Campione del Garda è una piccola frazione del comune di Tremosine sul Garda, circa 2000 abitanti in provincia di Brescia.…
Natura
Frazione del comune di Norcia, a circa 28 Km dal centro e a quota 1452 metri, sorge Castelluccio di Norcia,…
Castelmezzano è un piccolissimo paese con meno di 1000 abitanti incastonato tra le rocce delle Dolomiti lucane ad un altitudine…
Visitare Desenzano del Garda, comune di circa 29.000 abitanti in provincia di Brescia situato sulle sponde del Lago di Garda…
L’isola di Filicudi è una delle isole minori dell’arcipelago delle Isole Eolie. Appartiene a livello amministrativo al comune di Lipari.…
I Giardini di Castel Trauttmansdorff si trovano a Merano, in provincia di Bolzano. Il giardino è un orto botanico che…
I Laghi di Fusine sono una delle mete più amate dagli escursionisti del Friuli. I Laghi di Fusine sono due…
Varese è una regione prealpina, in passato era ricoperta da ghiacciai: proprio grazie a questi ghiacciai, oggi la Lombardia può…
Pubblichiamo il link a questa interessante iniziativa, “Adotta un passo del cammino d’Etruria centro”, promossa da Gianfranco Bracci (guida ambientale)…
L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere. Tra il Veneto e…
Al confine fra l’Italia e la Svizzera, fra la valle dello Zermatt e quella del Valtournenche si erige il monte…
Il Colle Gran San Bernardo è uno dei più importanti valichi alpini. Mette in comunicazione le valli italiane con il…
Il fiume Adda, con i suoi 313 km, è il più importante fiume della Lombardia e uno dei maggiori fiumi…
Il fiume Adige: dove nasce, il suo percorso e dove sfocia. Il fiume Adige è uno dei principali fiumi italiani,…
Il fiume Arno: il maggiore fiume della Toscana L’Arno è uno dei maggiori fiumi italiani con i suoi 241km di…
Il fiume Brenta è uno dei principali corsi d’acqua del Veneto, regione del nord-est Italia. Le sorgenti del fiume Brenta…
Il fiume Cedrino, chiamato Tzedrinu in lingua sarda, è il fiume che attraversa la provincia di Nuoro e sfocia nel…
Il fiume Isonzo: dalla Slovenia all’Italia un fiume dalle limpide acque Il fiume Isonzo (uno dei vari fiumi che attraversano…
Il fiume Mincio è un corso d’acqua di grande importanza per le città e i paesi che si affacciano sulle…
Il fiume Po è il più importante fiume italiano. Tra i vari fiumi italiani il fiume Po è quello ritenuto…
Se l’Italia ha chiaramente la forma di uno stivale, lo sperone è rappresentato da una delle terre più affascinanti e…
Il Lago d’Iseo costituisce il bacino lacustre più grande della Lombardia. Il Lago di Iseo si trova nelle Prealpi, ad…
Situato tra la provincia di Novara e quella di Verbania-Cusio-Ossola, il Lago d’Orta è un bacino d’acqua piemontese separato dal…
Il Lago del Predil è un lago montano che si trova nel comune di Tarvisio, vicino l’abitato di Cave del…
Il lago di Barcis è un lago artificiale situato nella Valcellina Il Lago di Barcis si trova in provincia di…
Il Lago di Bolsena è uno dei laghi più importanti d’Italia, un angolo di paradiso che si trova in Italia…
Il Lago di Bracciano: un area protetta di natura vulcanica. Il Lago di Bracciano anche conosciuto con l’appellativo di Lago…
Il Lago di Cavazzo è il lago più grande del Friuli Venezia Giulia. Il lago è posto nel territorio dei…
Il Lago di Como, una delle mete più amate della Lombardia Il Lago di Como, conosciuto anche come Lario, è…
Visitare la parte lombarda del Lago di Garda e le sue cittadine. Il Lago di Garda, con il Lago di…
Il Lago di Santa Croce è, dopo il lago di Garda, il secondo lago più grande del Veneto. Se raggiungete…
Il lago di Sauris è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei, nella Carnia. Questo lago si trova…
Il Lago di Scanno: il “lago a forma di cuore” Il Lago di Scanno si trova in provincia dell’Aquila, nel…
Il Lago Maggiore è uno dei laghi prealpini che si estendono in territorio Piemontese. Il secondo lago più esteso d’Italia,…
Il Lago Trasimeno, il lago più esteso dell’Italia centrale. Il lago Trasimeno si estende sua una superficie di circa 128…
Il Monferrato è il cuore di una delle terre vinicole più rappresentative dell’Italia a livello internazionale, compreso principalmente entro le…
L’imponente massiccio del Monte Bianco si staglia, con i suoi 4808 metri di altitudine e i 40 km di lunghezza,…
Con i suoi 3842 metri il Monviso è il monte più alto delle Alpi Cozie. Le Alpi Cozie sono una…
Il Nevegal, la “terrazza sulle Dolomiti”. A soli una una ventina di minuti di macchina dalla città di Belluno l’Alpe…
Il Parco della Murgia Materana è un sito Unesco Patrimonio dell’Umanità. Parco regionale archeologico famoso in tutto il mondo per…
Il Parco fluviale dell’Alcantara si estende per circa 50 km tra le province di Catania e Messina. Il Parco dell’Alcantara…
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è una zona naturale regionale protetta dalla Regione Friuli Venezia Giulia tra le province…
Il Parco Naturale di Porto Selvaggio e palude del Capitano si trova in provincia di Lecce ed è stato istituito…
Il Parco Nazionale del Circeo: un area protetta nata per proteggere le Paludi Pontine Il Parco nazionale del Circeo si…
Il Parco nazionale del Gargano si trova nella regione Puglia, interamente nella provincia di Foggia e include il promontorio del…
Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d’Italia, istituito per decreto nel 1988, copre il territorio di due…
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rappresenta la riserva marina più grande d’Europa. Dal 1996 le bellezze naturali che si estendono…
Il Parco Nazionale della Sila: custode di preziosi beni naturali della Calabria. Con un’estensione di 73.695 ettari, il Parco Nazionale…
Le Cinque Terre, con il loro mare e la loro costa, costituiscono sicuramente una delle attrazioni principali della Liguria. Dal…
Il Parco Nazione dei Monti Sibillini interessa una vasta zona di territorio nel cuore dell’Umbria. La zona del parco si…
Con oltre 88.000 ettari di superficie, il Parco Regionale dei Nebrodi è il parco più grande della Sicilia. Il Parco…
Il Parco Regionale delle Madonie include 15 comuni nella provincia di Palermo, questo territorio è caratterizzato dalle cime del massiccio…
Il Parco Sempione è una zona verde della città di Milano. Si estende per oltre 380.000 metri quadrati nell’area occupata…
Il Tagliamento è il fiume più importante del Friuli Venezia Giulia. Il Tagliamento viene considerato fiume dell’arco alpino e uno…
Il Tevere è il fiume principale dell’Italia peninsulare e centrale e quindi uno dei maggiori fiumi dell’italia. Il percorso del…
Tra il fiume Tevere , uno dei principali fiumi italiani, la città di Roma esiste un rapporto strettissimo, come tra…
Il fiume Ticino nasce in Svizzera, la sorgente principale è situata in cima alla val Bedretto, precisamente al passo Novena,…
Il Vesuvio, un vulcano ancora in attività. Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa…
La zona del Vulture, tra i comuni di Rionero, Melfi e Venosa, si estende a ridosso del Monte Vulture, vulcano…
L’Isola di Alicudi, la più piccola delle isole Eolie, appartiene a livello amministrativo al comune di Lipari e alla provincia…
Oltre le coste occidentali della Sicilia si trova l’Arcipelago delle Isole Egadi. A circa 7 km dalle coste di Trapani,…
Tra le province di Catania e Messina sorge l’Etna, il vulcano attivo più alto del continente europeo. Con i suoi…
Alla scoperta dell’Isola d’Elba, una delle isole italiane più amate. L’Isola d’Elba è l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, estesa poco…
L’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale, si trova nella parte Nord occidentale della Sardegna, tra il Mar di Sardegna e…
Visitare Favignana, una delle isole dell’arcipelago delle Isole Egadi, in Sicilia. La più conosciuta e frequentata dai turisti è l’isola…
Alla scoperta dell’incantevole e unica isola di Ischia L’isola di Ischia, situata dirimpetto all’insenatura puteolana del golfo di Napoli, giganteggia…
Come visitare l’Isola di Levanzo, una delle isole delle Egadi. Più corta e più stretta di Favignana, la seconda isole…
L’isola di Linosa forma l’arcipelago delle Isole Pelagie, l’arcipelago che si trova nella zona Meridionale della Sicilia. Amministrativamente appartenenti alla…
L’Isola Ponza è un’isola bagnata dalle acque del Tirreno ed una delle cosiddette “Perle del Mediterraneo”. L’Isola di Ponza è…
L’Isola di Ustica, con le sue leggende e la sua riserva naturale, è un isola magica, uno dei più bei…
L’Oltrepò Pavese è una zona della Lombardia nota per la coltivazione di uva di qualità eccellente e per i borghi…
L’Orto Botanico di Padova costituisce sicuramente una meta imperdibile se volete visitare questa bella città. Con i suoi cinquecento anni…
La Carnia è una regione storico-geografica del Friuli Venezia Giulia, a carattere prevalentemente montano. La Carnia è situata nella parte…
Tra le cascate a flusso controllato più alte d’Europa, la Cascata delle Marmore ha un dislivello di circa 165 metri,…
La ciclabile San Candido – Lienz è uno dei percorsi ciclistici più amati e frequentai dell’Alta Pusteria, in Trentino Alto…
Il tratto di costa dell’alto Ionio calabrese compreso tra la foce del fiume Ferro e la foce del Trionto viene…
La Costa degli Aranci: lunghe spiagge di sabbia e incantevoli cittadine. Lunghe spiagge basse, sia di sabbia che di ghiaia,…
La Costa degli Dei: uno dei tratti di mare con le spiagge più belle d’Italia. La Costa degli Dei o…
La Costa dei Cedri: coltivazioni di cedro e un ambiente naturale protetto La Costa dei Cedri ha circa 80 km…
La Costa dei Gelsomini è quel tratto di costa della Calabria che si sviluppa nella provincia di Reggio Calabria, bagnata…
All’interno della provincia di Crotone si sviluppa la Costa dei Saraceni, una delle zone costiere in cui viene divisa la…
La Costa Viola: le località e le spiagge. La Costa Viola è quel tratto di costa calabra, con una lunghezza…
La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che…
Nel cuore delle Marche, tra il monte Pietralata ed il monte Paganuccio, sorge la bellissima gola del Furlo, una vera…
Quando si pensa ai paesaggi naturali toscani, tra i più caratteristici è impossibile non menzionare la Maremma Toscana. Citata da…
Visitare la parte veneta del Lago di Garda, per scoprire le bellissime cittadine affacciate su questo bellissimo lago. Il Lago…
La Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone è stata istituita con lo scopo di proteggere il particolare ambiente lagunare…
La Riserva Naturale dello Zingaro è un tratto di costa siciliana situato nella provincia di Trapani. Si tratta di una…
La Riviera del Conero, un’eccezione della costa adriatica. Le coste sabbiose che coprono la costa adriatica da Monfalcone (provincia di…
La Val Badia: una delle valli più note e amate dell’Alto Adige. La Val Badia delimita un territorio trasversale dell’Alto…
La Val d’Orcia è una grande valle che si trova in Toscana, tra la provincia di Siena e in parte in quella di Grosseto.…
La Val di Fassa: visitare una delle valli più belle del Trentino e delle Dolomiti. La Val di Fassa è…
La Val di Fiemme è una delle più importanti valli Dolomitiche del Trentino Alto Adige. La Val di Fiemme è…
La Val di Non è la valle principale dell’area Nord Occidentale del Trentino Alto Adige. Si estende nel cuore della…
La Val di Susa è una valle alpina che si estende nella parte Occidentale del Piemonte. Il punto più ad…
La Val Ferret è l’ultima vallata alpina a nord di Courmayeur. Questo territorio, insieme alla Val Veny, segna l’estremo confine geografico…
La Val Gardena è una delle valli a maggiore vocazione turistica del Trentino Alto Adige. Questa magnifica valle si estende…
Alla scoperta della Val Pusteria, in Alto Adige La Val Pusteria è una valle del Trentino Alto Adige situata nella…
La Val Rosandra è una valle, situata nei pressi di Trieste, segnata dalla presenza del torrente Rosandra. La Val Rosandra,…
La Val Saisera: una amata destinazione dagli amanti del trekking e dello sci da fondo. La Val Saisera è una…