Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste. Il Castello di Miramare costituisce senz’altro…
Browsing: Castelli italiani
I castelli italiani: un patrimonio artistico da scoprire.
L’Italia, tra le sue bellezze artistiche e storiche, annovera anche di circa 25.000 castelli, distribuiti nelle varie regioni italiane. Tra i castelli d’Italia possiamo citarne tanti (di seguito un elenco che rimanda alle pagine dedicate ai singoli castelli), ma partiamo dalla definizione di cos’è un castello… Cos’è un castello? Un castello si può definire come “la residenza fortificata privata di un nobile o di un signore”, residenza generalmente posta in un luogo strategico, come sopra un colle o comunque in una posizione sopraelevata. I castelli, che possono avere la forma di antichi ruderi o di residenze ancora abitate o adibite a musei, costituiscono un valido motivo per visitare alcune località: pensiamo ai magnifici castelli di Fenis in Valle d’Aosta o di Torrechiara in Emilia Romagna, castelli che attraggono ogni anno migliaia di visitatori.

Ai castelli sono legate le storie di antiche famiglie nobiliari, di storie di fantasmi o storie d’amore, come quella del principe Massimiliano e della principessa Carlotta, anime profondamente legate al magnifico Castello di Miramare, a Trieste. Sempre a Trieste troviamo un castello nato per un uso profondamente diverso, il Castello di San Giusto, nato a scopo prettamente difensivo in posizione strategica sul Colle di San Giusto. Se visitate Napoli sarà impossibile non notare il castello del “Maschio Angioino” e il “Castel dell’Ovo“, due castelli che costituiscono due importanti attrazioni storiche della città partenopea. In Alto Adige/Sud Tirolo , tra i vari castelli, troviamo il castello di Tures e il castello di Brunico, sede di uno dei musei della montagna realizzati dall’alpinista Reinhold Messner.
Il Castello di San Giusto, situato sul omonimo colle, è una fortezza ora adibita a museo, da cui si può…
Visitare Santa Severina, antico borgo forticato. Il comune di Santa Severina, in provincia di Crotone, si trova su una collina…
Celano, borgo abruzzese circondato dai monti Celano fa parte della regione dell’Abruzzo e si trova nella provincia dell’Aquila. E’ il…
La principale attrazione da visitare a Gradara è il suo castello. Il castello è visibile direttamente dall’autostrada A14 poco prima…
Gradara è un piccolo comune delle Marche situato nella provincia di Pesaro-Urbino, al confine con la regione Emilia Romagna. Deve…
Il castello di Termoli è l’emblema della città e venne costruito intorno all’XI secolo per scopi difensivi. Ha un’architettura molto…
Massafra è un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Taranto. E’ il terzo comune della provincia più popoloso,…
Castel del Monte è una fortezza del XIII Secolo costruita dall’Imperatore Federico II. La costruzione che da il nome alla…
Il Castello Aragonese di Taranto è uno dei monumenti storici più antichi di Taranto. Si trova sull’isolotto del borgo antico…
Castel Taufers, a Campo Tures, è uno dei castelli più noti del Trentino Alto Adige Castel Taufers, noto anche come…
Il Castello di Buonconsiglio è uno dei monumenti storici più importanti e famosi di Trento. Costruito a difesa della città…
Castel Thun è una tipica fortezza medievale tra le meglio conservate del Trentino Alto Adige. Si trova a Ton, comune…
Il Castel Beseno è una fortezza che si trova a Besenello, in provincia di Trento. Sede del Museo provinciale del…
Il Castello di Gorizia è una fortezza del XI Secolo che domina la città dal colle Gorizia. Costruito nel 1146,…
Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano. Dal 1906 è sede dei musei…
Il Castello Reale di Sarre, comune della Valle d’Aosta di circa 5.000 abitanti, è una casaforte appartenuta originariamente alla alla…
Il Castello di Fenis, comune di circa 1694 abitanti della Valle d’Aosta è uno dei castelli Medievali più importanti della…
Il forte di Bard è un complesso fortificato che si trova nel piccolo comune di Bard, in Valle d’Aosta. La…
Il Castello Sforzesco rappresenta una delle attrazioni più amate di Milano Subito dopo il Duomo di Milano, rappresenta il monumento…
Castel Sant’Angelo è uno dei monumenti più famosi di Roma. Noto anche come Mausoleo di Adriano, la costruzione originaria inizio…
Il Castello di Torrechiara sorge nell’omonima frazione del comune di Langhirano, a circa 18 Km da Parma. Il Castello di…
La Rocca Albornoziana di Spoleto è una imponente fortezza costruita sul Colle Sant’Elia. La fortificazione, che domina dall’alto la città…
Castelsardo è un comune di circa 6.000 abitanti in provincia di Sassari, nella regione dell’Anglona. Piccolo paesino turistico che si…
Visitare e scoprire il Castello di Bardi. Il Castello di Bardi, noto anche come Castello di Landi, è una fortezza…
Il forte di Exilless è una fortezza tra le più importanti edificate in provincia di Torino. Costruito, ampliato e fortificato…
La Fortezza di Fenestrelle, sorge nella Val Chisone: er la sua imponenza, viene anche definita la Muraglia Piemontese. La Fortezza…
Arroccato su un roccia naturale delimitata da uno strapiombo, il Forte di Gavi è una delle fortezze Medievali più importanti…
La Valle d’Aosta può vantare nel suo territorio decine di castelli, fortificazioni e torri. Nel corso delle varie dominazioni delle…
Il Castello di San Giorgio, nota fortezza militare, fu costruito nel 1935 da Bartolino da Novara. Il Castello di San…