Trentino Alto Adige

Visitare il Trentino Alto Adige significa scoprire una regione immersa nel verde e circondata da splendide montagne.

Il Trentino Alto Adige è la più settentrionale delle regioni italiane : confina con l’Austria meridionale e con la Svizzera, è dotata di uno statuto autonomo e di due lingue ufficiali: l’italiano e il tedesco. Confina inoltre con il Veneto e la Lombardia. Storicamente e culturalmente si può dividere la regione in due aree diverse (che corrispondono territorialmente alle due province), il Trentino e l’Alto Adige o Sud Tirolo.

La regione Trentino Alto Adige: paesaggi indimenticabili

Il Trentino Alto Adige ospita alcuni tra i paesaggi alpini più belli d’Europa, che rappresentano il fiore all’occhiello dell’offerta turistica locale: la montagna rappresenta sicuramente una delle risorse principali del territorio, molto legato alle attività del turismo, sia estivo che invernale.

La geografia del Trentino Alto Adige è segnata dalla presenza di numerosi montagne e massicci montuosi, di cui le Dolomiti costituiscono la catena più famosa e nota. Tra questi massicci troviamo un gran numero di valli, segnata dalla presenza di piccoli e incantevoli paesi montani.

Tra le valli principali del Trentino Alto Adige troviamo la Val di Fassa, la Val Badia, la Val di Fiemme, la Val Sugana e la Val Pusteria.

Le città principali del Trentino Alto Adige sono Trento e Bolzano, i cui territori ne costituiscono le due rispettive province. A sud una piccola porzione del territorio del Trentino è bagnata dal Lago di Garda, nei pressi delle cittadine di Riva del Garda e di Torbole.

Scheda sulla regione Trentino Alto Adige

Superficie:13.607 Km²
Abitanti:1.068.000
Densità:78 ab/Km²
Capoluogo:Trento (118.000 ab.)
Capoluoghi di provincia:Bolzano/Bozen 107.300 ab.
Altri comuni:Merano/Meran 40.500 ab.
Rovereto 39.800 ab.
Bressanone/Brixen 22.000 ab.
Pergine Valsugana 21.400 ab.
Laives/Leifers 18.000 ab.
Arco 17.700 ab.
Riva del Garda 17.400 ab.
Brunico/Bruneck 16.600 ab.
Appiano sulla strada del vino/
Eppan an der Weinstrasse 14.900 ab.
Lana 12.300 ab.
Confini:Austria a NORD
Svizzera a OVEST
Lombardia a SUD-OVEST
Veneto a SUD-EST
Monti principali:Ortles 3.899 m
Monte Cevedale 3.764 m
Palla Bianca 3.738 m
Fiumi principali:Adige 410 Km
Avisio 87 Km
Isarco 85 Km
Noce 80 km
Sarca 78 Km
Laghi principali:Lago di Garda 370 Km² (superficie totale)
Lago di Caldonazzo 5,6 Km²
Lago di Molveno 3,3 Km²
Lago di Ledro 2,2 km²

Visitare Levico Terme,comune di circa 8.000 abitanti in provincia di Trento, noto centro termale. Centro turistico termale, si trova nel…

Lavarone è un comune di circa 1200 abitanti in provincia di Trento. Lavarone è un comune sparso, organizzato in diverse…

Visitare Rovereto significa scoprire tra i centri più importanti della provincia di Trento. Con circa 40.000 residenti, è un centro…

Marilleva è una frazione del Comune di Mezzana, comune di circa 1000 residenti, che sorge a circa 1000 metri di…

Folgarida è una frazione del comune di Dimaro, in provincia di Trento. Siamo nell’alta Val di Sole, a 1300 metri…

Peio, comunemente conosciuta come Pejo in idioma ladino, è un comune alpino della provincia di Trento. Siamo nel cuore del…

Ai piedi del Gardenazza e del Piz La Villa, sorge La Villa, La Ila in madrelingua ladina, il piccolo centro…

Colfosco è l’ultimo centro abitato in quota, il più alto, dell’Alta Val Badia. Colfosco è un noto centro turistico invernale…

La Val Badia: una delle valli più note e amate dell’Alto Adige. La Val Badia delimita un territorio trasversale dell’Alto…

Moena è il primo comune della provincia di Trento che si incontra entrando nella splendida Val di Fassa. Un centro…

Località centrale del comprensorio Dolomiti Superski, Canazei si trova in Val di Fassa, ai confini settentrionali della provincia di Trento…

Con circa 5000 residenti Ortisei è la località principale della Val Gardena, una delle aree a maggiore vocazione turistica delle…

Torbole, il cui nome completo è Nago-Torbole, è un comune sparso che raggruppa diversi centri abitati in provincia di Trento.…

In una zona nevralgica tra il Passo del Brennero, il Passo Giovo e il Passo Pennes, sorge Vipiteno, centro di…

Bressanone è il capoluogo storico e culturale della Valle dell’Isarco Terzo centro della provincia per popolazione, dopo Bolzano e Merano,…

Visitare Brunico importante e caratteristico comune della Val Pusteria. Brunico con i suoi 15.000 residenti è il centro storico della…

Merano è un importante centro di circa 40.000 abitanti, capoluogo del distretto del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano. In…

Visitare San Candido significa immergersi nella vera cittadina tra le montagne, immersa nel verde. San Candido è un piccolo comune…

Visitare Bolzano, capoluogo della provincia autonoma del Trentino Alto Adige, significa scoprire il centro più importante del Sudtirolo. Bolzano è…

Visitare Trento, capoluogo della regione Trentino Alto Adige, città dalla storia e dalle tradizioni antiche. Capoluogo di Regione e della…

Piccolissimo comune della provincia di Trento, Luserna è abitato da meno di 300 residenti. Il comune sorge a quota 1333…

Folgaria è un comune di circa 3200 abitanti in provincia di Trento. Siamo nell’Altopiano di Folgaria (altopiano appartenente al Gruppo…

Luserna (Lusérn) è una piccola comunità alpestre quasi sperduta sull’ampio territorio montano che nel Trentino sud-orientale si estende tra i…