe della Coppa del Mondo di sci femminile.

    abbazzie Attrazioni e mete del Friuli Venezia Giulia friuli-venezia-giulia-evidenza monasteri) in Italia Montagna Sci e sport invernali Trekking e escursionismo
    Previous ArticleCastel Taufers
    Next Article Villa Manin di Passariano
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.