FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Gorizia » Comune di Gorizia » Il Castello di Gorizia
    Comune di Gorizia

    Il Castello di Gorizia

    Updated:Luglio 11, 2023
    Castello di Gorizia
    Castello di Gorizia

    Il Castello di Gorizia è una fortezza del XI Secolo che domina la città dal colle Gorizia.

    Costruito nel 1146, nei primi anni di governo della figura del Conte di Gorizia. La fortezza medievale che si può ammirare oggi è il risultato di diverse costruzioni e fortificazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli.

    Si pensa che sul Colle Gorizia, la Rocca che domina il capoluogo Friulano esistevano sin dall’anno Mille diverse strutture difensive protette da un fossato e da palizzate. La costruzione del Castello è legata alla figura di Enrico IV di Spanheim, discendente dei Duchi di Carinzia e Conte della città che nel XI Secolo fece costruire in aggiunta alle originarie strutture difensive un palazzo signorile e un edificio di due piani.

    Prima del 1307, secondo alcuni documenti storici, la struttura venne fortificata con una barriera di mura protettive.

    Quando Gorizia entrò nei territori della Serenissima Repubblica di Venezia, il castello fu ulteriormente fortificato, sotto la proprietà di Massimiliano I d’Asburgo furono inserite sulla mura i simboli di Venezia, oltre i Leoni alati che si trovano all’ingresso del castello e in altre parti interne ed esterne della fortezza, furono rinvigoriti gli armamenti e fu abbattuto un Mastio del Xi Secolo.

    Il Castello di Gorizia
    Il Castello di Gorizia

    Nonostante le fortificazioni, i Veneziani riuscirono a controllare Gorizia solo per 13 mesi, lasciando il castello nel 1509.

    Caduto in disuso intorno al 1650, come molte altre fortezze medievali, venne adibito a carcere e furono costruiti nuovi bastioni e muraglioni per polveriere e caserme.

    Recuperato dall’architetto Ferdinando Forlati e della Soprintendenza delle Belle Arti di Trieste, il Castello di Gorizia fu restaurato per riparare i danni subiti durante la prima guerra mondiale. Dal 1937 sino agli anni ’90 si sono susseguiti lavori di restauro interni ed esterni ed è stato ampliato il parco pubblico.

    Oggi il Castello è sede del Museo del Medioevo Goriziano.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Friuli Venezia Giulia I castelli italiani Musei italiani
    Previous ArticleIl Castello di Udine
    Next Article La Basilica di Aquileia
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.