Il complesso della Reggia di Caserta e il Palazzo Reale al suo interno costituiscono una dimora storica appartenuta alla famiglia…
Ti trovi in : UNESCO
Cetara è uno dei borghi della costiera amalfitana, aggrappato alle pendici del Monte Falerno. Il suo gruppetto di case coloratissime…
La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che…
Castel del Monte è una fortezza del XIII Secolo costruita dall’Imperatore Federico II. La costruzione che da il nome alla…
Visitare Ferrara significa scoprire una delle città più ricche di storia dell’Emilia Romagna Capoluogo della provincia omonima in Emilia Romagna,…
Santa Maria delle Grazie è l’edificio religioso più importante della città di Milano Nel refettorio del convento che ospita, è…
Visitare Siena, una delle città italiane più conosciute e amate della Toscana e di tutta Italia. Nel cuore della Toscana,…
La Basilica di San Vitale è uno dei luoghi religiosi più importanti della città di Ravenna, costruita a partire dal…
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna è dal 1996 uno dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco del nostro paese. I…
Palmanova, grazie alle sue fortificazioni che, viste dall’alto, formano una stella, è una piccola ma splendida cittadina in provincia di…
Uno dei monumenti-simbolo di Roma è senza dubbio il Colosseo, il più famoso anfiteatro romano al mondo, con una capienza…
I Sassi di Matera sono l’originario nucleo abitativo della città lucana, Patrimonio dell’Unesco, primo sito riconosciuto nel Sud Italia per…
Il Parco della Murgia Materana è un sito Unesco Patrimonio dell’Umanità. Parco regionale archeologico famoso in tutto il mondo per…
La Cittadella di Alessandria rappresenta una delle più grandiose e maestose fortificazioni del XVIII Secolo. Monumento nazionale inserito nella lista…
Il Castello di Pollenzo è tra le residenze reali tutelate come Patrimonio dell’Unesco dal 1997. E’ stata residenza del ramo…
Con i suoi 3842 metri il Monviso è il monte più alto delle Alpi Cozie. Le Alpi Cozie sono una…
Grinzane Cavour è un comune di 1900 abitanti in provincia di Cuneo, famoso per il suo Castello di Grinzane. Noto…
Comune di poco più di 10.000 abitanti, in provincia di Cuneo, Racconigi sorge su un altopiano tra Torino e Cuneo…
Orta San Giulio è un piccolo comune in provincia di Novara, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, Bandiera…
Montescaglioso, comune della Provincia di Matera con oltre 10.000 abitanti, è un centro di grande importanza storico–culturale. Nota come la…
Le Cinque Terre, con il loro mare e la loro costa, costituiscono sicuramente una delle attrazioni principali della Liguria. Dal…
Il Monferrato è il cuore di una delle terre vinicole più rappresentative dell’Italia a livello internazionale, compreso principalmente entro le…
Fra le principali attrazioni turistiche di Varese troviamo il Sacro Monte di Varese. Il santuario, meta ultima, sorge a 883…
Il villaggio di Crespi d’Adda è una meta turistica di grande interesse storico e culturale, perchè incarna la nascita in…
Capoluogo dell’area nord della Calabria, Cosenza è una città di circa 68.000 abitanti, tra le città più antiche della Regione.…
Secondo capoluogo di provincia della Basilicata, Matera è una metà turistica famosa in tutto il mondo per l’incantevole scenario dei…
Se Messina è la porta della Sicilia nordorientale, la parte meridionale dell’isola ha come accesso privilegiato la città di Siracusa.…
Alle falde del Vesuvio, nella regione Campania, bagnata dalle acque del golfo omonimo e circondata dalle aree archeologiche di Pompei,…
La Piazza dei Miracoli di Pisa con la sua torre pendente rappresenta uno dei luoghi più conosciuti dai turisti di…
La Val d’Orcia è una grande valle che si trova in Toscana, tra la provincia di Siena e in parte in quella di Grosseto.…