Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Geografia » Le montagne italiane » Le Dolomiti: geologia, natura, montagne
    le Dolomiti

    Le Dolomiti: geologia, natura, montagne

    Contenuti

    • Le Dolomiti : alla scoperta delle sue montagne e dei suoi paesi.
      • Come si sono formate le Dolomiti
      • Le montagne più belle e la natura pura
      • Paesi delle Dolomiti
      • Valli delle Dolomiti
      • Mappa dell’area delle Dolomiti

    Le Dolomiti : alla scoperta delle sue montagne e dei suoi paesi.

    Dal punto di vista geografico le Dolomiti, chiamate anche “Monti Pallidi“, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi orientali italiane, nella catena montuosa delle Alpi.

    Sono situate nel nord-est dell’Italia, tra il confine austriaco a nord e la pianura veneta a sud. Per l’esattezza le Dolomiti si stagliano nelle tre regioni più a nord dell’Italia: il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia. All’interno del territorio delle Dolomiti troviamo anche il territorio montano del Cadore.

    Dal punto di vista turistico molti paesi delle Dolomiti sono tra le più rinomate mete montane italiane, grazie alla bellezza delle montagne delle Dolomiti, al gran numero di sentieri e di rifugi e, cosa non da poco, a una accurata e consapevole gestione del territorio. Gli amanti dello sci alpino trovano nel circuito di sci del Dolomiti Superski uno dei comprensori sciistici più grandi e amati al mondo.

    Le Tre Cime di Lavaredo in inverno
    Le Tre Cime di Lavaredo in inverno

    La catena montuosa delle Dolomiti si estende tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone; occupando un’area di circa 100 km. Si contraddistinguono dal fatto che sono costituite da 15 massicci montuosi, ognuno dei quali raggiunge circa i 3000 metri di altitudine. Questi massicci sono poi a loro volta suddivisi da fiumi, valli e passi.

    Le Dolomiti si suddividono in due zone: Dolomiti Orientali ad est e Dolomiti Occidentali ad ovest.

    Abitualmente si indica la Marmolada come la cima più alta delle Dolomiti, con i suoi 3.348 metri sul livello del mare.

    Come si sono formate le Dolomiti

    Il suggestivo paesaggio delle Dolomiti è il risultato della loro geologia. Se comparate con il resto delle montagne delle Alpi, si nota come la geologia delle Dolomiti sia totalmente diversa. In generale risulta differente anche con tutte le altre catene montuose nel mondo. Anche perché sono nate da accumuli di conchiglie e detriti marini 250 milioni di anni fa.

    La differenza deriva dalla combinazione di due tipologie di rocce: le vulcaniche e le dolomitiche. Il termine “dolomite” è rappresentativo del minerale che forma questo tipo di roccia, “dolomia”; che si differenzia dal calcare per la presenza di una consistente quantità di magnesio.

    Dolomiti, un escursionista ammira il panorama sul gruppo del Sella
    Dolomiti, un escursionista ammira il panorama verso la Marmolada

    E’ opportuno specificare che non tutte le montagne delle tre regioni sono fatte di dolomia: la Marmolada, ad esempio, è fatta di calcare, una roccia simile sia per conformazione sia per origine. Quando queste rocce si sono formate, erano fatte tutte di calcare, la trasformazione che prende il nome di dolomitizzazione è avvenuta successivamente. Tralasciando la Marmolada perché ricoperta da rocce vulcaniche.

    Circa 200 milioni di anni fa è iniziato il processo di formazione della catena montuosa delle Dolomiti. Per oltre 100 milioni di anni sono rimaste indisturbate, sotto grandi quantità di sedimenti marini. Successivamente, la collisione tra il continente africano e quello europeo, ha deformato la crosta terrestre, facendo emergere i sedimenti marini.

    Le Dolomiti, e tutta la catena montuosa delle Alpi, sono nate in questo modo.

    La Marmolada
    La Marmolada con il suo ghiaccio (quel che ne rimane ormai…)

    Ancora oggi, camminando vicino alle pareti rocciose, ci si imbatte in fossili. Non è così raro trovarne durante gite, passeggiate ed escursioni. Questo fenomeno accade perché, nelle Dolomiti, la vita si è trasformata in pietra; perciò esse sono composte da fossili di esseri viventi che mediante un processo durato milioni di anni sono diventati roccia.

    Le Tre Cime di Lavaredo in inverno
    Le Tre Cime di Lavaredo in inverno

    Il paesaggio dolomitico è entrato a far parte del patrimonio mondiale naturale dell’UNESCO nel 2009. Si deve questa nota di merito, non solo per le bellezze naturalistiche, ma anche per l’elevato valore scientifico. Il loro aspetto estetico e paesaggistico suggestivo e inconfondibile racconta una lunga storia geologica.

    Le montagne più belle e la natura pura

    La classifica delle montagne più belle delle Dolomiti è difficile da stilare, si susseguono dibattiti tra gli sportivi e i fotografi proprio su questo tema. Tra le vette più amate e conosciute troviamo:

    • la Marmolada;
    • le Tre Cime di Lavaredo;
    • le Pale di San Martino;
    • il monte Pelmo;
    • lo Sciliar;
    • il monte Civetta;
    • il massiccio del Sella;

    Nonostante qualsiasi opinione tecnica, tutta la catena montuosa delle Dolomiti è apprezzata ed amata da turisti e sciatori. Questo succede sia perché l’impatto del panorama è mozzafiato, sia perché le attività che si possono praticare all’aria aperta accontentano tutti.

    Dolomiti, panorama dal monte Lagazuoi
    Dolomiti, panorama dal monte Lagazuoi

    Paesi delle Dolomiti

     

    Nome del paeseProvinciaValleAltitudine
    1AllegheBellunoVal Cordevole979 m s.l.m
    2ArabbaBellunoValle di Fodom1602 m s.l.m
    3Auronzo di CadoreBellunoVal d’Ansiei900 m s.l.m
    4Borca di CadoreBellunoVal Boite942 m s.l.m
    5Calalzo di CadoreBelluno806 m s.l.m
    6CaprileBelluno1023 m s.l.m
    7Cibiana di CadoreBelluno985 m s.l.m
    8Cortina d’AmpezzoBellunoValle d’Ampezzo1224 m s.l.m
    9FalcadeBellunoValle del Biòis1148 m s.l.m
    10MisurinaBelluno1752 m s.l.m
    11Pieve di CadoreBelluno878 m s.l.m
    12San Vito di CadoreBelluno1011 m s.l.m
    13Selva di CadoreBellunoVal Fiorentina1335 m s.l.m
    14Valle di CadoreBelluno851 m s.l.m
    15BressanoneBolzanoVal Pusteria559 m s.l.m
    16BrunicoBolzanoVal Pusteria838 m s.l.m
    17Corvara in BadiaBolzanoVal Badia1568 m s.l.m
    18MeranoBolzano325 m s.l.m
    19OrtiseiBolzanoVal Gardena1236 m s.l.m
    20San CandidoBolzanoVal Pusteria1175 m s.l.m
    21AndaloTrento1042 m s.l.m
    22CanazeiTrentoVal di Fassa1460 m s.l.m
    23Madonna di CampiglioTrento1522 m s.l.m
    24MoenaTrento1184 m s.l.m
    25PredazzoTrentoVal di Fiemme1018 m s.l.m
    26San Martino di CastrozzaTrentoValle del Primiero1487 m s.l.m
    27SappadaUdine1245 m s.l.m
    28Forni di SopraUdineVal Tagliamento907 m s.l.m
    29Forni di SottoUdineVal Tagliamento777 m s.l.m
    30ColfoscoBolzanoAlta Badia1645 m s.l.m
    31Pozza di FassaTrentoVal di Fassa1300 m s.l.m
    32AgordoBellunoVal Cordevole611m s.l.m
    33BellunoBellunoValbelluna611m s.l.m

    Valli delle Dolomiti

    Tra le numerose valli presenti all’interno dell’area delle Dolomiti, troviamo:

    • la val Badia;
    • la val Gardena, tra il Sassolungo, le Odle e il massiccio del Sella;
    • la val di Fiemme;
    • la val Fiscalina, splendida valle da cui si possono raggiungere le Tre Cime del Lavaredo;
    • la val di Fassa;
    • la val Pusteria;
    • la val Venosta;
    • la val di Zoldo, da cui partono escursioni verso il monte Civetta il Pelmo;
    • la val di Marebbe;
    • la valle del Mis;
    • la valle del Piave;
    Il lago d'Antorno
    Il lago d’Antorno

    Mappa dell’area delle Dolomiti


    View Larger Map

    Terme naturali in Italia: SPA gratuite a contatto con la natura
    4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Come arrivare in Sicilia
    Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Tre cammini spirituali da fare in Italia
    Misano Adriatico
    Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
    Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    Commenti recenti
    • Davide su Terme naturali in Italia: SPA gratuite a contatto con la natura
    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    GDPR e Cookies
    Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo