FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » Il Colle Gran San Bernardo
    Valle d'Aosta

    Il Colle Gran San Bernardo

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Passo del Gran San Bernardo
    Passo del Gran San Bernardo

    Il Colle Gran San Bernardo è uno dei più importanti valichi alpini.

    Mette in comunicazione le valli italiane con il territorio svizzero della Valle d’Entremont. La cima del passo, in territorio svizzero, è a 2472 metri. Per la sua posizione, in cima ci sono quasi sempre venti incessanti e nei periodi più freddi dell’inverno la neve può raggiungere anche i 20 metri.

    Già in epoca romana il colle costituiva in un importante passaggio attraverso le Alpi. Nel 1040 San Bernardo di Mentone fece costruire in quota il primo ospizio per fornire soccorso a viaggiatori e pellegrini che si spostavano lungo la via Francigena, la più importante strada tra le regioni transalpine nel Medioevo.

    Famosi, a partire dal XV Secolo, furono gli allevamenti dei grandi cani, dall’Ottocento in poi selezioni come razza San Bernardo, per proteggere il rifugio sul colle e per aiutare l’uomo in molteplici faccende quotidiane rese difficili dalle condizioni del tempo e dalle temperature dell’alta quota. Come è facile immaginare, il colle del Gran San Bernardo è un luogo ricco di storia, di storie e di tradizioni. Arrivare in vetta, nella stagione migliore, per ammirare da qui il paesaggio rappresenta un esperienza molto suggestiva ed emozionante.

    Oggi per raggiungere il colle si può risalire comodamente da Aosta, nei dintorni del colle sorgono diversi piccoli centri montani, come Saint Oyen, località nei pressi del Traforo del Gran San Bernardo, tutto di 5,7 Km che arriva sino al Cantone svizzero del Vallese. Il traforo, costruito in epoca moderna e aperto nel 1964, rappresenta l’unica via di comunicazione tra le valli per gran parte dell’anno.

    La strada che da Saint Oyen prosegue verso la cima resta infatti chiusa da Ottobre a Maggio. Da Maggio e per tutta l’estate riprendono le escursioni nella vasta zona ad alta quota, una zona che è oggetto di diversi studi e di ricerche con sentieri e nuovi percorsi da scoprire.

    Attrazioni e mete della Valle d'Aosta Escursioni Itinerari turistici in Italia Montagna Natura Trekking e escursionismo
    Previous Articlela Val di Cogne
    Next Article Il Passo dello Stelvio
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.