Compresa tra il fiume Garigliano e il Golfo di Policastro, la Campania è una regione dell’Italia meridionale contraddistinta da un’offerta turistica estremamente varia ed animata da paesaggi naturali e risorse turistiche molto apprezzate.
Cosa visitare in Campania? Ecco qualche suggerimento di mete famose e di altre magari meno note.
-
Napoli
Alle falde del Vesuvio, nella regione Campania, bagnata dalle acque del golfo omonimo e circondata dalle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Campi Fregrei, Napoli è una della città più amate più amate d’Italia.
Napoli -
La Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che estero: Amalfi, Acetara, Ravello e le altre gemme della costiera costituiscono delle importanti mete del turismo in Campania.
La Costiera Amalfitana -
Il Vesuvio
Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa continentale per il fatto di essere l’unico vulcano ancora in attività: le sue eruzioni hanno segnato il destino di Ercolano e Pompei, siti archeologici che costituiscono una preziosa testimonianza del passato di Roma.
Il Vesuvio -
Pompei
Pompei è uno dei siti archeologici più famosi al mondo, facilmente raggiungibile da Napoli grazie alla ferrovia circumvesuviana. E’ un sito che ha permesso di conoscere gli usi e i costumi dell’antica città di Pompei, seppellita dalle ceneri del Vesuvio, figura sempre presente nel panorama delle rovine.
Pompei -
Positano
Positano è uno dei gioielli della Costiera Amalfitana: un borgo caratterizzato dalle case colorate, dalle ripide scalinate che portano fino alla spiaggia. E’ una delle località di mare più famose al mondo, meta di divi e personaggi importanti, ammaliati dalla bellezza del paesaggio positanese.
Positano, nella Costiera Amalfitana -
Il castello del Maschio Angioino
Il Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno dei castelli più famosi d’Italia (nonché monumento nazionale italiano) e fa parte a pieno titolo dei simboli più rappresentativi della città di Napoli.
Maschio Angioino -
Il castel dell’Ovo
Situato sull’isoletta di Megaride (unito alla terraferma da un sottile istmo), su cui, secondo la leggenda, s’impigliò il corpo inerte della sirena Partenope, il Castel dell’Ovo è uno dei più antichi della città di Napoli, ed è uno degli elementi che spicca di più nel panorama del famoso Golfo di Napoli.
Castel dell’Ovo