Italia settentrionale

Il Nord Italia o Italia Settentrionale: dalle Alpi alla pianura padana.

Con il termine di Nord ItaliaItalia settentrionale o settentrione intendiamo quell’area geografica costituita dalle regioni più a nord del paese:  Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.

[travelers-map cats=italia-settentrionale]

Possiamo dividere il Nord a sua volta in due zone:

  • Italia Nord-Occidentale o Nord-Ovest:  Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta;
  • Italia Nord-Orientale o Nord-Est: Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Le regioni del Nord Italia

Nome regionePopolazioneSuperficie
Emilia Romagna4.459.47722.452,78
Friuli Venezia Giulia1.215.2207.924,36
Liguria1.550.6405.416,21
Lombardia10.060.57423.863,65
Piemonte4.356.40625.387,07
Trentino Alto Adige1.072.27613.605,50
Valle d’Aosta125.6663.260,90
Veneto4.905.85418.345,35

Geografia dell’Italia Settentrionale

Dal punto di vista geografico l’Italia Settentrionale è delimitata dalle Alpi a nord e a ovest e dall’Appennino settentrionale a sud. Confina con, da ovest a est, con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia e San Marino a sud (che geograficamente fa parte del territorio italiano).

Il mar Ligure bagna la Liguria e la Toscana (che fa parte dell’Italia centrale) mentre il Mar Adriatico bagna il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

La pianura padana, attraversata dal fiume Po (il fiume più lungo d’Italia, in questa altra pagina i fiumi italiani ), costituisce una componente fondamentale del paesaggio: è fortemente antropizzata e industrializzata.

Nel settentrione troviamo anche i maggiori laghi d’Italia: il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como.

Dal punto di vista economico l’Italia settentrionale da un apporto fondamentale al PIL dell’Italia: il cosiddetto “Triangolo Industriale” costituito dalle città di Milano, Torino e Genova è di fondamentale importanza per l’economia del paese.

MilanoTorinoBergamoVeronaPadova costituiscono le città più grandi del nord Italia.

Oltre all’Italia settentrionale troviamo poi l’Italia centrale, il Sud Italia o Meridione e l’Italia insulare, formata dalla Sicilia e dalla Sardegna.

Il Monte Rosa: alpinismo e natura di una delle montagne italiane più imponenti. Il Monte Rosa, uno dei massicci montuosi…

Rifugio Località Quota 1 Rifugio guide Val d’Ayas al Lambronecca Champoluc 3.425 http://adava.it/rifugi-alpini-valdostani.asp?id=16&l=1&n=4&srt=la 2 Rifugio Città di Mantova Breuil-Cervinia 3.498…

La regione Veneto: scopriamola in questa mappa. In questa pagina trovi una mappa del Veneto, con i suoi confini, le…

In questa cartina della regione Piemonte , regione dell’Italia Settentrionale o Nord Italia, si vede chiaramente come buona parte del…

Una mappa per conoscere la Lombardia Guardando questa cartina della regione Lombardia si vede chiaramente come questa regione dell’Italia Settentrionale…

Guardando questa cartina della regione Liguria subito si nota la particolare forma ad arco, stretta e lunga, della Liguria, regione…

Il Piave, fiume sacro alla patria, è uno dei maggiori fiumi italiani. Il fiume Piave è uno dei maggiori fiumi…

Possagno è una piccola cittadina situata nella regione del Veneto, a pochi chilometri dal Monte Grappa. È famosa soprattutto per…

Asolo, un pittoresco borgo collinare situato nella regione Veneto, è una destinazione turistica popolare per la sua bellezza naturale e…

L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere. Tra la regione Veneto…

L’Alpago è una caratteristica area del Veneto situata nella provincia meridionale di Belluno. La conca  dell’Alpago è circondata dalle prealpi…

Agordo: visitare e conoscere il centro più importante dell’Agordino Agordo è un comune della provincia di Belluno: è il centro…

Alleghe e il lago di Alleghe: due amate mete delle Dolomiti Alleghe è una cittadina della provincia di Belluno, nella…

Visitare Conegliano, città dal ricco passato ai piedi delle colline del Prosecco. La città di Conegliano si trova ai piedi…

Visitare Adria, città veneta di grande interesse storico. Adria è un comune di circa 18.800 abitanti in provincia di Rovigo,…

Visitare Malcesine, comune di circa 4.000 abitanti in provincia di Verona affacciato sul magnifico Lago di Garda Siamo nella zona…

Il Nevegal, la “terrazza sulle Dolomiti”. A soli una una ventina di minuti di macchina dalla città di Belluno l’Alpe…

Piazza San Marco costituisce sicuramente la destinazione principale di chi vuole visitare Venezia. Si tratta di una delle piazze più…

Sorte in età medievale, le Scuole veneziane acquisirono con il passare dei secoli tale prestigio, da collezionare all’interno delle proprie…

La città di Cittadella, in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa. Importante crocevia sulle arterie…

Il Cadore è il territorio montano, in Veneto, ai confini con l’Austria ed il SudTirolo, rinomato per i suoi incantevoli…

Per gli amanti dello sci, dello snowboard e degli altri sport invernali, il Veneto offre numerose interessanti opportunità sia per…

San Vito di Cadore è una bella cittadina del Cadore. Rinomato per i suoi efficienti impianti da sci (è una…

La Ski Area San Vito si trova a pochi passi dal centro cittadino, attorniato dalle inconfondibili vette dell’Antelao, il Plemo,…

Belluno: una bella città tra le montagne affacciata sulla Valbelluna. Belluno, capoluogo della più settentrionale tra le province venete, è…

I musei di Padova costituiscono sicuramente un buon motivo per visitare questa bella città del Veneto Capitale indiscussa dell’arte protorinascimentale,…

Cosa vedere a Padova. Padova è una città universitaria ricca di vita e custode di innumerevoli bellezze artistiche e architettoniche.…

Una delle piazze che merita sicuramente un’attenta visita a Verona è Piazza delle Erbe, suggestiva nella sua forma allungata. Appena…

Venezia: guida alla Serenissima” Venezia,  capoluogo della provincia omonima e dalla regione Veneto, è probabilmente una delle città più conosciute…

Verona, capoluogo della provincia omonima nel Veneto, figura tra le città più visitate ed apprezzate della nazione, vi arrivano ogni…

Cosa visitare a Vicenza: attrazioni e cose da vedere. Vicenza, dopo Venezia è la capitale culturale del Veneto, nota anche…

A metà strada tra Venezia e Ferrara, sospesa tra il Delta del Po e la Laguna, sorge Chioggia, meta turistica…

Alla scoperta di Caorle, città veneta apprezzata per la sua spiaggia e il suo centro storico. Tra il Livenza e…

Garda è una delle località più note che si affacciano sul Lago di Garda: una delle destinazioni più amate dai…

L’ Isonzo: dalla Slovenia all’Italia un fiume dalle limpide acque. Il fiume Isonzo (uno dei vari fiumi che attraversano le…

Il fiume Adda, con i suoi 313 km, è il più importante fiume della Lombardia e uno dei maggiori fiumi…

L’imponente massiccio del Monte Bianco si staglia, con i suoi 4808 metri di altitudine e i 40 km di lunghezza,…

Il monte Cervino: alla scoperta di una delle cime più iconiche delle Alpi Al confine fra l’Italia e la Svizzera,…