FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Cuneo » Comune di Grinzane Cavour » Grinzane Cavour
    Comune di Grinzane Cavour

    Grinzane Cavour

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Grinzane-Cavour
    Grinzane-Cavour

    Indice dei contenuti

    • Grinzane Cavour è un comune di 1900 abitanti in provincia di Cuneo, famoso per il suo Castello di Grinzane.
      • Il Castello di Grinzane Cavour

    Grinzane Cavour è un comune di 1900 abitanti in provincia di Cuneo, famoso per il suo Castello di Grinzane.

    Noto in lingua Piemontese come Grinsane, è un piccolissimo borgo legato alla figura di Camillo Benso conte di Cavour che fu sindaco del paese per ben 17 anni, dal 1832 al 1849.

    Il Castello di Grinzane Cavour

    Il simbolo di Grinzane è il Castello Medievale, oggi sede dell’enoteca regionale e del premio letterario sino al 2009, un tempo proprietà nelle tenute agricole della famiglia Cavour.

    Il Castello di Grinzane Cavour risale al XII secolo, originariamente si pensa esisteva già la torre a cui, successivamente furono aggiunte le mura del castello. Si presenza come un imponente fortificazione, forte, unitaria ed armoniosa.

    Castello di Grinzane Cavour
    Il Castello di Grinzane Cavour

    Nel Quattrocento era proprietà del Marchese di Busca, passò poi in mano alla famiglia De Tonnerre, sino a diventare la residenza del grande statista Cavour, ospite a Grinzane dei suoi zii. Conservato in ottimo stato, il castello si può oggi ammirare in tutta la sua grandezza, l’edificio ha una pianta rettangolare e ha sui lati 4 torrette, 2 quadrate e 2 pensili.

    Patrimonio dell’Unesco dal 2014, all’interno del Castello il Conte di Cavour amministrava ed organizzava le tenute e i beni di famiglia. I suoi studi lo portarono ben presto a dare un nuovo volto all’agricoltura di questi territori, adottando nuovi sistemi di irrigazione, nuovi metodi di coltivazione e incentivando la coltivazione dei vigneti.

    La visita del Castello di Grinzane Cavour rappresenta un esperienza unica immersi tra storia e racconti fantastici.

    Oltre all’enoteca regionale all’interno si può visitare il museo etnografico, un area meeting ed eventi ed un ristorante di lusso.

    Grinzane Cavour
    Grinzane Cavour in inverno

    Nel mese di Novembre nel Castello si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco, con la partecipazione di vip e personalità della politica e dello spettacolo nazionale ed internazionale.

    Si tratta di un asta parallela in cui si vendono i migliori esemplari del tartufo bianco di Alba, i proventi dell’asta vanno agli ospedali e agli enti benefici del territorio.

    Borghi italiani Città del nord d'Italia Città del Piemonte I castelli italiani Le attrazioni più famose d'Italia UNESCO Vini e enoturismo
    Previous ArticleMondovì
    Next Article Saluzzo
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.