Borghi italiani

I borghi italiani sono piccoli villaggi o paesi situati in campagna o in montagna, caratterizzati da strade strette e case in pietra.

Essi sono spesso circondati da mura antiche e possono essere datati anche dal Medioevo.

Questi villaggi sono ricchi di storia e tradizione, e sono stati spesso lasciati relativamente intatti dallo sviluppo moderno. I borghi italiani sono famosi per la loro bellezza paesaggistica, le case in pietra, le chiese antiche e i palazzi storici.

Inoltre, molti borghi sono anche famosi per le loro botteghe artigianali, ristoranti tradizionali e cantine di vino.

Visitare un borgo italiano è un’esperienza unica e indimenticabile, dove si può immergersi nella cultura e nella storia italiana e godere della bellezza naturale e delle tradizioni locali.

Arpino è un comune di circa 7500 abitanti in provincia di Frosinone. Antica Prefettura dell’Impero Romano, il paese di Arpino…

Bolsena nasce su un colle, alle pendici dei monti Volsini e si trova sulla sponda orientale del lago che porta…

Bosa è un caratteristico borgo situato in provincia di Oristano. Abitato da poco meno di 8.000 residenti, il centro sorge…

Alla scoperta di Capestrano, del suo castello e del suo “guerriero”. Capestrano è un piccolo comune in provincia dell’Aquila con…

Celano, borgo abruzzese circondato dai monti Celano fa parte della regione dell’Abruzzo e si trova nella provincia dell’Aquila. E’ il…

Craco è un piccolissimo comune in provincia di Matera, oggi abitato solo nella parte nuova da meno di 800 abitanti.…

Gerace, un paese sospeso nel tempo Gerace è un borgo che si adagia meravigliosamente nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte,…

Gradara è un piccolo comune delle Marche situato nella provincia di Pesaro-Urbino, al confine con la regione Emilia Romagna. Deve…

Marta è una piccola cittadina in provincia di Viterbo, situata nell’alto Lazio. Si tratta di un paese di soli 3500…

Offagna è un comune italiano di circa 2000 abitanti e si trova in provincia di Ancona, nella meravigliosa regione italiana…

Visitare Pacentro, borgo abruzzese. Pacentro è un piccolo borgo della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, non distante da Sulmona. Da anni…

Papasidero: antichissimo borgo, custode di importanti testimonianze storiche e ambientali. Nel cuore del lussureggiante Parco Nazionale del Pollino, in cima…

Pescasseroli: un borgo dell’Abruzzo Pescasseroli è un piccolo centro in provincia dell’Aquila, un borgo di origine medievale immerso nel cuore…

Visitare Pienza, incantevole borgo della Toscana conosciuto come la città “ideale” nel Rinascimento. Tra le più conosciute ed apprezzate località…

Visitare Portofino significa scoprire un piccolissimo borgo marinaro, famoso nel mondo per la bellezza del suo paesaggio. Piccolissimo e famosissimo…

Situato in cima ad una collina a 300 metri sul livello del mare, il borgo di Riace, in provincia di…

Sauris è un comune esteso formato da Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, situato in Friuli in Val Lumiei,…

In occasione di una vacanza sul Lago di Scanno non può mancare una visita all’omonima città abruzzese. Infatti quest’ultima propone…

Scilla è una piccola località abitata principalmente da pescatori, situata in una delle più belle aree della splendida regione della…

Il paese di Stilo, di origine greca e perla dell’età Bizantina in Calabria, rappresenta uno dei borghi più belli d’Italia.…

Sulmona, borgo abruzzese, città dei confetti e del poeta Ovidio Nell’avvicinarsi a Sulmona appare chiaro come questa cittadina sembri quasi…

Tropea è una delle località turistiche della Calabria più rinomate: il suo splendido mare e le sue spiagge richiamano ogni…

Umbertide è un comune di circa 17.000 abitanti in provincia di Perugia. Umbertide è un caratteristico borgo medievale, una graziosa…