FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Padova » Comune di Padova » L’Orto Botanico di Padova
    Comune di Padova

    L’Orto Botanico di Padova

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Orto botanico di Padova
    Orto botanico di Padova

    Indice dei contenuti

    • L’Orto Botanico di Padova costituisce sicuramente una meta imperdibile se volete visitare questa bella città.
      • L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista naturalistico
      • L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista storico-artistico

    L’Orto Botanico di Padova costituisce sicuramente una meta imperdibile se volete visitare questa bella città.

    Con i suoi cinquecento anni di storia, l’Orto Botanico di Padova è il più antico giardino universitario oggi esistente al mondo, ancora situato nella sua sede originaria: fu infatti fondato nel lontano 1545 su delibera del Senato della Serenissima, che accolse le richieste provenienti dal naturalista Francesco Bonafede, professore di “lectura simplicium” (l’odierna botanica) presso l’ateneo patavino.

    L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista naturalistico

    Insieme ai colleghi della scuola medica, Bonafede sosteneva l’importanza dell’istituzione di un giardino botanico, dove fosse possibile osservare e studiare dal vivo le diverse specie di piante medicinali, catalogate nei volumi di Aristotele, Tefrasto, Alberto Magno di Laningen (1193-1280) e Pietro D’Abano (1253-1316), allora utilizzati in ambito accademico.

    Fin dalla sua fondazione l’Orto Botanico conservò un numero davvero notevole di specie arboree: il suo primo “custode”, Luigi Squalerno detto Anguillara, ne registrò oltre 1800.

    Nel 1786 il giardino fu visitato da Goethe, che proprio qui elaborò la sua teoria dell’evoluzione e la metamorfosi delle specie: per questo la più antica pianta presente nell’Orto, la palma di S. Pietro ivi messa a dimora nel 1585, è oggi conosciuta anche con il nome di “Palma di Goethe”.

    L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista storico-artistico

    Tuttoggi l’Orto è meta ogni anno di turisti da tutto il mondo, attratti dalla rarità delle piante presenti e dall’eccezionalità del complesso architettonico, del cui progetto non si conosce però la paternità: i documenti attestano l’affidamento dei lavori all’architetto Andrea Moroni di origine bergamasca, allora impegnato nel cantiere del palazzo del Bo, ma non chiariscono se egli abbia elaborato originalmente l’insieme o si sia limitato all’esecuzione di un disegno altrui, ipotesi resa probabile dalla complessità di significati (astrologici, geografici e persino esoterici) insiti nella rappresentazione, che alcuni studiosi fanno risalire al celebre umanista Daniele Barbaro, protettore di Andrea Palladio.

    Sul terreno trapezoidale, espropriato al monastero di Santa Giustina, si sviluppa una struttura circolare con quadrato inscritto, che due arterie viarie perpendicolari suddividono a sua volta in altri quattro quadrati sopraelevati di minori dimensioni (detti “spalti”), con chiara eco della geometria pitagorica reinterpretata in veste massonica.

    Nonostante le modifiche settecentesche, con l’apertura in particolare di quattro monumentali portali d’ingresso cancellati e l’inserimento di fontane a decorazione mitologica, la struttura architettonica risulta ancora visibile nella sua raffinata eleganza rinascimentale.

    Attrazioni e mete del Veneto Natura
    Previous ArticleI laghi più belli d’Italia
    Next Article La Peggy Guggeheim Collection
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Luglio 8, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Luglio 8, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Luglio 8, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.